AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   osmosi con riduttore o restrittore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=373825)

tonino70 23-05-2012 14:09

non lo sò, appena rientro stasera faccio test e ti dò i valori
dove si può intervenire?

tonino70 23-05-2012 17:33

testata l'acqua allora, di partenza abbiamo
no3 stanno in mezzo tra 2 e 5
kh 17,9
dgh 14
Si 0,03
Berto che facciamo?

TuKo 23-05-2012 19:10

Tieni presente che più chiudi il riduttore di pressione, minore sarà il flusso del permeato(ma con buoni valori) e maggiore sarà l'acqua di scarto. Può darsi anche che, la problematica sia riconducibile alla poca pressione in ingresso. Di zona di Roma sei, a che piano abiti?

Uno scatto ravvicinato del solo riduttore riesci a farlo??

berto1886 23-05-2012 19:30

le durezze non sono altissime probabilmente è dovuto alla pressione anche se con una una pressione intorno ai 2 bar o poco al di sotto l'acqua prodotta è buona... ne produce poca ma buona

tonino70 23-05-2012 20:54

per TuKo, abito a piano terra tiburtina la pressione è buona con il rubinetto a metà da 3 bar non penso sia una questione di pressione.
ho fatto una prova a tarare il rubinetto in modo che erogasse circa 32lt ora poi ho regolato il reattore di flusso con rapporto 1:5 circa
risultato 6lt prodotti in 1 ora con questi valori:
kh 0,9
dgh 0
no3 0
si 0,03
che ne pensate può andare bene o devo cercare di abbassare ancora il kh?
dove posso intervenire? se apro ancora un pò il riduttore mi aumenta il rapporto permeato scarto che dovrebbe essere 1:4-5
in attesa grazie per la Vs disponibilità

berto1886 23-05-2012 21:59

possono andare... come fai a misurare i valori decimali delle durezze?

tonino70 23-05-2012 22:33

scusa berto, ma della durezza infatti non li misuro, sono del kh e dei Si tramite test salifert
mi dici che possono andare bene, ma per migliorarli ancora un pò come posso fare?
l'acqua prodotta deve andare bene sia per il dolce che per il marino con invertebrati molli, lps e qualche sps poco esigente (montipore, millepore)

berto1886 23-05-2012 23:02

capito... diciamo che il KH quasi a 1°d non è il massimo ma tutto sommato non è neanche un grosso problema se poi ti danno fastidio le tracce di silicati potresti usare le resine posto osmosi anche se cmq sono davvero pochi

tonino70 24-05-2012 17:48

per i silicati ok metterò appena possibile le resine, ma per migliorare ancora un pò il kh?

berto1886 24-05-2012 18:58

mmm... non saprei... quanto tempo ha la membrana? riesci a misurare la conducibilità?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09825 seconds with 13 queries