![]() |
ma se oltre i 5 cm inizia a lavorare tipo DSB potrebbe causare questo danni?
il detrito potrebbe essere eliminato con sifonature... |
dipende anche da che tipo di granulometria si utilizza da animali (scavatori) che si mettono in vasca ci vuole anche una tecnica molto valida ed esperienza per saper vedere come evolve la vasca .... non è impossibile .... come detto viene sconsigliata ma non vietata ;-) ....
|
È troppo generico dire 5/6/7/8 o "n" cm..
6 cm sugar non sono uguali a 6 cm granulometria media..l'aragonite è molto più fine del carbonato ect.. 6 anni fa feci una vasca dsb con sabbia della Sardegna e delle eolie..6 cm e trovavo macchie mere di solfuri (intensa riduzione, quindi zone fortemente anossiche), oggi dsb 11 cm carbonato sugar size..neanche l'ombra di solfuri.. Sarà anche cambiata la tecnica per carità, ma da sabbia e granulometria cambia tutto.. |
Io mi riferisco alla sugar...e a 6-7 cm...ho letto un post qua sul forum di un ragazzo che ha detto "massimo 2 cm, oltre avrai problemi"
Poi vedi le vasche americane che come diceva Luca198 hanno 6-7 cm e girano alla grande... Mi continuo a chiedere quindi quali sono i metodi per gestirla al meglio come fanno loro.. |
Metti una marea di luce, pompe fantastiche, testa tutto ogni settimana, numero adeguato di pesci e pappa giusta per tutti..e allora chissene della sabbia..non è che sia vietato mettere 6 cm..ma è dei tanti fattori che può remare contro perchè accumula sedimento.., se tutto il resto rema a favore no problem..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl