![]() |
Una coppia di Ramirezi e degli otocinclus sono perfetti! :)
Per le piante, sì una foto è consigliabile. Considera però che con i Ramirezi una folta vegetazione aiuta, sia la covata che a rendere più tranquilli i pesci. I Salifert sono per l'acquario marino, per il dolce non vanno bene (o almeno credo non tutti, ma non so nulal di marino, quindi non escludo di potermi sbagliare). I più economici a reagenti sono quelli dell'Aquili, ma non sono proprio precisissimi. Cerca online dei kit di reagenti, si risparmia comprandoli singolarmente al negozio. Servono Ph, KH, GH, NO2 e NO3, se ci sono cose in più ben venga. Qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp TRovi la tabella che collega KH e Ph per conoscere qunta CO2 è disciolta in vasca. Potremmo affermare che a ph acido corrisponde un'acqua tenera (rimanendo nella fascai verde) e che a ph basico corrisponde un'acqua dura. Alla fine però dura e tenera non vogliono dir niente se non si vedono i valori ideali per la specie... Se per esempio si usa TROPPA osmosi, il kh può scendere sotto il 3-4 e il ph rischia seri sbalzi... L'acqua sarà quindi tenera ma continuamente a rischio per i pesci. |
Quote:
Ceratophyllum demersum Egeria (Elodea) densa |
ok, comprerò quindi dei test reagenti, e inserirò le piante consigliate, inserirò la coppia di ram con otocinclus ( quelli che ho già avuto, sono delle idrovore, mangiano quallsiasi alga!).
Ora però faccio i test e aggiusto i valori...credo usarò l'aquili, li ho addocchiati al negozio, cmq ora controllo le marche migliori... |
anche io ho i test 5 in 1 della acquili
|
Giusto per farti un'idea c'è questo articolo che compara le varie marche di test a reagenti.
Per l'inserimento degli otocinclus aspetta qualche mesi in più perchè sono molto delicati, hanno bisogno di vasche ben rodate con valori stabili. |
quindi la prima cosa che inserirò saranno i ram?
A me piacerebbe anche un altro pesce : Rineloricaria lanceolata, è vegetariano, lo potrei mdettere insieme ai ram al posto degli otlo oppure direttamente con ram e otocintlus? |
Anche i ramirezi sono comunque delicati.
Assicurati prima di inserirli che i valori dell'acquario siano stabili. La rineloricaria potresti metterla, con i valori è compatibile, però non vorrei che predasse le uova. Ho letto che sono onnivori. Forse è meglio che chiedi nella sezione adatta. |
Ok, chiedo per la rinolocara, sto postando le foto...
------------------------------------------------------------------------ Questa è la vasca ( la foschia è dovuta all'acquasafe della tetra, devo mettere un po' di crystal water), purtroppo rende meno di quello che è, cmq: http://s14.postimage.org/la1b5iiv1/IMG_5934.jpg Questa è a luci spente e col flash: http://s15.postimage.org/xx1wqnc8n/IMG_5937.jpg |
Queste sono le tre piante:
1) Echinodorus http://s13.postimage.org/v57pjxjlv/IMG_5965.jpg 2) Non ne ho idea: http://s15.postimage.org/y7s9cc1br/IMG_5959.jpg ------------------------------------------------------------------------ 3) Nn so cosa sia 2: http://s18.postimage.org/7es1dly5x/IMG_5963.jpg So che non sono molto chiare, scusatemi... |
L'allestimento non sembra male. Prova a fare una foto frontale della vasca così ci si può rendere meglio conto di cosa fai fatto:-)
La seconda pianta sembra una micranthemum micranthemoides e la terza una hygrophila polysperma o corymbosa. Per l'echinodorus è fondamentale un fondo fertile, se non l'hai messo compra le tabs fertilizzanti e interrale vicino alle sue radici. Il crystal water risparmiatelo pure che non serve a niente, quella foschia andrà via in qualche giorno. Per quanto riguarda le luci, le hai cambiate? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl