![]() |
LELE
tu cosa ne pensi del Fondo? alto o basso? quando ho iniziato il mio nano sono stato scannato perche era troppo alto ero a 4-5 cm e l'ho ridotto, ed effettivamente è molto meglio e qui dicono addirittura 7!! dimmi tu... cosa dici? |
come fondo alto si intende minimo 12 cm, 4-5cm è basso solo perche nn si instaura una zona anaerobica ma allo stesso tempo è bassissimo perche siamo abituati a parlare di dsb di 15-20cm.
se devo esprimere la mia preferenza direi 20cm di sabbia fine (DSB) se si ha la possibilita di avere una buona colonna d'acqua dopo sennò una spolverata tanto per coprire il vetro di fondo. 7 cm sono ancora insufficenti per batteri anaerobi che facoltativi. #07 P.S. nn voglio rompere le scatole ma facciamola una ricerchina per capire il perchè di questo, io ho gia spiegato i motivi di quello che sostengo... senza rancore -11 #19 |
Cmq Secondo Calfo e pure Shimek la base per un DSB usando sugar è 4' (pollici) cioè attorno agli 11cm . Io ne ho appunto tanti nel mio nano. I valori sembrano a posto, anche se da un po' di tempo misuro solo il Ca e KH, ma i problemi per me vengono dal fatto che su di esso si depositano tonnellate di schifezze e ancora non so come fare a tenerlo pulito... approfitto per buttare là la domanda, se qualcuno vuole dire la sua.
Importante sarebbe anche non avere animali che lo devastano ma solo microorganissmi o vermi che lo "arano". Una buona lettura su questo è "Reef Invertebrates". Le rocce le ho cmq inserite dopo un mese solamente perchè dovevo smontare la vecchia vasca ma in teoria bisognerebbe aspettare alcuni mesi a sentire chi l'ha fatto... anche 4 o 6. Altra cosa: mi spiegate cosa significa sabbia viva ? |
La sabbia viva è della sabbia già piena di battrei e animaletti vari che si dovrebbe inserire per fare partire il fondo. Di norma la si prende da una vasca avviata da tempo.
ciao |
Stavo facendo una ricerca sul dsb e sono approdata su questo post...
Ho un acquario alto 50 cm e lungo 80 ... secondo voi 12 cm di sabbia sono troppi per un acquario così piccolo? E' meglio solo una spolveratina? |
Nicor la mia era una domandina un po' provocatoria, infatti in parecchi ritengono viva la famosa Aragalive... aragonite viva, infatti quando apri il sacchetto devi stare a porte chiuse sennò ti scappa e non la prendi più...
Cmq X Lucina, direi che 12 cm non sono troppi ma due cose voglio farti presente: la prima è che un DSB se non ti viene bene, e non intendo costruirlo, tutti sono capaci alla fine di lavare della sabbia finche l'h2o del lavaggio non rimane chiara e metterla uniformemente sul fondo di una vasca, può riempirsidi schifezze che se ritornano in superficie ti sballano i valori, ti riempiono di PO4, ti acidificano l'h2o e di conseguenza si portanio giù il KH e cmq per metterlo in funzione ci vogliono come ho detto tempi lunghi. La seconda è che per fare 12 cm di sabbia sugar, perchè tale deve essere sennò te ne vorrebbero ben più di 12, sugar della Caribesea Aragamax Sugar Size #930 l'unica che ha una granulometria finissima, ti costa una fortuna, calcola che per farne 67 litri (dico litri così ci si capisce calcolando il volume che occupa in vasca) ce ne vogliono ben bene 10 sacchetti... Guarda su Acquaingros quanto ti costa... Poi certo, a me un fondo pieno di animaletti è sempre piaciuto... ma tra rocce e fondo in un 450 litri passi ben bene i 1000 euro. Ciauz. |
Potrei metterci giusto 1 cm per coprire il fondo e metterci il valenciana (non so se si chiami così) per pulire il fondo...
Il vetro è brutto :( |
Nel mio nanetto ho messo la classica spolverata (circa mezzo cm) giusto per coprire il vetro di fondo.
Svantaggi: apparentemente nessuno. Vantaggi: 1 Estetici. 2 Il paguro, gli anfipodi e alcuni vermozzi detritivori si divertono molto di più. Ciao |
per heros.....ti do il mio parere.
so per certo che in vasche con fondo alto fatto con i "controcoglioni" e tempi di maturazione lunghissimi, gli animali stanno meglio e crescono soprattutto di più a parità di strumentazione rispetto alla stessa vasca con fondo vuoto. ovviamente anche se i valori fossero gli stessi, non puoi misurarli tutti....ed evidentemente qualche cosa in più il fondo lo da....ma senza poterlo misurare. -04 ripeto, se uno ha la possibilità, la voglia di aspettare e di ottenere il meglio.....uno jaubert è il massimo. però questo fondo è difficile da realizzare per bene, non dà possibilità intermedie tra il farlo e il non farlo, ha bisogno di animali spazzini.....e dà un effetto portentoso apportando le giuste condizioni per ottimi valori. vediamo nel nano: non credo sia una mossa da ninja fare un fondo alto. se uno ha per obiettivo avere valori perfetti, senza alcuna modestia li si ottiene col vetro pulito senza problemi. io li ho, senza un filo di sabbia. e penso sia una conseguenza anche del non aver messo sabbia oltre a rocce davvero ottime. però c'è chi vuole la sabbia per estetica....ecco, qui la cosa è diversa. vogliamo che stiano bene gli animali e tutto sia a posto oppure scendiamo a compromessi per appagare l'occhio??? dilemma..... #24 #24 magari per avere un bell'effetto si hanno valori non proprio bellissimi....ed ecco che la mossa non è certo da ninja. mentre avere il fondo pulito schifo non fa, credetemi sulla parola. le alghe calcaree ricoprono....eccome se ricoprono. effetto scenico bello.....fondo rosa e violetto....solo da sifonare la merdina ogni tanto.....poi se le calcaree non bastano, si mette qualche animale....che c'è di migliore??? xenia, briareum....si attaccano come niente!!!! e danno colore colore e ancora colore.... -11 opinione data |
Ma perchè la xenia si attacca anche sul vetro?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl