![]() |
Quel filtro è davvero ottimo ma in vasche di massimo 30/40 litri, per la tua è decisamente troppo piccolo.. ok la flourite dark!
Per le rocce puoi provare su internet sui vari siti, l'unico difetto del comprarle su internet è che non le scegli...cioè chiedi 15 kg e loro ti mandano 15 kg di rocce! Poi boh magari certi ti mandano delle foto, non so come funziona di preciso.. Per l'acqua direi che osmosi piu sali è la soluzione migliore, avrai così sempre l'acqua che desideri!! |
grazie per la pazienza e per le dettagliate risposte ...
Mi sovviene un dubbio questo tipo di plafoniera Haquoss led strip 380 http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-10534.html andrebbe bene come rapporto w/l a quanto siamo ?? Grazie mi piace molto l'idea di utilizzare i led in acquariofilia e poi questa se non ho letto male ha anche i braccetti in plexiglass che io e mia moglie adoriamo ... se questa non dovesse andare bene potete consigliarmi qualcosa che sia esteticamente gradevole (plexiglass ed abbia una buona resa luminosa per il mio progetto ?? Grazie ancora |
purtroppo quella plafo led ha delle luci da acquario marino, per il dolce ci vogliono colorazioni piu calde da 3000/4000 °K a 6000/7000 °K.
Quella 4x15 w che ti ha proposto il negoziante sarebbe perfetta, potresti abbinarci diversi neon e creare un'illuminazione davvero ottimale.. |
Ciao Galeos e benvenuto, Marco.88 sembra che già ti abbia detto tutto :)
Per quanto riguarda la tecnica anche io punterei sulla 4X15 cosi potresti giocare parecchio sulle temperature e se ha accensioni separae tanto meglio puoi simulare un leggero effetto alba tramonto con un picco massimo di illuminazione. Se scegli quella con T5 o lampade Pl sono facilmente reperibile in negozi e illuminoteca le Osram e Philips vanno benissimo. L'impianto CO2 Aquili è utile e funzionale però allo stesso presso prenderei quello Askoll che ha un micronizzatore impareggiabile e stiamo sempre sullo stesso prezzo. Detto questo scegli la flourite che va benone da sola e per la fertilizzazione io sono di questo pensiero qui, se scegli una linea di prodotti mantieni sulla medesima marca; quindi alla flourite io aggiungerei il protocollo Seachem, al max se vuoi il Dennerle per esperienza personale ai 3 prodotti sopra elencati aggiungi anche Plantagold 7 :) Per il filtro io sceglierei o un pratiko 100(qualità accellente) che però ha il collo d'oca che forse andrebbe sostituito o un tetra ex400 che dotato di spray bar eviterebbe una corrente eccessivamente forte e si comporta egregiamente :) |
WOW CHE ONORE MARCIOS1988 CHE INTERVIENE NEL MIO UMILISSIMO PROGETTO...
Ragazzi non me ne vogliano gli altri che ringrazio tantissimo per l'aiuto che mi stanno dando ma mi sono letteralmente innamorato della vasca di marcios complimentissimi davvero ... passiamo ai consigli la 4x15 per il momento è in vantaggio su tutte le altre anche se mi sono invaghito dell'estetica di questa lampada a led http://www.ebay.it/itm/170764049235?...ht_1055wt_1180 ma non so quanti watt sviluppa e di conseguenza non so se può essere utile al mio scopo ... Voi che dite ? Per quanto riguarda il filtro vorrei prendere questo http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-6817.html e sostituire i cannolicchi in dotazione con il siporax che mi è rimasto dalla mia vecchia vasca discus ormai disallestita non ci sono controindicazioni vero ?? Prenderò l'impianto co2 askoll visto che in molti me lo hanno consigliato in vista del suo atomizzatore. Flourite e protocollo sachem per la fertilizzazione, ma Vi chiedo mi consigliate di usare il protocollo base o quello avanzato visto che è il mio primo plantacquario??? Facciamo un passo in avanti facendo finta che l'acquario sia già riempito piantumato e stia cominciando a girare come si comincia con la luce ?? devo impostare il timer come ?? quante ore come faccio a creare alba tramonto ? e la fertilizzazione si comincia già dal primo giorno o si aspetta? sono ormai prossimo all'acquisto ma non vorrei ritrovarmi con l'acquario già allestito e non sapere cosa fare ?? Grazie a tutti Alessandro |
Allora, la plafo led che hai visto costa una fucilata e però non so secondo me è un pò debole come illuminazione, aspetta però il parere di qualche esperto che io di led non ci capisco nulla!! :-D
Quel filtro penso possa andare bene (ho il piccolo eden 501 ed è favoloso se si resta sotto i 30/40 litri) e va bene anche se ci metti le siporax..basta che una volta messe te le dimentichi nel filtro!!! Fai bene a prendere l'impianto askoll, come ti ha già detto Marcios il suo diffusore non ha rivali! ;-) Stai con il base seachem....va già piu che bene!! poi al max vedi te.. Per le luci dipende, facendo finta che prendi la 4x15 attacchi il timer alla presa impostando per la prima settimana 6 ore, e aumenti di mezz ora a settimana!! ------------------------------------------------------------------------ per l'alba e tramonto puoi farla solo se la plafo ha piu spinotti di corrente per i vari neon...se ha gli interruttori è un po piu complesso... cmq attacchi per esempio 2 neon dalle 12 alle 20 e gli altri due solo nelle ore centrali tipo dalle 14 alle 18, usando due timer... (ovviamente non metterai subito questi orari...resta sulle 6 ore la prima sett.. ------------------------------------------------------------------------ per la fertilizzazione io seguirei le istruzioni del protocollo seachem.. |
Bene allora tutto deciso per quanto riguarda la parte tecnica vasca scelta
Vasca :Cubo dennerle 38x38x45 Plafoniera: Hasse 4x15w CO2: Askoll pro fondo: Flourite dark filtro esterno EDEN 511 Filtro Esterno Autoinnescante per Acquari fino a 120 Litri (A proposito vorrei comprare tubi di vetro sia per il filtro che per l'impianto co2 di modo che non veda l'effetto tubo verde che ci sta una ciofeca con l'acquario che ho in mente quacuno puo' consgliarmi qualcosa che non sia ada ... ?? grazie Ora col vostro permesso andiamo avanti nella costruzione che con il vostro preziosissimo aiuto sta prendendo forma ricordo che vorrei realizzare qualcosa di più simile possibile a questo visibile al minuto 3'06 di questo video http://www.youtube.com/watch?v=0rv51...eature=related Ma non ho la minima idea di come poterci riuscire come faccio a creare quel dislivello cosi accentiuato tra la parte frontale e quella posteriore insomma c'è qualche maestro che spiega ad un apprendista i rudimenti della tecnca? le pietre sono gobi stone ma mi risulta difficile trovarle ... esistono degli altri tipi di pietra cosi squadrati che potrei inserire nella mia vasca senza controindicazioni ? Grazie per adesso mi fermo qui con le domande e continuo a leggere il post dell'acquario brillo che si impara tantissimo Alessandro |
Ciao grazie mille , anche se ora ho una sola vasca che evoluta sta diventando "molto rossa :D".
Allora andando per ordine, se la plafo è dotata di più spine cosi come detto da Marco la situazione è favorevole altrimenti io in te lascerei l'effetto dimmerabile e la storia finisce là. Quella lampada a led lasciala perdere se ho capito bene qual'è risulta una ciofeca in quanto l'ho vista da vicino dal medesimo venditore essendo più o meno dalle mie zone. L'illuminazione come spiegato prima è consigliabile aumentarla gradualmente io personalmente son sempre partito da 5 ore (ovviamente non necessariamente le ore di accensione devono corrispondere con le ore di sole). Ricorda inoltre che la vasca non và esposta alla luce diretta del sole e sopratutto parti con l'illuminazione SOLO se ci sono piante in vasca. Per la fertilizzazione anche con Seachem base dovresti farcela , poi a te la scelta puoi anche utilizzare Dennerle base+ Plantagold7, importante è che compri delle siringhe per l'insulina di 0,5 ml che ti aiuteranno non poco per i dosaggi . PEr quanto riguardo la fertilizzazione dipende da tante cose, in primis la ripresa vegetativa delle piante e il quantitativo delle stesse; Personalmente ti consiglio di piantumare per almeno il 70% (cosi da avere un ottimo antagonismo con le alghe) inoltre in linea generale si dice che è consigliabile fertilizzare dopo circa 10/15 giorni dalla piantumazione e con dosi non superiori ad 1/3 della dose piena per il tuo litraggio, aumentando pian piano arrivando al quantitativo consigliato dalla Seachem, però c'è da dire che devi osservare le piante per capire come muoverti . Se vedi che non c'è risposta è inutile pomparle favoriresti soltanto le alghe o comunque può avvenire anche il discorso opposto le piante esplodono nell'attività vegetativa e devi quindi nutrirle maggiormente. Per il filtro non mi esprimo mai usato il 51, però posso aiutarti per il resto vedi lo spessore dei tubi penso che siano o 12/16 o 16/22 quindi di conseguenza o questo set : http://www.ebay.it/itm/Lily-Pipe-inf...ht_5386wt_1037 o quest'altro : http://www.ebay.it/itm/Lily-Pipe-inf...ht_5386wt_1037 , i tubi in gomma si trovano tranquillamente in qualsiasi negozio anche da giardinaggio a sto punto ti converrebbero comunque quelli scuri per evitare che si vedano le schifezze all'interno :) poi tanto ci metti in e out in vetro che sono uno spettacolo :) Passiamo al layout hai già in mente qualche pianta?? guarda che l'Utricularia graminifolia è difficile da mantenere, o almeno spesso prima di partire si prende pause molto lunghe. Comunque il layout è gestito bene grazie alle piante perchè tecnicamente è molto facile da realizzare. Ovviamente sicuramente il suo creatore ha scelto le rocce migliori per il suo caso, alla fine tu ne vedi solo una porzioncina sul davanti tutto il retro e coperto, quindi scegli il giusto strato di flourite, posizioni le rocce mantenendo nella parte posteriore che non si vede qualche anfratto cosi da inserirci rami per il layout finale e qual punto le soluzioni sono due, o scegli rocce che superiormente hanno delle conche(magari le scavi tu tanto tutto alla fine sarà coperto) o puoi crearti tu uno strato dove poter inserire il fondo, nel senso che scegli una roccia superiormente dritta(che comunque srà completamente coperta) una ciotolina della medesima grandezza con della flourite ci piante quello che vuoi :) tieni presente che il propetario del cubetto ha scelto l'utricularia non solo perchè è bellissima ma anche perchè diventa fitta e incomincia a camminare da sola :) ti allego una foto che vale più di mille parole di una sezione cosi capisci è più facile di quanto si pensa, oppure disponendo roccie di diverse dimensioni vicine si va comunque a creare quel cratere da riempire con fondo e poi piante:) poi ci sono ottime alternative di piante che attecchiscono da sole, avendo l'accortenza di legarle preventivamente con un pò di cotone tipo i muschi, ma mi sà che anche http://s14.postimage.org/fkupw3az1/Immagine.jpg |
Grazie marcio per le dettagliate risposte i tubi in vetro li comprerò senz'altro sembrano davvero una figata .. penso che per il layout che voglio realizzare è necessario trovare delle belle pietre che facciano al caso mio che nella parte frontale siano squadrate e nella parte superiore abbiano queste conchette dove mettere un po di substrato e piantare le piante!! (dimmi se ho capito bene )
Ma secondo te la pietra che si vede in primo piano va a fare da digha alla fluorite? dalle immagini pare ci sia un dislivello tra la parte frontale e la parte posteriore.?? Passiamo alle piante il pratino lo vorrei fare di cally per le piante non essendo espertissimo mi lascio ben volentieri consigliare qualcosa che comunque richiami quello stile e che mi consenta di gestire la vasca non perdendoci il sonno... l'Utricularia graminifolia me la sconsigli quindi? non ho capito bene la storia del muschio mi piace molto l'idea di realizzare quegli alberelli. Ditemi vobbis Grazie Alessandro |
l'utricularia puoi anche inserirla ma se vedi dei peggioramenti (non me lo auguro) non scoraggiarti perchè è tosta da fare attecchire però se parte sei a cavallo, la calli è veramente bella e durante il pearling un prato folto è eccezionale.
Ps se non trovi una roccia diciamo scavata, o non vuoi scavarla puoi anche sceglierne di misure diverse tipo una al centro più basse e le altre ai lati più alte cosi da ricreare comunque uno dislivello da riempire con flourite..:) Gli alberelli puoi farli con una particolare varietà di muschio si chiama flame moss che cresce in modo assai particolare ,dndo l'impressione di ricreare alberelli alti e snelli tipo pioppi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl