![]() |
Anche a me si è riempita la vasca nei primi mesi ma poi ho visto che la popolazione tende a oscillare fino a stabilizzarsi su un numero decente. A me piacciono molto le lumachine in numero limitato.
Comunque si, tieni pulita la vasca e dai poco da mangiare e vedrai che il numero calerà. Eviterei di inserire le lumache killer, a meno di volerle poi mantenere in vasca (ma allora dovrai fornirgli il cibo e essendo molluschivore rischi che la vasca si sporchi di più). |
Quote:
se le levi manualmente, quelle poche rimaste diranno... ah però, come siamo poche, possiamo riprodurci... tanto cibo ce n'è ...tu le levi e loro si riproducono... sembrano dispettini :-D in realtà se hanno poco cibo, compreso poche foglie marce ed altri residui, non si riproducono proprio ed è l'unico efficace modo per gestirle |
io prendevo una foglia di lattuga e la inserivo la sera, a luci spente..la mattina la toglievo ed eliminavo un bel po' di lumache..l'unico rimedio è la rimozione manuale..devi armarti di pazienza..oppure le helena, ma se come ho letto hai una neritina, farà la stessa fine..
|
L'unica vera soluzione e tenerle a stecchetto. ;-)
Usare le helena non è una cosa intelligente, loro sono molto efficienti, ti ripuliscono la vasca, ma poi si ritrovano senza cibo, o gli metti su un allevamento per sfamarle o ti attaccano anche le neritine o altre lumache grosse, che abitualmente non sono le loro prede, d'altronde la fame è fame |
Non ne ho idea... Potrebbero essere neritine dalla forma ma non ne sono sicuro al 100%.
Sicuro non sono quelle gialle di cui ora non ricordo il nome. Alcune hanno il guscio lungo, affusolato grigio mentre altre sono praticamente una tonde, piatte a spirale. Quest'ultime sono così credo solamente perchè sono piccole. |
avrai capito che con gli acquari solo con una buona gestione applicata costantemente puoi ottenere risultati buoni e duraturi; io avevo la stessa invasione che non accennava a ridursi neanche eliminandone 10-15 al giorno. sarà passato un mese e adesso ne vedo si e no un paio senza fare proprio niente; il mio apistogramma cacatuoides ogni tanto ne prende una, la succhia e sputa il guscio! la popolazione arrivata al suo apice termina le risorse e finisce per arrestare il suo sviluppo. regolati col cibo e lascia stabilizzare l'ecosistema senza intervenire troppo
|
Quote:
Le altre se hanno il guscio a cono allungato e smuovono il fondo potrebbero essere melanoides? Vado a indovinare perché ancora non sono molto esperto XD |
penso che hai centrato entrambe le specie!!! :-) cmq adesso sono un po diminuite.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl