![]() |
Quote:
|
Il valore "giusto" è un opinione !
Non esiste una regola che obblighi ad utilizzare una tipologia di led al posto di un'altra. Esiste invece una convenienza economica (ed anche ecologica) che spinge fortemente chi la possiede verso i led ad alta resa (CREE Luxeon Rebel etc) piuttosto che agli strip-led (se si ha, magari chi ha posto la domanda è ricchissimo e convinto inquinatore e non si pone il problema del "rendimento luminoso" ,altra definizione relativa dato che prende in esame la parte di luce che i ns occhi vedono e non tutto lo spettro emesso e la composizione dello stesso). Magari chi usa certi led non vuole faticare molto a costruirsi una bella plafo assemblando tutto ciò che serve con certi led e vuole solo "appiccicare" le sue belle striscette col loro alimentatore. Costruire una plafoniera con i led ad alta resa non è altrettanto semplice e in quella determinata ottica neppure "giusto". Cmq io farei volentieri la faticaccia piuttosto che utilizzare degli strip-led con resa più bassa dei T5 ed anche di molti T8, ma non oso definire qs "La scelta giusta". Come disse il paracadute: Spero di spiegarmi!! |
sicuro sicuro, molti dicono che i 3528 non penetrano, non funzionano....., ho sentito parlare anche di strip led a doppia intensità e triplo non so cosa.....il discorso è ben diverso, innanzitutto quanto si vuole fare una plafo vanno fatti dei calcoli, non sui watt, forse sui lumen ma di certo sui lux, questo valore va riferito poi al tipo di piante che si vuole coltivare ed al tipo di gestione (fotoperiodo, alba tramonto, tipo di fertilizzazione ecc ecc).
infine le strip led, ne esistono di diversi tipi quelli che però vengono usati sono quelli che montano all'interno del led il chip di tipo SMD, questo chip SMD è una copia del neon, cioè è schermato con polveri fosfatiche ed altro in modo da produrre una luce calda (2500/3600K°), fredda (fino a 7000 K°) ed attinica (oltre i 10.000 K°). i chip poi possono essere montati o singolarmente ed abbiamo le strip led SMD 3528 oppure in tripla serie cioè ogni led ha al suo interno tre chip, ed abbiamo in questo caso le strip led SMD 5050, che producono il triplo di luce e consumano il triplo. io ho realizzazto la mia plafo con gli SMD 3528 (li ho trovati a prezzi irrisori) ne ho montati 16 metri in un acquario 80X30X40, la cabomba registro un incremento diu crescita di circa 5/7 cm in due giorni, le hydrocotyli si comportano come essenze da prato, la glosso crsce in amniera spettacolare così come le altre piante, potature settimanali....l'importante è la giusta preporzione tra le varie strisce led..... laq discussione la trovate qua http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=346553 |
ok grazie ragazzi per le risposte, (il discorso è molto lungo e complesso)
credo che prenderò quelle da 12W/m, perchè le devo utilizzare solo per i mesi estivi poi rimonto il neon, in vasca poi ho solo muschio ed egeria quindi credo resisteranno per un pò, all'inizio monterò tutti e 5 metri poi se sarà il caso diminuisco...;-) |
Per Agri,
ma quanti watt di 3528 hai ora rispetto a prima e sprtt prima esattamente cosa avevi T5,T8 e che tipo e marca,con il riflettore o senza ? Le lampade che hai sostituito da quanto erano montate? Ogni lampada fa storia a se, mi sono preso la briga di confrontare lo spettro di un centinaio di lampade t8 e t5 e ci sono davvero grandi differenze spesso. Poi per capire se vadano bene o meno alle ns piante diciamo che la soluz migliore è come hai fatto tu, cioè sperimentare direttamente in vasca ! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl