![]() |
finito di mangiare un cadavere, muore un altro guppy...
|
Mi pare parecchio strano che attacchino animali sani: anche se fossero sorpresi durante il buio, non riuscirebbero a "scrollarsele" di dosso? In fondo sono lente come... lumache ;-)
Diverso il caso se sono moribondi, ma allora non scappano. Io cercherei una causa più "convincente" per le morti (molte batteriosi sono fulminanti, per esempio). |
Anche se riuscissero a scrollarsele, pare che le helena siano in grado di iniettare un veleno nel corpo della vittima.
|
Prima volta che lo sento...
Una fonte? |
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253870
------------------------------------------------------------------------ [...]Questa è l’arma con la quale attaccano iniettando nel corpo delle prede una sostanza tossica, di cui si cibano[...] |
il vanni anche io la pensavo come te... ma sono tante, scappando da una finiscono nella puntura di un'altra...
|
Se le morti si erano fermate quando i guppy erano separati, penso non ci sia altra spiegazione.
Ma come mai questa necessità? A questo punto penso che la tua amica debba fare una scelta... |
Mai notato niente del genere in anni di convivenza tra Poecilidi ed Anentome, ho seri dubbi circa la rapidità di azione........... #24 #24
E' stato scritto Quote:
Anche perchè osservando scene di predazione su altri gasteropodi non è che siano così fulminee nei movimenti e, penso, che un pesce in buona salute possa tranquillamente sfuggirgli............ Questa è la mia opinione............ :-)) :-)) |
eppure le vasche hanno lo stesso mangime, stessa integrazione di vegetale, stesse piante...
non penso nemmeno io che si "organizzino" solo che in 100 litri, sono più di trenta... per cui penso che sia un discorso più di probabilità... |
Lorenzo56, nella scheda si parla della "proboscide" che la lumaca inserisce nel guscio delle prede per digerirle e cibarsene. E' una variante della "estroflessione dello stomaco" (quella delle stelle marine, per intenderci) in cui si spruzzano succhi gastrici che digeriscono la preda (non avendo la forza né il modo di rompere un guscio).
NON si parla di cattura di pesci vivi e guizzanti (e francamente continua a sembrarmi strano). Poi, tutto può essere, ma sul web non trovo nulla, in letteratura scientifica idem, e se la "prova" è solo che in UNA vasca con helena muoiono i guppy (cosa che può avere mille differenti cause, tipo patologie, batteriosi, tare genetiche di una popolazione di guppy di quella vasca, ecc.), continua a sembrarmi un po' "debole" come spiegazione (e vero che sono in commercio da pochi anni, ma QUALCUNO nel mondo dovrà pur aver assistito ad un "attacco" a pesci, invece tutti la identificano come predatrice SOLO di lumache). Ovviamente, seguo e resto aperto in caso di smentite (ma più convincenti). PS: in molti forum e siti americani (là è diffusa da più tempo) leggo cose tipo "completely harmless towards fish". |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl