AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   CO2 in Gel (Parte III) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=37671)

Gilas 27-03-2006 18:15

Quote:

Originariamente inviata da Wmilan
Uso una bottiglia da 1,5 l pure io, e ho fatto diciamo 50% gel e 50% acqua.Quindi tu dici che nelle bolle ci potrebbe essere dell'alcol?
E se tolgo dell'acqua dalla bottiglia?

Devi lasciare un terzo libero di spazio se no sicuramente ti travasa...
Nelle bolle c'e' co2 , l 'alcool etilico e' nell'acqua della soluzione lievitante se travasa ci finisce anche l'alcol.
Togli un po di soluzione acqua e lievito, e lascia un po' di spazio, se vedi che fra un po' di gg. non produce piu' bolle e di gel ce ne' ancora , ritogli l'acqua e riversa una nuova soluzione di lievito e acqua.
Comunque per quel che costano 200#250gr di zucchero , 1/4 di panetto di lievito e 3 fogli di gelatina io rifarei tutto con una bottiglia nuova tenendo il tappo gia preparato e rifacendo le proporzioni a 1/2lt gel 1/2lt soluzione 1/2lt aria.

Wmilan 27-03-2006 18:36

Tolta un po' di acqua.Mi dispiace buttare il tutto,non per il costo irrisorio,ma proprio per lo spreco.Vedo quanto mi dura e all'occorrenza rabbocco.

Ma a te vengono proprio le canoniche 20 bolle/min (o quanto tu hai settato) oppure ti vengono file di bolle continue?

Mel 27-03-2006 18:43

Devi chiudere del tutto il deflussore, e quando va in pressione (SOLO QUANDO E' IN PRESSIONE) aprirlo e regolarlo su 20 bolle/minuto.
Ovviamente devi avere un contabolle, non puoi fare questo calcolo direttamente su quello che esce dalla porosa.

Gilas 27-03-2006 19:31

Bhe nel contabolle ho 20 bolle minuto, nel diffusore (anche se non e' propio un diffusore, dato che uso una pompa modificata) tantissime bollicine continue o quasi.

Wmilan 27-03-2006 19:39

Ma quindi il contabolle è distinto dal diffusore e non è compreso quindi nel deflussore per flebo?
Per costruirmi un contabolle devo usare un altro deflussore?
Non ho mica capito bene!

Gilas 27-03-2006 19:52

Quote:

Originariamente inviata da Wmilan
Ma quindi il contabolle è distinto dal diffusore e non è compreso quindi nel deflussore per flebo?
Per costruirmi un contabolle devo usare un altro deflussore?
Non ho mica capito bene!

Sinceramente io non uso deflussori per flebo, comunque il deflussore puo' essere usato come contabolle, e te ne serve uno solo, se lo hai gia quello dovrebbe farti da contabolle.
Io attualmente come contabolle uso un altra bottiglia, non ho problemi di occlutamento e sono pigro (l'acqua in un deflussore tende a diminuire in fretta per evaporazione e va reintegrata, in una bottiglia mi dura una cifra e la cambio quando cambio il gel).
Comunque come contabolle si puo' usare qualsiasi contenitore trasparente con due ingressi e un tubicino che resti immerso in acqua (es. un contenitore per analisi modificato) , in ogni caso un contabolle per acquariofilia l'ho visto a 4 euro gia pronto.. a volte bisogna anche vedere quando conviene il fai da te e quando no...
Es. il deflussore costa poco (1 euro) ma se serve anche l'epossidica bicomponente bhe... tanto vale spendere 4 euro e prenderlo fatto.
Pero' manca il piacere di averselo costruito da soli #21

Wmilan 27-03-2006 19:56

Non capisco però come funziona il contabolle e non mi è chiaro in quale parte del circuito dell'impiantino va inserito. #24
Inoltre,come e dove si contano" le bolle?

Gilas 27-03-2006 20:09

Quote:

Originariamente inviata da Wmilan
Non capisco però come funziona il contabolle e non mi è chiaro in quale parte del circuito dell'impiantino va inserito. #24
Inoltre,come e dove si contano" le bolle?

Allora il miei impianti sono fatti cosi Bottiglia a gel > tubo > contabolle > tubo > rubinetto di regolazione > tubo > valvola di non ritorno > diffusore in vasca.

Le bolle le conti nel contabolle... ovviamente :)

Attenzione a una cosa il num delle bolle e' molto soggettivo, 20 bolle delle mie sono magari 15 delle tue o 25 di un altro.
La cosa migliore e' o misurare la co2 oppure basarsi su una tabella ph/kh per stabilire quanta CO2 abbiamo, inoltre quando vediamo che il ph si abbassa troppo vuol dire che diamo troppe bolle.

Mel 27-03-2006 20:11

Il contabolle si fa con un gocciolatore, se hai fatto la versione gel dovresti aver avuto bisogo di un gocciolatore solo, il contabolle appunto.
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...e2/default.asp

ElBarto 28-03-2006 00:37

io come contabolle uso il contagocce della flebo alla rovescia, ma non ho mai avuto problemi di evaporazione della sua acqua...
eppure io abito in AFRICA....


OGGI DOPO 13 GIORNI ho dovuto sostituire acqua e lievito, per calo pressione da eccesso di alcool.
la mia bottiglia è da 1/2 litro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15243 seconds with 13 queries