AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   questa chi me la spiega? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=379866)

oceanooo 27-06-2012 12:46

ma tu hai messo l acqua sulla polvere o la polvere nell acqua? mi puoi far sapere la marca?

valentina84 27-06-2012 13:05

polvere nell'acqua, come sempre fatto. marca dupla... avevano solo quello di solito uso xaqua o equo

oceanooo 27-06-2012 15:50

prova a metterne poco alla volta e girare mentre la versi

valentina84 28-06-2012 23:50

dosato il famigerato calcio e dopo un'ora la vasca sta ancora cosi'#13
che faccio mi preparo a buttare tutto? #24
http://s18.postimage.org/ypjywu1xx/DSC07566.jpg


http://s17.postimage.org/871x5y8qj/DSC07567.jpg

GPe 29-06-2012 00:14

Ma no Vale,
aspetta e vedrai che torna limpida come prima!!!!#70

ALGRANATI 29-06-2012 07:22

a me non piace comunque stà reazione .......

buddha 29-06-2012 07:43

Il calcio metallico (cioè elemento natio, non combinato), come tutti i metalli alcalini e alcalino terrosi reagisce con l'acqua secondo una reazione esotermica (libera calore) e liberando idrogeno gassoso
Ca+ H2O --> Ca(OH)2 + H2
In teoria finito la reazione ti trovi in acqua idrossido di calcio (l'idrogeno gassoso si è disperso nella stanza)..

oceanooo 29-06-2012 09:31

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061719910)
Il calcio metallico (cioè elemento natio, non combinato), come tutti i metalli alcalini e alcalino terrosi reagisce con l'acqua secondo una reazione esotermica (libera calore) e liberando idrogeno gassoso
Ca+ H2O --> Ca(OH)2 + H2
In teoria finito la reazione ti trovi in acqua idrossido di calcio (l'idrogeno gassoso si è disperso nella stanza)..

Scusa ma non voglio essere drastico.. ma che cavolo scrivi ...sto ancora ridendo :-D
quella è una reazione puramente teorica, diciamo didattica più che reale se bastasse mettere del calcio in acqua per far gorgogliare idrogeno gassoso avremmo risolto gran parte dei problemi energetici del mondo .... quella è una reazione impossibile chimicamente e termo dinamicamente ed ammesso che avessi gli elementi per farla non avverrebbe a temperatura normale e se non con catalizzatori speciali come il platino o l antimonio...
detto ciò lei sicuramente non ha inserito il calcio puro (anche perché che io ricordi mai isolato quindi non esiste) ma bicarbonato che in acqua producono si un gas ma la CO2... non certo idrogeno!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061719786)
dosato il famigerato calcio e dopo un'ora la vasca sta ancora cosi'#13
che faccio mi preparo a buttare tutto? #24
http://s18.postimage.org/ypjywu1xx/DSC07566.jpg


http://s17.postimage.org/871x5y8qj/DSC07567.jpg

ma la patina si è formata appena hai versato la soluzione in vasca o giò nel contenitore dove l hai sciolto?

buddha 29-06-2012 09:57

[QUOTE=oceanooo;1061719980]
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061719910)
Il calcio metallico (cioè elemento natio, non combinato), come tutti i metalli alcalini e alcalino terrosi reagisce con l'acqua secondo una reazione esotermica (libera calore) e liberando idrogeno gassoso
Ca+ H2O --> Ca(OH)2 + H2
In teoria finito la reazione ti trovi in acqua idrossido di calcio (l'idrogeno gassoso si è disperso nella stanza)..

Scusa ma non voglio essere drastico.. ma che cavolo scrivi ...sto ancora ridendo :-D
quella è una reazione puramente teorica, diciamo didattica più che reale se bastasse mettere del calcio in acqua per far gorgogliare idrogeno gassoso avremmo risolto gran parte dei problemi energetici del mondo .... quella è una reazione impossibile chimicamente e termo dinamicamente ed ammesso che avessi gli elementi per farla non avverrebbe a temperatura normale e se non con catalizzatori speciali come il platino o l antimonio...
detto ciò lei sicuramente non ha inserito il calcio puro (anche perché che io ricordi mai isolato quindi non esiste) ma bicarbonato che in acqua producono si un gas ma la CO2... non idrogeno

Teorica un caxxo..
Se metti calcio metallico in acqua libera un casino di idrogeno..Lo faccio vedere tutti gli anni ai miri allievi...
Ridi di meno..;-)
La CO2 di grazia da dove arriverebbe..?

oceanooo 29-06-2012 10:10

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061720011)
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1061719980)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061719910)
Il calcio metallico (cioè elemento natio, non combinato), come tutti i metalli alcalini e alcalino terrosi reagisce con l'acqua secondo una reazione esotermica (libera calore) e liberando idrogeno gassoso
Ca+ H2O --> Ca(OH)2 + H2
In teoria finito la reazione ti trovi in acqua idrossido di calcio (l'idrogeno gassoso si è disperso nella stanza)..

Scusa ma non voglio essere drastico.. ma che cavolo scrivi ...sto ancora ridendo :-D
quella è una reazione puramente teorica, diciamo didattica più che reale se bastasse mettere del calcio in acqua per far gorgogliare idrogeno gassoso avremmo risolto gran parte dei problemi energetici del mondo .... quella è una reazione impossibile chimicamente e termo dinamicamente ed ammesso che avessi gli elementi per farla non avverrebbe a temperatura normale e se non con catalizzatori speciali come il platino o l antimonio...
detto ciò lei sicuramente non ha inserito il calcio puro (anche perché che io ricordi mai isolato quindi non esiste) ma bicarbonato che in acqua producono si un gas ma la CO2... non idrogeno

Teorica un caxxo..
Se metti calcio metallico in acqua libera un casino di idrogeno..Lo faccio vedere tutti gli anni ai miri allievi...
Ridi di meno..;-)
La CO2 di grazia da dove arriverebbe..?


vabbe lasciamo stare, non ho voglio di fare polemiche ma allora mi iniziano ad esere chiare tante cose.... facciamo parlare gli altri se io non capisco nulla..


http://it.wikipedia.org/wiki/Calcio_%28elemento%29
Abbondanza
Il calcio è il quinto elemento per abbondanza nella crosta terrestre (di cui costituisce il 3%) ed è parte essenziale di foglie, ossa, denti e gusci di conchiglie. A causa della sua reattività chimica con l'acqua, il calcio puro non è reperibile in natura,

poi ovviametne anche wikipedia sbaglierà.... edit by Wurdy ....

Quote:

La CO2 di grazia da dove arriverebbe..?
edit by Wurdy per il resto del mondo lo sanno anche le Nonne che mettendo il bicarbonato in acqua si fanno le bolle di Co2... ma forse ripeto è come il fatto che vale per gli altri..
detto ciò non ho voglia di continuare polemiche inutili su cose ovvie e che non portano nulla all argomento ed al forum tu resta convinto di produtto idorgeno nel tuo bel bichierezzo e tutto si spiega....
anche perchè se non lo sapessi (ed è evidente che non lo sai) l idrogeno al contatto con l aria si incendia...ovviamente in tutto il resto del mondo tranne da te.... però wikipedia sbaglierò sicuro..
http://it.wikipedia.org/wiki/Idrogeno

Precauzioni

Basta liberare una fuga di idrogeno a contatto con ossigeno per innescare una violenta esplosione oppure una fiamma invisibile e pericolosa che produce acqua in gas.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11661 seconds with 13 queries