AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   microsorum (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=380182)

Supergeko1983 30-06-2012 09:20

si penso che anche l' alta temperatura influisca, comunque fai un passaggio molto graduale perchè fertilizzare in modo eccessivo specie se non hai piante a crescita veloce si fanno piu danni che altro........... io proverei con un fertilizzazione a base di ferro

gia90 30-06-2012 10:11

30 gradi nn sono il massimo per praticamente nessuna pianta

dave81 30-06-2012 10:15

Microsorium non è una pianta acquatica ma una felce, teoricamente non andrebbe nemmeno tenuta sott'acqua se non per brevi periodi. i migliori risultati con questa felce li ho ottenuti in un paludario con il rizoma in acqua e le foglie fuori dall'acqua. solo fuori dall'acqua produce le foglie trilobate, che sono tipiche solo della forma emersa. però si adatta anche a stare in acqua, è poco esigente. non richiede nessun tipo di fertilizzazione. anzi bisogna stare molto attenti perchè le foglie più vecchie si riempiono facilmente di alghe, soprattutto quelle a pennello, che sono molto difficili da debellare. se guardate nelle mie foto l'acquario artigianale, vedrete che Microsorium è diventata enorme perchè l'ho collocata in superficie e la maggior parte delle foglie (trilobate) sono crescute fuori dall'acqua. sono un grande appassionato di felci, ho provato di tutto, vi garantisco che quello che dico è frutto di lunga esperienza. Microsorium è sprecata come pianta sommersa, solo se tenuta in maniera corretta riesce a svilupparsi in tutta la sua bellezza.
p.s. predilige acqua tenera e acida

Supergeko1983 30-06-2012 12:03

Sara anche giusto quello che dici, che è una pianta da paludario, ma sta di fatto che viene comprata molto spesso per stare sommersa in acquario e senza fertilizzazione e poca luce le foglie invecchiano e stenta molto a mettere nuove foglie............ forse potrebbe influire anche il quantitativo di CO2, ma per mia esperienza , ha bisogno almeno di 0,5w litro altrimenti stenta

dave81 30-06-2012 12:47

Quote:

Originariamente inviata da Supergeko1983 (Messaggio 1061721675)
, ha bisogno almeno di 0,5w litro altrimenti stenta

è vero. non ho parlato della luce. si sviluppa bene solo con una buona luce, infatti le mie sono esplose e sono diventate enormi anche perchè si trovano praticamente attaccate alle lampade. per quanto riguarda la fertilizzazione, non le ho mai fertilizzate. secondo me quello che conta è la luce e soprattutto la possibilità di emergere almeno in parte. quest'ultimo punto è fondamentale anche per il discorso della CO2. essendo vegetali non propriamente acquatici, preferiscono prendere la CO2 fuori dall'acqua dove la diffusione dei gas è favorita rispetto all'ambiente acquatico. in acqua fanno più fatica e le foglie restano più piccole. oltre al fatto che in una vasca con CO2 e fertilizzanti c'è un rischio maggiore di favorire le alghe e come già detto le Microsorium sono soggette ad un certo tipo di alghe. concordo con chi ha detto che non sono poi così facili da coltivare come si pensa. nei negozi ho visto vendere di tutto... specialmente nei garden... spesso spacciano per piante acquatiche ( e le tengono sommerse!) piante come Dracena Acorus Hemigraphis Spathiphyllum etc. Tutto sommato Microsorium in acqua ci può stare, per nostra fortuna si adatta bene.

Ricky biella 01-07-2012 18:11

Microsorium ,pianta acquatica..Mai sentito che debba rimanere fuori dall'acqua, a mio avviso e per mia esperienza pianta molto semplice da allevare non necessita di fertilizzanti , basta una buona illuminazione e Boom..Il mio consiglio e che se stanno marcendo buttale via e prova a riprenderne di nuove magari e' un problema del fornitore che non aveva una partita buona di Microsorium.

tony89 01-07-2012 19:02

Ciao:-), intervengo in quanto anch'io ho esperienza diretta con questa pianta (nel mio acquario è quasi la protagonista assoluta)... per prima cosa mi associo a chi sostiene che non è una pianta facilissima da tenere (almeno se la si vuole tenere bene e in forma sgargiante)... in rete non so perchè la si annovera sempre tra le piante facili; mi associo anche al fatto che per crescere bene vuole una buona luce minimo 0,5w/L (io ad esempio la tengo a 0,7w/l) poi vuole pure una buona fertilizzazione (quindi non mi trovo daccordo con dave81) soprattutto a base di potassio perchè è una delle prime carenza di cui soffre facendo i buchi nelle foglie... purtroppo il sera florena ha come difetto proprio la bassa concentrazione di potassio, lo usavo pure io e sono dovuto passare al Profito di EasyLife che somministro a 3/4 della dose indicata (e se scendo sotto i 3/4 dose la microsorium fa buchi nelle foglie)...
inoltre (come tutte le piante) non disdegna la co2 e comunque indipendentemente dalla co2 si o no deve stare sempre ad un ph sotto il 7 perchè altrimenti le foglie anneriscono quasi sempre (ph a 6.8 dovrebbe comunque essere ok, io le tengo a 6.6-6.7)...
infine, su questo in accordo con dave81, c'è il fatto che tenendola in una vasca ben fertilizzata e illuminata ,come tutte le piante a crescita lenta, si può avere come effetto collaterale che sulle foglie piu vecchie e durevoli comincino ad attechire le alghe (io per non far succedere questo ho dovuto adottare una squadra di caridine japoniche)... per tutti questi motivi non la annovererei proprio tra le piante più facili da tenere (poi se in acqua la microsorium presenta questi problemi perchè, come dice dave, è una pianta che preferirebbe vivere emersa questo non lo posso dire perchè mi trovo impreparato su questa cosa che sento per la prima volta#24) #28

dave81 01-07-2012 20:12

ragazzi c'è scritto chiaramente anche sul libro della Kasselmann: non è una pianta acquatica propriamente detta, può essere coltivata anche emersa perchè è una felce! ma non c'era bisogno che lo dicesse la Kasselmann. chiunque abbia studiato botanica sa che le felci così come i muschi sono vegetali che per vari motivi sono rimasti legati all'acqua e all'ambiente acquatico, hanno bisogno di ambienti molto umidi ma non sono acquatici nel senso che devono sempre restare sommersi. la piante acquatiche hanno foglie "molli" che solo in acqua restano dritte, quando le togli si afflosciano. le felci hanno foglie dure, sono fatte per restare dritte fuori dall'acqua. non dico di coltivarle in vaso con la terra come i gerani...:-D perchè ci sarebbero problemi di essicamento, ma comunque vi garantisco che il miglior modo di coltivarle è tipo paludario in maniera semi-emersa. solo così si formano le foglie trilobate.

Ricky biella 01-07-2012 20:21

Perfetto Dave abbiamo scoperto una cosa nuova..Personalmente non lo sapevo..Quindi grazie per la dritta..

jimbospace 01-07-2012 20:37

se è per questo la maggior parte delle piante che abbiamo nell'acquario in natura vivono completamente emerse o parzialmente sommerse ( solo le radici ). Ma a noi interessa principalmente conoscere le loro esigenze per coltivarli nell'acquario. Traltro se non si dispone di un paludario che garantisca un'altissima umidità è impossibile coltivare Microsorum come pianta emersa mentre piante come Rotala, Ludwigia, Hydrocotyle ecc. una volta portati in emersione non richiedono condizioni particolari.

ecco un post molto interessante sulla coltivazione emersa delle nostre amate piante http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=134066


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09538 seconds with 13 queries