![]() |
Quote:
Comunque oggi ho fatto rimisurare l'acqua con i test a reagenti (quelli a goccia) molto piu affidabili delle striscette, e sono usciti questi valori pH 7,6 :#O ? NO2: 0,05 mg/l e i PO4 0,5 mg/l Insomma anche l'aquariologo mi ha detto che i valori sono buoni, e anche lui era sorpreso della questione delle alghe. Comunque ho fatto la prova a strofinare le foglie con i "puntini bianchi" lasciati dalle alghe e ho notato che si solleva una nebulosa marroncina, forse i "resti" delle alghe debellate, lasciando sotto la foglia del tutto pulita o quasi. Quindi, visto questa situazione ho comprato, come avevo intenzione di fare e come il pescivendolo m ha raccomandato, della lana di perlon da inserire nel filtro per far trattenere, ed espellere queste particelle in sospensione, rimuovendole meccanicamente. Domani vorrei provare questa cosa... Dite che risolvo? é possibile che, visti i valori dell acqua buoni, siano rimaste solo le "scorie" del processo di smaltimento delle alghe, che sebbene siano brutte a vedere non inquinano l'acqua? |
nessuno mi illumina?#e39
|
aggiornamento:
ho provato a rimuovere manualmente tutte le alghe (o meglio i resti delle alghe) che erano sulle foglie e sui vetri, e dopo aver filtrato per 3/4 giorni con la lana di perlon, sostituendola giornalmente, sembra che ho risolto il problema. In definitiva mi è sembrato che le foglie erano scure per i sedimenti lasciati dalle alghe ed infatti strofinando le foglie sotto uscivano verdi, anche se alcune erano inesorabilmente macchiate e le ho tagliate direttamente, e i restanti sedimenti venivano intrappolati dalla lana di perlon e altri ancora smaltiti dalle planorbis Dopo aver fatto una ulteriore sifonatura tutto l acquario sembra piu' limpido e pulito ecco delle fotografie http://imageshack.us/photo/my-images/405/img0053tx.jpg/. http://imageshack.us/photo/my-images/3/img0051ee.jpg/ Ora resta il problema delle piante e della popolazione, iniziamo con le piante: vorrei inserirne altre, sempre poco esigenti e sciafile Innanzitutto vorrei riempire quello spazio vuoto al centro (tra l'anubias e le ceratophyllum) che si è creato da aver spostato delle bacopa nell'angolo sinistro, pero' non vorrei metterci delle piante a stelo, avevo pensato alla pogostemon helferi oppure all' hydrocotyle, cosa mi consigliate? |
Intanto ciao, secondo me il primo problema è il filtro. In quella posizione centrale e con quel layout attira troppo l'attenzione dell'osservatore.
Un altro problema è la pianta a foglie larghe sulla destra. Troppo grande per la posizione e non armonica con lo sfondo. Entrambe le due che mi hai detto non mi sembrano molto adatte. Per prima cosa io sposterei il filtro a sinistra dietro le piante, e prenderei un riscaldatore più piccolo e lo metterei dietro le piante. |
Quote:
Quote:
secondo te in quale posizione andrebbe bene? Quote:
In ogni caso tu cosa consigli per quello spazio vuoto al centro? |
ciao ho anche io problemi con le alghe nere, quelle sul tronco le ho tolte mettendolo sotto la doccia e strofinando e acqua calda, ma ora stanno riniziando a formarsi, la anubias ho dovuto toglierla e tenere solo quella rimasta non attaccata dalle alghe, non riesco a capire come posso intervenire.
Ho visto che le piante che prima crescevano velocemente e alte a foglia larga ora stanno in basso e sono lentissime di crescita Questi sono i valori: NO3 0mg NO2 0mg GH 14d KH 6d ph 7.2 Dentro ci sono poecilia, xipho, cardinali. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl