AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Urgente , Necessito nuovo sostegno acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=374258)

Giuseppe C. 27-05-2012 13:24

Quote:

Originariamente inviata da Pelmo (Messaggio 1061670407)
Quote:

Originariamente inviata da simo241 (Messaggio 1061666072)
Grazie mille, faro come mi avete consigliato , appena posso vado a fare un preventivo, penso che chiedero di farlo o di alluminio o acciao inox , speriamo bene.
Che dite per i piedini , avevo pensato di rimuoverli e fare poggiare il sostegno con tutta la base.
Ora devo solo vedere come rivestirlo.

ciao,
visto che ci sei, fai uno sforzo in più e chiedi l'acciaio inox marino 316, quello usato sulle barche e stai tranquillo che la ruggine non la vedrai mai e ridico mai.
per quasi tutti i profili esistono i supporti in gomma ad incastro da mettere sotto, io toglierei i piedini.
-28

E' vero che con l' inox 316 togli ogni possibile rischio di ruggine, ma io avevo chiesto e a parte la difficoltà a reperirlo, il costo saliva non poco rispetto all'inox normale.....ma questa è una scelta personale in base a reperiribilità materiale e portafoglio.
Anch'io toglierei i piedini.

simo241 07-06-2012 12:46

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061665319)
Quote:

Originariamente inviata da simo241 (Messaggio 1061664860)
Quindi la sezione centrale la faro saldare sotto la base del lato destro del acquario.
Avevo pensato in oltre di rivestirlo con due o tre mani di vernice impermeabilizzante.
Tra lo scheletro e l'acquario ci mettero un compensato marino di 1.5 cm ma non so proprio come rivestire lo scheletrointernamente ed estrnamente.

Ti ho fatto il disegno ;-) così sei molto più sicuro che regga...ovviamente anche quello dietro lo fai alla stessa misura che il piede davanti , non avevo tempo di modificarti tutto #13


http://s15.postimage.org/9qzft9i1j/2222.jpg


ordinato la struttura come da te consigliato ma lunga un 130cm sezione tubolari 3cm in acciao normale, il mio fabbro mi ha detto che non arrugunira mai.
ho fatto mettere i piedini alti 5cm conpresi di piedini regolabili ,in modo di poterla livellare meglio, sara pronta tra una settimana e mezza

simo241 12-06-2012 18:06

il sostegno in acciao inox e' quasi terminato ma stavo pensando se poggiare la vasca direttamente sul telanio con solo uno strato di tappeto a cellule chiuse o pogiarci anche un compensato marino di 15 mm?
Voi che ne pensate?

Giuseppe C. 13-06-2012 19:40

Quote:

Originariamente inviata da simo241 (Messaggio 1061697501)
il sostegno in acciao inox e' quasi terminato ma stavo pensando se poggiare la vasca direttamente sul telanio con solo uno strato di tappeto a cellule chiuse o pogiarci anche un compensato marino di 15 mm?
Voi che ne pensate?

Che non arrugginirà mai mi sembra troppo ottimistico, diciamo che se non è inox 316, qualche fioritura la farà....lo dico solo per esperienza e non per sentito dire. In ogni caso non c'è paragone con l'acciaio normale. Per poggiare la vasca io metteri un pannello o di compensato marino o in PTH alta densità, questo ti permette di avere una protezione ulteriore del fondo vasca e inoltre puoi utilizzare il lato nel mobile per fissaggio di luci, canaline o altro.

simo241 13-06-2012 22:04

Grazie della risposta, avevo pensato di non mettere il conpensato perche lo spessore sara visibile e non so proprio come nasconderlo ed inoltre e' inevitabile che l'acqua durante la manutenzione ci goccioli sopra , inoltre ho visto molte vasche senza compensato ma solo con uno spessore di tappetino a cellule chiuse sul pordo del sostegno.

Giuseppe C. 14-06-2012 21:17

Quote:

Originariamente inviata da simo241 (Messaggio 1061699610)
Grazie della risposta, avevo pensato di non mettere il conpensato perche lo spessore sara visibile e non so proprio come nasconderlo ed inoltre e' inevitabile che l'acqua durante la manutenzione ci goccioli sopra , inoltre ho visto molte vasche senza compensato ma solo con uno spessore di tappetino a cellule chiuse sul pordo del sostegno.

Certo Simo, puoi mettere solo un giro di gomma sui profili di sostegno. Uno dei miei acquari (quello da 300lt) ha un pannello di mdf da 2,5cm di spessore che avevo verniciato prima con cementite per eliminare la porosità e poi alcune mani a rullo di vernice acrilica nera ed è intatto da 16 anni, mentre quello dove poggia la sump è molto più brutto e rovinato.
Tra la vasca e il pannello di mdf è interposto un foglio di gomma telata da 3mm.....mai avuto problemi.

simo241 14-06-2012 22:19

Mi sa che faro come dici tu, cosa intendi per cementite, esattamente che materiale hai usato

Giuseppe C. 14-06-2012 22:39

Quote:

Originariamente inviata da simo241 (Messaggio 1061700909)
Mi sa che faro come dici tu, cosa intendi per cementite, esattamente che materiale hai usato

La trovi in colorificio, è una vernice bianca che si usa sul legno come prima mano. Una volta passata e lisciata con carta smeriglio, il legno perde la sua porosità e si presta perfettamente per essere verniciato senza lasciare tracce delle venature o porosità del legno. Comunque se chiedi in un colorificio Ti spiegheranno bene l'uso.

simo241 14-06-2012 22:47

ti ringrazio , seguiro i tuoi consigli, penso che faro lo stesso anche con i comensati interni al mobile ( la base ed il retro) cosi non si rovinera l'interno

Giuseppe C. 14-06-2012 23:09

Buon lavoro. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13321 seconds with 13 queries