![]() |
Quote:
Per prima cosa si è sempre accusato i led di avere una luce che crea ombre, falso nel caso di plafo con diodi da 1 a 3 watt, ma vero nei led di potenza visto che la luce fuoriesce da un singolo punto, e non diciamo che la lente migliora questa situazione perchè non è vero. Secondo si usano led potenti ma poi vanno tagliati perchè sono carenti di lunghezze d'onda, quindi i collegamenti li devi fare comunque e in più secondo me la luce non si miscela in modo omogeneo. Altro punto a sfavore impossibilità o per lo meno altissima difficoltà se si vogliono dimmerare. E infine ultimo ma non ultimo, per coprire vasche grandi ne serve più di uno e quindi aumentano i consumi e non di poco rispetto ai singoli diodi da 1/3watt che offrono una miglior copertura montando meno watt. |
Quote:
|
Esempio GNC Sicce led da 0,2watt PLCC è la luce che maggiormente piace appunto per la diffusione stile neon. Ovvio però che ne montano più di 300 e quindi devi affidarti a delle macchine.
|
Quote:
|
Si in effetti quella della GNC era quella che ad occhiometro dava l'impressione di avere una maggior luminosità e diffusione. Quindi torneremo da dove siamo partiti .. nuovamente alle strisce?
Giovanni quindi meglio un xt-e che un xm-l . Se alla fine devo usarli a 1A perchè dovrei spendere così tanto? Se fossero da utilizzare alla massima resa allora forse sarebbero da prendere in considerazione ma altrimenti avrebbero altri vantaggi? Penetrazione? Spettro? |
il mio voleva essere un esempio.. Sono arciconvinto che i led da 3watt siano il giusto compromesso..
Bisogna solo trovare il giusto numero da soddisfare anche l'occhio. |
Quote:
Ho visto plafoniere led che consumano quanto e più dei T5 e questo credo sia assurdo, i led si usano per risparmiare usando meno watt per coprire più superficie, e in questo i led da te menzionati non hanno paragoni. Faccio presente che le foto dei coralli della mia vasca sono fatte con 56 led bianchi cinesi e 28 led blu cinesi senza lenti distribuiti su una superficie 100x50 fatti funzionare a mezza potenza cioè a 350/400 mA e i miei coralli campano alla grande consumo attuale circa 120 watt. In più bisogna considerare la durata; led da 10 watt come gli xm-l fatti funzionare ad 1 watt hanno una durata e una resa nel tempo che i led di grande potenza non hanno. Ricordiamoci una cosa, tutto il calore generato da un led significa assorbimento di potenza che non va a produrre luce, quindi più un led scalda più corrente viene assorbita per produrre calore e non si trasforma in luce, ne consegue che il suo rendimento luminoso è minore ;-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Poi vorrei ribadire un concetto di cui ho parlato molte volte ma che vedo che fa aftica a fare breccia, non confondiamo la sensazione di luminosità che ci trasmettono i nostri occhi con la quantità effettiva di luce che i led mandano in vasca. Se si prendono i T5 ad esempio, questa fonte luminosa ai nostri occhi sembra produrre una quantità di luce enorme, in verità questa sensazione è data dai nostri occhi in quanto producono molta luce diffusa, in verità i led ne producono molta di più ma la sensazione che proviamo guardando le vasche è quella contraria, questo accade perchè la maggior parte della luce dei led viene indirizzata dove serve, cioè in vasca e non in giro per la stanza |
Ciao a tutti,
anche a me interessa molto la discussione poichè ho una plafoniera artigianale che vorrei modificare visto che è stata fatta un anno fà con i primi cree sia bianchi che royalblu ed adesso vorrei sostituirli con i nuovi ad più alta efficienza e basso consumo, magari integrando gli UV che ritengo utili come spettro. La mia attuale plafoniera ha tre moduli da cirva 33 led da 3 watt per un totale circa di 280 watt alimentati a 2,78 watt da un unico alimentatore, e quì nasce il mio più grosso dubbio, cioè se l'alimentatore va bene oppure no considerando che fanless e scalda da morire quando a pieno carico. L'alimentatore è un Meanwell elettronico swithcing AC/DC modello USP-500-24 http://s17.postimage.org/km8ycdnez/USP_500_mid_m.jpg lo vorrei sostituire con due alimentatori di questo tipo, HLG-240-24V, magari suddividendo bianchi e blu http://s14.postimage.org/jeeh6orrx/HLG_240_m.jpg Il dubbio sull'alimentatore nasce dal fatto anche che vedo tutte le plafoniere alimentate da una miriade di driver e non capisco perchè utilizzarne più di uno ma di basse potenze invece di utilizzarne uno al massimo due ma di potenze maggiori. Personalmente la plafoniera in giro che mi piace e mi convince di più è la GNC, l'ho vista a Cerea e mi ha convinto molto per copertura e resa cromatica |
Quote:
Se la cosa non ti interessa ma vuoi solo un effetto alba tramonto classico, hai ragione tu, conviene raggruppare i led suddividendoli in bianchi e blu, tra l'altro oggi come oggi ci sono gli alimentatori philips che supportano tantissimi led e sono pure dimmerabili ;-) gurdate qui http://www.advance.philips.com/led_pcs/ |
jo guarda qui non ho ancora capito bene .... dove si compera .... ma guarda qui il controller con il cat4101 ti permette di controllare tutto in PWM pù canali.
Un unico alimentatore, bhe ne ha 2 questa soluzione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl