![]() |
Beh, questo è sicuro. Diciamo che nn è ne un problema urgente ne un fatto grave, soprattutto in questa fase.
Il fatto strano è che i nitrati sono l'ultima fase del processo biologico che avviene in acquario e il motivo principale per cui si devono fare i cambi periodici negli acquari tradizionali è proprio per mantenere bassi questi valori. I modi alternativi per abbassare i nitrati sono: Folta vegetazione (non è il tuo caso) Resine a scambio ionico (non è il tuo caso) Filtri denitrificanti (non è il tuo caso) Vasche talmente grandi e mature da riuscire a chiudere naturalmente il ciclo dell'azzoto (non è il tuo caso) Trucchi (???) E' possibile che in alcuni attivatori batterici si trovino sostanze capaci di legare i nitrati e non renderli più visibili ai test (ma ci sono cmq!!) Il tutto, ti ripeto, se l'acqua di partenza li aveva. Per essere scrupolosi alcune terre allofane riescono ad abbassare i fosfati assorbendoli,ma non mi risulta che esistano fondi che fanno lo stesso con i nitrati e cmq non credo sia il tuo caso. |
... poi ci sono i classici carboni attivi onnipresenti nel materiale in dotazione alle nuove vasche (li ha messi o no, puoi verificare ?)
Per il resto verifica anche che l'uscita del filtro sia a cascatella sul pelo acqua e/o sia rivolta verso il pelo acqua in modo da smuoverlo. Se c'è carenza di Ossigeno il ciclo non parte ;-) |
Scusa Scrip, una precisazione.. a me non risulta che i carboni attivi adsorbano i nitrati.. mi sono perso qualcosa?
|
Anch'io non credevo che il carbone attivo assorbisse i nitrati. #17
Penso che abbia fatto qualcosa l'attivatore. Prova come ti hanno detto. In poca acqua a dosi rapportate ai pochi litri e prova a vedere se dopo 48h ci sono ancora oppure no. Comunque non è un grande problema adesso. Più che altro controlla la maturazione del filtro se avviene in questi giorni. |
Comunque la misurazione dell'acqua di rubinetto non è stata fatta, quindi il dato di partenza manca.
Quote:
I carboni non adsorbono normalmente gli NO3, ma dipende da cosa c'è in vasca, ammesso per assurdo che ci siano solo questi ... un po si legano Comunque aspettiamo risposte, i carboni ci sono o no ? ps. gli NO3 non evaporano quindi i rabbocchi non centrano nulla |
seconda settimana!
Allora ragazzi scusate se non ho risposto ma non credevo che la discussione fosse continuata dato che eravamo rimasti di aspettare i test della seconda settimana!
Allora carbone nel filtro non ce ne!Non ci sono pesci dato che la vasca e' in maturazione!Sono state inserite soltanto 2 anubias e 2 microsorum oggi ho fatto il secondo test e sorpresa sorpresa ecco i valori; Ph 7.5 Ammoniaca 0 NO2 0 NO3 0 Mancano gli altri valori ma ho finito i reagenti e devono arrivarmi per posta!Abbiate pazienza vivo a Dublino e ci mettono un pochino ad arrivare! Comunque adesso mi spiegate -41 come fa la vasca ad evere certi valori! Io non ci sto capendo piu' nulla! Ma neanche un poco di ammoniaca?Un nitrito? E i nitrati mi spiegate dove cavolo sono andati a finire? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Il filtro e dotato anche di areatore regolabile quindi il getto e' a 3 cm dalla superficie con un modesto movimento dell'acqua! |
E' ancora presto..
|
Quote:
L'unico valere ad essere cambiato e' il pH che e' aumentato credo a causa dell'inserimento delle piante! per il resto non so che pensare! |
Secondo me qualcosa comincerà a muoversi inorno alla terza settimana.
|
Non avere tutta quella fretta, morirai comunque di noia se sei egoista(Gandhi).
I valori della tua vasca sono perfettamente in linea con la maturazione dei materiali biologicamente attivi. Se in vasca hai introdotto acqua "buona" e quindi priva di nitrati e ammonio, sicuramente per sua spontanea volontà l'ammoniaca non si formerà. Se metti in un bicchiere dell'acqua del rubinetto, senza alcunchè, anche dopo un mese in quell'acqua non troverai ne ammoniaca ne nitriti, ne nitrati. Per far si che la maturazione abbia inizio devi fare in modo che il processo di moltiplicazione batterica abbia inizio e questo avviene inserendo un minimo carico organico. Talvolta i mangimi hanno una forte base vegetale e questo si può trasformare in fosfato prima ancora che in ammonio. Prova a mettere un pizzico di zucchero di canna nel filtro o alcune gocce di wodka pura direttamente sui cannolicchi. Il carbonio introdotto in forma pura crea una forte accelerazione nella formazione di quei batteri che sono dedicati alla nitrificazione e alla denitrificazione. Abbi pazienza... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl