![]() |
Il termostato lo ho già
Sent from my iPhone using Tapatalk |
tutto giusto quello fin qui detto.
ma il discorso è molto come dire??? soggettivo da vasca a vasca o se preferite da nano a nano insomma incidono moltissimo vari fattori...fra i piu significativi intanto dove (luogo/regione) è allestito il nano .....il litraggio ......tipo di illuminazione ...... mi spiego: due nano uguali (litraggio-tipo illuminazione) ma uno è allestito in sicilia e l'altro in montagna.....è chiaro che quello allestito in siciali dovrà essere minito di ventoline mentre quello in montagna probabilmente manco gli servono..... ovvio che questo è solo un esempio semplicistico al max....poi ci sono moltissime variabili con questo voglio sempilcemente dire che prima di munirsi di ventoline & co. è opportuno ponderare bene quello che il nano (inteso come sistema9 ha realmente bisogno per tenere la temperatura nel range nei mesi estivi ...... tanto per chiarire bene il concetto, ad esempio io vivo nell'entroterra Genovese (praticamente in Montagna) e, nei giorni piu afosi e caldi dell'estate (Luglio/Agosto) raramente si superano, nelle ore piu calde, i 28gradi.....oltretutto avendo un nano/dsb sui 115netti la temperatura acqua non ha mai (da quando è allestito anno2007) superato i 28gradi......e da tenere presente che è "sotto" ai led (che non scaldano quasi niente).....se magari fosse sotto un qhi da 150w probabilmente avrei bisogno di qualche ventolina..... PS: Masyvassallo, non penso sia un gran problema il rabocco quando vai in vacanza.... non devi far altro che sostituire la tanica con una piu capiente (anche se è a vista fa lo stesso ...tanto sei in vacanza) adesempio se hai una tanichetta da 15lt a sostituisci con una da 30 o anche piu litraggio e in vacanza (sotto questo punto dio vista ci vai tranquillo) devi solo avere l'accortezza di "schermare" la tanichetta in modo che l'osmosi stia la buio... |
noi in estate abbiamo il condizionatore ( che non paghiamo avendo il fotovoltaico) per cui io non mi sono mai preoccupato per l'estate...
ma questo tram tram per l'estate lo si fa solo in Italia? Cioè, in norvegia non se ne preoccupano vero? |
Quote:
@giuansy: credo infatti che farò così |
-Raffreddamento :
il raffreddamento avviene o con condizionatori o con ventole , siano esse tangenziali che normali ventoline . Escludendo i condizionatori che a noi non interessano passiamo alle ventoline . la differenza sostanziale tra le due è la velocità e la quantità di aria che "costringono" ad entrare in contatto con l'acqua . il principio è molto semplice l'acqua ha coefficiente di saturazione uguale a 1 , mentre l'aria varia in base alla giornata e all'umidità presente in casa . ma non sarà di certo 1 . l'aria viene forzata ad entrare in contatto con l'acqua e ne assorbirà parte della sua umidità , in questo modo l'acqua evapora mischiandosi all'aria e diminuisce la sua temperatura . l'evaporazione è un fenomeno che avviene infatti con cessione di calore da un corpo ad un altro , in questo caso dall'acqua all'aria . le variabili che entrano in gioco sono la superfice di contatto e la velocità . se abbiamo piu superficie di contatto abbiamo maggiore sarà la diminuzione di temperatura e l'evaporazione , allo stesso modo per la velocità dell'aria , piu l'aria è veloce e piu aria assorbe calore dall'acqua sempre per lo stesso principio . A questo punto capirete che i litri della vasca sono una cosa di poco conto o quasi irrilevante. ad esempio prendiamo 2 vasche con pari litraggio 100 litri , stesso sistema di raffreddamento ( 1 ventola) ma forme diverse ,una sarà una normale vasca a parallelepipedo , l'altra una a tronco di cono , capirete che nella seconda la superfice a contatto sarà molto minore , quindi la vasca si raffredda molto meno . la stessa cosa puo considerarsi su 2 vasche stesso litraggio una larga e bassa e l'altra stretta e alta , quella stretta si raffredda molto meno dell'altra . Ecco perchè le tangenziali raffreddano di piu , hanno un getto parallelo alla superficie e danno piu velocità all'aria . per l'evaporazione quoto giuansy , basta comprare una tanica piu grande , almeno stiamo tranquilli che non finisce l'acqua d'osmosi :) |
scusate na cosa, ma il sensore quello che misura la temperatura in vasca e poi fa partire le ventole, si può collegare alle ventoline che vendono i negozi di acquariologia? oppure solo le ventoline quelle per il pc?
da un lato preferire prendere le ventoline in negozio così hanno anche le staffe ecc da un lato mi sa che ho un paio di ventoline da pc ma non saprei poi come agganciarle alla vasca... alla fine tra contorllore digitale e ventoline in negozio spenderei sui 40€ e risolvo, ma vorrei capire se quelle da negozio che hanno trasformatore come le collego al controller. |
Il problema della temperatura si pone anche se in vasca ci sono solo rocce vive?
|
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Certamente, le rocce sono il fulcro dell'aquario ospitando all'interno di esse e su di esse moltissimi microrganismi e batteri.
|
Grazie, mi attrezzerò anche io di ventoline!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl