![]() |
Lascia perdere qualsiasi prodotto chimico per abbassare il pH, come disse qualcuno tempo fa: durano il tempo di una scureggia :-D
In pratica finisci con lo spendere un sacoo di soldi inutilmente, uno dei due: metodo naturale (torba e simili) / CO2 ;-) |
Per i guppy NON devi abbassare nulla. Piuttosto, c'è da chiedersi se il test PH sia veritiero (per confronto, il mare ha tipicamente un PH appena sopra 8). Non credo tu abbia "realmente" PH 8.5. Sarà max 8, e va benissimo così (togliendo ovviamente i neon).
E' naturale che il test PH "sballi", essendo fatto per acquari (range di PH tipico tra 6 e 8) lo stai usando "a fondo scala". Piuttosto, sbalzi di valori sono fatali ai pesci, e ti spalancano le porte a malattie e/epidemie. Per poecilidi (almeno quelli "classici": guppy, platy,...) acqua dura e PH elevato. Cercare di abbassare il PH per i guppy è un controsenso logico e biologico. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
E' vero quanto dice ilVanni , però se a te il ph ti si alza in vasca , allora c'è qualcosa che fa succedere questo , forse delle rocce? E' anche vero che con kh7 il ph non dovrebbe però avere questi sbalzi da 7,5 di rete a 8,5 in vasca... #24
|
Quote:
|
Proprio il fatto che il KH sia alto garantisce che il PH sia stabile (attorno a 7.5 - 8): v. tabella CO2. Se la CO2 si abbassa, il PH tende (circa) a 8 (con percentuali di CO2 minime, corrispondenti alla CO2 che naturalmente si discioglie in acqua dal'atmosfera).
Per una vasca a parte, per acidificare, come ti hanno già detto, CO2 o torba (e/o altri acidificanti naturali). Ovviamente la durezza carbonatica dovrà abbassarsi per permettere l'abbassamento del PH. |
[QUOTE=ilVanni;1061664160]Proprio il fatto che il KH sia alto garantisce che il PH sia stabile (attorno a 7.5 - 8): v. tabella CO2. Se la CO2 si abbassa, il PH tende (circa) a 8 (con percentuali di CO2 minime, corrispondenti alla CO2 che naturalmente si discioglie in acqua dal'atmosfera).
Per una vasca a parte, per acidificare, come ti hanno già detto, CO2 o torba (e/o altri acidificanti naturali). Ovviamente la durezza carbonatica dovrà abbassarsi per permettere l'abbassamento del PH.[/ e si abbasserà automaticamente con la torba anche il gh? |
C'è un topic in evidenza sugli acidificanti naturali sul forum (oltre a vari articoli sul portale).
Prima di variare i valori dell'acqua, ti consiglierei di leggerli e documentarti BENE. Non basta una risposta ricevuta in un topic: bisogna che tu sappia cosa stai facendo. Poi, se hai ancora dubbi, chiedi qui. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl