AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Bluwave 05 e acqua cristallina... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=37552)

aieye 26-03-2006 01:52

Quote:

Originariamente inviata da GFONDA
PS: io ho un Cayman 110 che aveva il BlueWave 07 e all'inizio avevo lo stesso problema. Ci sono voluti due-tre mesi per avere un'acqua cristallina. Alla fine poi sono passato al filtro esterno e va che è una meraviglia.

che filtro hai messo? come hai fatto con il coperchio, devi bucarlo molto? ma quando lo apri e chiudi i tubi non danno fastidio?

Arkansis 26-03-2006 11:25

concordo pienamente con gfondo...
le bioballs sono nate originariamente per filtri a percolazione...

Il siporex è il migliore ma costa un po di + ed inoltre secondo me per un cento litri sarebbe un po troppo esagerato...
Alla fine ho deciso per i classici cannolicchi e non ho inserito nessuna carica batterica...

Naturalmente terrò sotto controllo per 4/5 nitriti...

Kanva 26-03-2006 13:07

cosa volete dire dicendo che le spugne nuove non sono pronte per il filtraggio meccanico??

cardanico 26-03-2006 16:04

E' vero che il siporax ha una superfice colonizzabile molto maggiore ma è anche vero che con il tempo tende ad intasarsi riducendo molto la superfice...il produttore consiglia di sostituirlo ogni 6 mesi!!!Le bio-ball hanno una superfice maggiore di un semplice cannolicchio e non cambia mai,ha proprietà autopulenti e non si intasa.......
Comunque se non hai problemi di nitriti ti dico che la parte biologica è ok l'unica cosa che io farei è di diminuire la portata della pompa allora si che il pulviscolo va via.... #36# #36# #36# #36#
Secondo me è...... ;-)

GFONDA 26-03-2006 20:30

Quote:

Originariamente inviata da aieye
Quote:

Originariamente inviata da GFONDA
PS: io ho un Cayman 110 che aveva il BlueWave 07 e all'inizio avevo lo stesso problema. Ci sono voluti due-tre mesi per avere un'acqua cristallina. Alla fine poi sono passato al filtro esterno e va che è una meraviglia.

che filtro hai messo? come hai fatto con il coperchio, devi bucarlo molto? ma quando lo apri e chiudi i tubi non danno fastidio?

Mi sono fatto tentare dal nuovo Tetra Ex1200, pur avendo in un'altra vasca un Pratiko 200 che funziona benissimo. Va benissimo anche questo, anzi per certi aspetti è migliore, ma questo è un altro topic. Nessun problema per entrata ed uscita usando i tubi in dotazione del filtro e levando una delle due zone pretagliate sul coperchio del Cayman 110 (tutti e due i tubi nello stesso foro). Poi bisogna trovare la posizione giusta che non intralcia il movimento di apertura del coperchio, ma in pratica si trova da solo aprendo il coperchio un paio di volte. Se ce l'ho fatta io che sono negato per i lavori manuali....
La cosa più difficile è stata togliere il cavo della pompa del filtro interno, che entra dentro il coperchio e si collega ad una morsettiera interna. Ma basta un cacciavite

GFONDA 26-03-2006 20:34

Quote:

Originariamente inviata da Kanva
cosa volete dire dicendo che le spugne nuove non sono pronte per il filtraggio meccanico??

Appena allestito l'acquario con acqua nuova e spugne nuove, l'acqua scivola all'interno delle spugne ma non viene correttamente filtrata perché la superficie della spugna non si è ancora ricoperta di materia colloidale e anche l'acqua ne è priva. Ciò avviene con il tempo, con l'aiuto anche dalle sostanze colloidali presenti nei biocondizionatori.

GFONDA 26-03-2006 20:47

Quote:

Originariamente inviata da cardanico
E' vero che il siporax ha una superfice colonizzabile molto maggiore ma è anche vero che con il tempo tende ad intasarsi riducendo molto la superfice...il produttore consiglia di sostituirlo ogni 6 mesi!!!Le bio-ball hanno una superfice maggiore di un semplice cannolicchio e non cambia mai,ha proprietà autopulenti e non si intasa.......
Comunque se non hai problemi di nitriti ti dico che la parte biologica è ok l'unica cosa che io farei è di diminuire la portata della pompa allora si che il pulviscolo va via.... #36# #36# #36# #36#
Secondo me è...... ;-)

Riguardo al siporax, il fornitore dichiara:
- E' CHIMICAMENTE INERTE
- NON CEDE NIENTE ALL'ACQUA (è vetro e il sale viene eliminato completamente)
- HA I PORI APERTI
- HA UNA ENORME SUPERFICIE PER L'INSEDIAMENTO DEI BATTERI SENZA CHE QUESTI, PER IL LORO GRANDE NUMERO, POSSANO OTTURARE I PORI.
- NON SI CONSUMANO MAI
- SONO FACILI DA PULIRE
- DOPO ALCUNI MESI DI FUNZIONAMENTO IL SERA SIPORAX è IN GRADO DI ELIMINARE NITRATI IN QUANTO ALL'INTERNO DELLA PARETE DEI CANOLICCHI SI INSEDIANO BATTERI ANAEROBI.
Quindi non si intasa e non va cambiato.
Ottime, ripeto, anche le bioballs.
Giusto anche il consiglio di ridurre la portata dell'acqua, che non deve essere eccessiva, né per il filtraggio meccanico, né per il filtraggio biologico, ed anche per evitare dispersioni di CO2.

cardanico 26-03-2006 21:22

Quote:

Originariamente inviata da GFONDA
Quote:

Originariamente inviata da cardanico
E' vero che il siporax ha una superfice colonizzabile molto maggiore ma è anche vero che con il tempo tende ad intasarsi riducendo molto la superfice...il produttore consiglia di sostituirlo ogni 6 mesi!!!Le bio-ball hanno una superfice maggiore di un semplice cannolicchio e non cambia mai,ha proprietà autopulenti e non si intasa.......
Comunque se non hai problemi di nitriti ti dico che la parte biologica è ok l'unica cosa che io farei è di diminuire la portata della pompa allora si che il pulviscolo va via.... #36# #36# #36# #36#
Secondo me è...... ;-)

Riguardo al siporax, il fornitore dichiara:
- E' CHIMICAMENTE INERTE
- NON CEDE NIENTE ALL'ACQUA (è vetro e il sale viene eliminato completamente)
- HA I PORI APERTI

Non so se l'hanno tolto ma ti assicuro che fino a 5-6 anni fa c'era scritto che ogni sei mesi andavano cambiati.
Ti dico che con il tempo i micropori si intasano e la superfice diminuisce notevolmente...non per questo poi non funzionano ;-)
- HA UNA ENORME SUPERFICIE PER L'INSEDIAMENTO DEI BATTERI SENZA CHE QUESTI, PER IL LORO GRANDE NUMERO, POSSANO OTTURARE I PORI.
- NON SI CONSUMANO MAI
- SONO FACILI DA PULIRE
- DOPO ALCUNI MESI DI FUNZIONAMENTO IL SERA SIPORAX è IN GRADO DI ELIMINARE NITRATI IN QUANTO ALL'INTERNO DELLA PARETE DEI CANOLICCHI SI INSEDIANO BATTERI ANAEROBI.
Quindi non si intasa e non va cambiato.
Ottime, ripeto, anche le bioballs.
Giusto anche il consiglio di ridurre la portata dell'acqua, che non deve essere eccessiva, né per il filtraggio meccanico, né per il filtraggio biologico, ed anche per evitare dispersioni di CO2.


Roxy 26-03-2006 23:08

Io ho un fluval 320 (ovvero il praktico?!?), con spugne in entrata, bioballs 1piano, cannolicchi 2 piano, e spugne 3o piano in uscita. Quando ho usato la lana al posto delle spugne in uscita si è creata sulla superficie dell'acqua una roba oliosa, per cui ho annullato l'esperimento e rimesso le spugne in uscita. I miei cannolicchi stanno li da una vita. Se uno non scrive che devono essere sostituiti dopo 6 mesi non vende più ;-) Io li lavo come tutto il resto ogni tanto, e si riparte. Credo che la lana crei all'interno dei microcanali e la loro superficie non viene del tutto utilizzata. Probabilmente devi cambiare il biocondizionatore o integrarlo con qualche altro (non faccio nomi ;-) al momento ti servono rinforzi e se la situazione è critica ti conviene l'aiutino (attivatori di batteri) Il giorno dopo il pulviscolo è scomparso!!!

cardanico 26-03-2006 23:22

I cannolicchi devono stare li una vita......io sono un sostenitore del filtro "non toccato".
La storia del siporax da sostituire ogni sei mesi è un'altra....essendo un materiale ultraporoso garantisce delle prestazioni superiori (a dire del produttore) che con il tempo tendono a sparire..............


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08223 seconds with 13 queries