AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Dubbio su tipo di t8 da mettere (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=374547)

luca4 28-05-2012 15:52

Verissimo ciò che dice Federico Sibona,
con le attuali trifosforo anche se il colore della luce da noi percepito può variare dal "bianco caldo" al "bianco freddo " quindi dal giallino al bluette (per farla breve) le moderne lampade non emettono tutta la loro luce
in una unica lunghezza d'onda o solo in una zona dello spettro visibile , ma tendono a distribuire (anche se in maniera non regolare) la loro emissione su diverse zone utili alla fotosintesi clorofilliana comprese quelle che contribuiscono a non far crescere troppo solo verso l'alto la pianta equilibratamente fra il suo sviluppo verticale e quello orizzontale.
Non perchè tali lampade siano nate appositamente per fitocolture, ma perchè avendo una emissione su più parti dello spettro visibile si riescono a rendere i colori percepiti dai nostri occhi più simili a quelli che percepiamo con la luce del sole. Incidentalmente ciò ci aiuta ad avere anche buoni risultati con le piante.
Infatti sia le 840 che 865 hanno sia componenti di luce blu-violetto(quella che tiene basse le ns piante) che quella rossa (che le fa sviluppare).
Cmq in genere quando una pianta si allunga molto più che problemi di carenza di emissione di una zona dello spettro luminoso , in genere ha problemi di quantità di luce utile che le rieca ad arrivare e si "allunga" per tentare di avvicinarsi verso la fonte luminosa (fototropismo positivo).

Gremlin 28-05-2012 19:51

grazie mille ad entrambi!

io ho notato che le piante gradiscono la nuova sistemazione, e la nuova acqua, ma gli manca un po di luce, sopratutto quelle a crescita veloce, come le limnophila, a cui si allungano molto le parti di stelo tra una rosetta e l' altra...
sono quelle sotto ai due neon "rosa" che a parer mio sono di pessima qualità (i tropic mi pare, della Wave) , almeno la parte di luce emessa visibile all' occhio umano è molto molto poco luminosa, rispetto a quelle che avevo della sylvania, per es. e le piante sembrano darmi ragione... anche con i riflettori, non crescono piu come crescevano nella vasca vecchia (li avevano anche i nitrati alle stelle continuamente, adesso a 0, forse potrebbe influire anche questo... hahahaha )

Guardando le liste di lumen/W ho visto che effettivamente sono poco buone quelle della wave, infatti ponderando ciò che mi avete detto anche voi, le due posteriori saranno le prime a sloggiare, e ci metterò due neon da gradazione bassa (penso una 4000 e una 5000) per poi tra qualche mesetto cambiare anche i due anteriori con uno da 3000 e uno da 6500 cosi dovrei avere unospettro di luce completo e un' illuminazione gradevole per l' occhio umano, e per la colorazione di pesci, e una buona crescita di piante con relativa fotosintesi...

Chiaramente tutti e 4 cercherò di prenderli a largo spettro di colori, sperando di trovarle... :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07987 seconds with 13 queries