![]() |
Su Wikipedia leggo che :
Abita acque tranquille, anche poco limpide come stagni, paludi e insenature nella foresta. http://it.wikipedia.org/wiki/Pygocentrus_nattereri Quindi non so se la pompa di movimento è il caso di metterla... Opterei per il pratico 400 e basta, è un'ottimo filtro e fa il suo dovere, ma troppo movimento non piacerebbe a questi pesci e la seconda pompa forse farebbe troppa corrente. Sbaglio? |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
poi per il filtro esterno credo che aggiungere sui 130 €uri mi diventa il tutto troppo costoso devo anche prendere fondo e piante. |
Quote:
|
Prenditi la vasca e tutto il resto com'è ora, ci metti una pompa nel filtro, e l'altra (pompa di movimento) la utilizzi per smuovere un pò di più l'acqua....qui ascolta i consigli di Ricky visto che lui ne capisce, senti lui se puoi lasciarla sempre accesa, o a momenti ecc ecc....
Poi tra un annetto, o prima, mettendo i soldi da parte, ti prendi un bel filtro esterno :-))#70 |
La pompa di movimento di norma la si tiene accesa 5 ore al giorno c'e chi piu' c'e chi meno, per il filtro partirei subito con un pratiko 400 e' inutile tenere un filtro interno in una vasca popolata da Nattereri..Cagano come dei cammelli :-)
|
ora parto così non riesco a spendere sui 130 €uri anche per un'altro filtro poi devo comprare i neon e il fondo.
Terrò controllato bene il filtro e poi tra qualche mese aggiungerò il filtro esterno almeno ho un filtraggio super. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl