![]() |
Diffusore askoll tutta la vita. Basta metterlo ad una pressione di 2 e con la regolazione fine regoli e va alla grande. Ricordati di metterlo vicino l'ingresso in vasca dell'acqua cosi le microbollicine si.disperdono nella vasca ed hai miglior diffusione. Ne basta uno. Io ho un rio180 e con uno riesco ad abbassare il ph in meno di un ora. Pero io ho il ph controller.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2 |
era gia in programma farla !!! una guida io comunque lo uso in tre acquari !!! 1 da 20 uno da 30 e un altro da 90 litri !!! in contemporanea !!!:-)) magari per il problema della pressione dell acqua puoi metterli piu in alto !! ma sempre vicino al getto della pompa !!! e magari metti questi regolatori !!!
http://s9.postimage.org/gft2j2xd7/IMG_0937.jpg |
DI che marca sono_? io ne ho tanti a casa!!!
Quindi in definitiva uso un solo diffusiore di marca askoll perche il sistema a tasselli va bene per acquari piu piccoli, giusto? E abbandono l'idea di due diffusori diversi con un regolatore (tipo quelli in foto nell'ultimo post) ciascuno. |
Giusto. Ne basta uno ma buono.:thumbup:
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2 |
Ciao ragazzi ho ancora una domanda!
Premettendo che l'atomizz askoll lo ritengo una ottima soluzione ma... Cosa ne pensate dei reattori? Ce ne sono di molte marche e si possono ancheatuocostruire (ho visto unaguida qui su AP che con un tubo e delle bioball ne realizzano uno!) Sto pensando che se realizzo un grosso (bhe si insomma... diciamo 8cm... grosso relativo alla lunghezzadell'atomizzatore askoll) potrei avere una ottima diffusione di CO2! Il principio di funzionamento è, se non sbaglio, che tutto il reattore (quindi le bioballe) sono dentro ad un tubo e dentro c'è l'acqua invece di essere all'asciuttto, così la CO2 si spezza in microbollicine grazie alle bioballe e si mescola direttamente con l'acqua, così esce dal reattore gia parzialmente mescolata all'acqua, giusto? Cosa ne pensate di questa alternativa?! Io penso che sia una ottima soluzione! Ciao |
I reattori vanno bene per acquari da 150litri in su ,ma soprattutto la pompa più è potente e meglio è. Ma soprattutto costano cosi poco che non ti conviene il fai da te......ti consiglio quello della SERA o un modello cinese mi sembra D-403.......
Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk |
ah ma ci vuole la pompa? non sono passivi?!
Non è possibileusare lo stesso principio senza pompa? ------------------------------------------------------------------------ ah ecco tu intendi questo: http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-10320.html Ma secondo voi questi reattori si possono metteresotto il ghiaino? (la pompa e beccuccio fuori, tutto il resto inghiaiato intendo) |
Allora,non sono passivi sicuramente. Non ho capito pero che intendi per stesso principio della pompa.......lo puoi mettere in serie con il filtro ma se è abbastanza potente.....
Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk |
Quote:
uno è a mo di trcimatore, l'altro è piu libero, è coperto per intero dal polistirolo al quale ho fatto tutti i buchi per risucchiare l'acqua... Sul tubodi mansdata (dalla spraybar) non si puo mettere? (Io ce la ho messa in verticale per cui è come se fosse un tubo di aspirazione ma è messo in una zona piu aperta) Comunque con lo stesso principio intendevo di fareunqualcosa per mescolare CO2 e acqua ma senza una pompa... tipo come ho descritto prima! |
Aspè senno' facciamo confusione e basta :-)
la pompa serve nel senso che dentro al reattore di CO2 deve circolare l'acqua......senno' come la frantuma la CO2? Il reattore tipo SERA non deve stare in vasca......lo metti anche dentro al mobile dove sta il filtro.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl