![]() |
Lo avevo letto anch'io, ma la cosa mi è stata confermata da 1 ingegnere chimico e da 1 ingegnere biochimico (coinquilini studenti)..
Siccome io non ci capisco una mazza tendo a fidarmi (su questa materia) di quello che mi dicono.. |
Mi sembra razionale quanto dici.
Però se è vero quello che sta scritto qui (chiedi naturalmente conferma ai tuoi amici studenti di ingegneria): http://www.lenntech.com/italiano/car...enerazione.htm , allora ha ragione Peris a parlare di leggende metropolitane , a meno di non tenere le vasche ad 800° C ! -04 -04 -04 |
grazie a tutti si impara sempre
allora lo metto dopo la prima lana bianca e prima di quella verde e lo inserisco in una calza di nylon da donna.
lo tengo un mese e poi lo tolgo lo uso perhcè ho un legno che rilascia un po' di tannini essendo un legno particoalre da me creato e bollito e sterilizzato a suo tempo. mi hanno consigliato di utilizzare il carbone per rendere l'acqua bianca e pulire l'acquario. ciao e grazie e se avete altri consigli son qui a "orecchie" aperte. |
ma cosa rilascia
prima di tutto il carbone attivo non assorbe ma adsorbe che sono 2 cose diverse.........i tuoi amici studenti di ing non hano studiato bene.........il carbone attivo non rilascia nulla se non in determinate condizioni di temp. e pressione non riconducibili in acquario........il carbone attivo dopo 10 gg circa non adsorbe più quindi è inutile lasciarlo li e poi se diventasse tossico non credi che le case produttrici lo segnalerebbero per fartene comprare dell'altro? a tittolo info mi sto per laureare in ing ambientale e il trattamento delle acque è il mio pane quotidiano!!!
risulta utile anche per eliminare quella nebbiolina che a volte si potrebbe formare...........!!!!ciao a tutti #17 |
il carbone può essere tenuto al max un mese poi va tolto! in pratica ogni mese lo dovresti cambiare ma c'è anche ci non ce lo rimette per niente, in caso come vedi che l'acqua si sta sporcando ce lo rimetti nuovo.
cmq una cosa che ho imparato...l'acquario è tutta una questione soggettiva in quanto ci sono parecchie teorie che vengono smontate da altre |
Quote:
ciao |
Ammazzaq quanti ing che girano nel foro :-)) :-))
Da mini ing :-)) :-)) quoto in todo anche se c'è da dire che dopo la saturazione basta uno squilibrio dell'ambiente per far si che il carbone rigetti via (molto molto gradualmente però) una parte di ciò di cui è saturo ;-) Col tempo il carbone diventa un semplice filtro biologico non paragonabile però ai cannolicchi quindi non ha alcun senso tenerlo :-)) Il problema del carbone attivo è soprattutto legato alla sua qualità, cioè quanto fosforo getta in vasca (fosfati alti ;-) ).. |
Scusate se mi infilo, ma a 'sto punto Cannolicchi, Carbone e Lana ogni quanto andrebbero sostituiti secondo voi?
|
Quote:
cannolicchi, mai toccati carbone: 5-6 giorni dopo che lo hai utilizzato (per rimuovere medicinali od altre sostanze tossiche)va gettato via e non sostituito lana: sciacquata nell'acqua prelevata dalla vasca ogni mese e sostituita quando il flusso in uscita è visibilmente diminuito |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl