![]() |
Quote:
#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70 |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
vasca aquamar 240 (90x55x55) samp aquaristica (abbinata alla vasca) vasca rabbocco aquaristica da 25 litri Visto che provengo da una "cultura dolce" ho i seguenti accessori. pH controller e controller della temperatura (riscaldatore e cavetto) entrambi Dennerle. osmoregolatore della Tunze impianto CO2 Askoll con bombola ricaricabile. plafoniera Elos Plannet 2, con hqi da 150 watt e 4 t5 da 24 watt. fatta questa premessa ecco le mie domande. Vorrei con tutta la calma del mondo... quindi mi domando se posso riempire la vasca e posizionare le rocce, aspettare la maturazione della vasca... durante questo periodo cosa devo fare? posso lasciare la luce spenta e non utilizzare lo skimmer che ancora non ho? che skimmer mi consigliate? e la portata della pompa della vasca (visto che non ho quella originale data in dotazione con l'aquamar)? e le pompe di movimento? quando vanno installate? da subito? Ho letto l'articolo sulle rocce... e ho visto il database delle vostre rocciate... perchè alcune hanno le alghe calcaree rosse e altre no? Come riconosco la qualità delle rocce vive? Come faccio a non introdurre in vasca gli ospiti indesiderati che potrebbero esserci nelle rocce? Io vorrei procedere così: riempire la vasca e far girare l'acqua in sump... e costruirmi pian piano la rocciata. Dall'introduzione della prima roccia fino all'ultima, di cosa ho bisogno? grazie a tutti. |
Quote:
1- Riempi la vasca con acqua che dovrai preparare tu usando acqua osmosi (meglio se la produci tu piuttosto che comprarla....non si sa mai#36#) e sale (per la marca vanno bene un pò tutte). In questa fase inserisci anche rocce vive di ottima qualità (debbono essere molto porose!!). 2- La luce devi lasciarla spenta almeno per tutto il primo mese. Dopodichè cominci col fotoperiodo, partendo da 2 ore al giorno ed aumentando di un ora a settimana fino a raggiungere il fotoperiodo completo di 9-10 ore. 3- Lo skimmer va messo subito e fatto partire da subito. Per quanto riguarda quale skimmer, io ho un lgm 600 sp ed è una bomba. Il consiglio che ti do e di non acquistare "giocattoli" che costano poco e valgono meno. Vai su Lgm, deltec, ati, etc. Lo skimmer è il cuore pulsante della vasca!! 4- le pompe di movimento conviene, secondo me, farle partire subito. Ti aiutano a rimuovere i sedimenti dalle rocce e facilitare gli scambi gassosi in superficie.Per quanto riguarda la potenza, debbono avere una portata pari al 20#30 il volume della vasca (esempio 100 litri, pompe 2000#3000 litri/h). Ovviamente, dipende anke da cosa vorrai allevare....più è popolata la vasca di sps, lps etc, più dovrai dare movimento!! 5- Per quanto riguarda gli ospiti indersiderati, beh non c'è un metodo x evitarne l'introduzione. L'unica cosa che potrai fare è osservare bene le rocce prima di introdurle...poi pian piano se ci sono verranno fuori in vasca e, se sono proprio indesiderati dovrai pescarli e toglierli!!#36# Spero di esserti stato utile!! #28#28#28 |
Quote:
Le rocce se puoi valle a vedere finche sono ancora a mollo se provengono da vasche in dismissione, eviterai una buona parte di ospiti indesiderati. Quando hai le rocce vive, fai la rocciata completa (non a rate) a secco che ti riuscirà di gran lunga meglio che con l'acqua dentro. Finita la rocciata metti l'acqua che hai preparato e porti la vasca e la sump a livello Come pompa di risalita mettine una che ti porti da 1,5 a 2 volte il volume della vasca ogni ora alla prevalenza della mandata. Le pompe di movimento mettile subito, cosi pure come lo skimmer (un buon monopompa o anche un doppia pompa, la scelta è molto vasta) Delle alghe calcaree per adesso fregatene, dai un mese alla vasca per maturare e a te stesso per osservare e cominciare a capire i meccanimi della vasca. In questo mese preoccupati solo di rabboccare l'evaporazione e di pulire il bicchiere dello skimmer... to be continued... |
Ciao, dopo 26 anni ho ancora da imparare moltissime cose.
Forse è per questo che mi piace tanto questo hobby! Inizia con calma, non è detto che tu abbia tutti i problemi, ma ne avrai solo alcuni o nessuno di quelli che hai letto, ma altri ancora... D. |
Quote:
Quote:
Se hanno le alghe calcaree (quelle rosse) vanno bene cmq? o sono indice di una gestione scellerata? Quote:
Idem per lo skimmer, nelle descrizioni di questo accessorio c'è solo scritto adatto per vasca max x litri... posso prendere uno skimmer per vasche fino a 1000 litri? o c'è un criterio di dimensionamento. Quote:
Quote:
Speriamo!#70 Grazie ancora a tutti. Solo se interagisco con qualcuno di voi, riesco ad appassionarmi in modo decisivo... purtroppo non ho nessun amico che ha quasto hobby. |
Girare significa far funzionare l'acquario sol con acqua
Per le rocce è difficile capire se sono buone. Controlla che siano kolto porose Per le pompe dipende da quello che vuoi allevare ma in genere si consigliano pompe con una potenza pari a 20/30 volte il voljme della vasca Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2 |
danpao per "fare girare" intendevo acqua d'osmosi e sale nelle teniche con pompa di movimento e/o aeratore, prima di metterle in vasca.
Non è semplice capire se le rocce suono buone, diciamo che devono essere porose, prive di organismi infestanti, prive di alghe superiori, devono fare profumo di mare e non puzza di marcio e avere un aspetto "vivo" ...non come un sasso di fiume per capirci. La presenza di alghe calcaree non è necessariamente indice di buone rocce, ce ne sono di ottime che non ne hanno affatto. La portata della pompa di risalita non ti devi fidare dei dati di targa, ma dovresti sapere alla'altezza della tua mandata quanti litri porta effettivamente...per esempio la mia è una Ehiem 2000 ma di litri a 1 metro e 40 ne arrivano 750/h Nel primo mese non è fondamentale fare misurazioni, ma una paio di giri di test li puoi certamente fare per farti un'idea di come sta procedendo. |
Per le pompe di movimento dipende da cosa vorrai allevare, sps hanno esigenze di movimento maggiori rispetto ad lps e molli, comunque indipendentemente sono da preferire pompe con flusso largo,
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl