![]() |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Ciao. Da qualche mese cerco gli Oenone tra gli acquariofili per studiarli, quindi mi interesserebbe anche il tuo, anche se credo che la distanza tra augusta e modena sia troppa!
Concordo con Stefano sul fatto che il tuo verme lungo possa effettivamente essere un Oenone però ho una domanda... Le tue rocce sono tutte tropicali o ne hai anche di mediterranee? Alcune specie mediterranee sembrano Oenone ma sono innocue. Se riesci a vedere il capo confronta le foto che trovi sulla scheda di Oenone presente sul sito con quella di una bestia mediterranea (Lysidice) reperibili tramite google immagini. quando ho dovuto manipolare un oenone grande io ho usato i guanti solo per prudenza. Per quanto riguarda il prenderlo, leggi le testimonianze su Oenone sul forum, le mie te le risparmi perchè inapplicabili in acquario (in sintesi, rompo le rocce, anestetizzo, perdo tempo)... buona fortuna... |
Quote:
http://s15.postimage.org/mefpcoy3r/IMAG0536.jpg http://s15.postimage.org/h5koetfon/IMAG0538.jpg http://s15.postimage.org/uqbgdxvhj/IMAG0539.jpg http://s15.postimage.org/ipq0d7o2v/IMAG0543.jpg |
.. tanto eri troppo lontano e poi era mal messo (come disse la volpe all'uva, tanto è acerba...)
Io dalle foto non sono in grado di determinarlo con sicurezza, ma non mi sembra una oenone... le "zampe" sono diverse ... ma non voglio sparare cavolate sul nome! ti saluto |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl