![]() |
certamente la cosa aiuta a tener vivo un ecosistema gia di suo con molto a rischio . il punto è sempre lo stesso basta poco per raggirare le regole o trovare il modo di non farsi fare nulla .
mi sono letto i cites e tra i coralli che non possono arrivare ed essere venduti in italia ci sono le acantastree le nemenzophyllie , ed altri coralli lps , scrivo solo questi perchè sono quelli che conosco e che mi sono ricordato , ma se fate un giro sui vari negozi online non dico tutti , ma molti hanno animali del genere , come fanno a rilasciarti un cites se la specie non puo essere venduta ? la forestale purtroppo non sa che corallo è una cynarina , ma basterebbe andare a fare un giro tra i negozi online leggere i nomi dei coralli in vendita e il giorno dopo fargli visita nel negozio , se questa cosa viene fatta a un paio di negozianti , vedi come cambiano le cose |
se è in allegato b o appendice II può essere oggetto di commercio ma deve essere regolamentata.
se invece è in allegato a o appendice I è vietata la vendita assoluta |
lo so , per questo mi sorge il dubbio , se sono animali che non si possono vendere perchè stanno in vendita in negozi anche online ? alcuni dei quali leggendo rilasciano cites , sarei curioso di sapere che cites rilasciano
|
Vai su cites.org --> spcies database e arrabattati un po' per trovare le spiecie che ti preoccupano.
Per esempio la nemenzophyllia, viene data come sinonimo di plrogyra turbida, la cui importazione e' limitata, ma non vietata (circa 12000 pezzi l'anno). Vabbeh che i controlli non sono serrati, e che ci saranno i furbi, ma che proprio vendano online specie non vendibili mi sembra strano! |
hai il link dei cites ?
sto cercando da mezz'ora ma non lo trovo da nessuna parte , in compenso so quali serpenti piante e insetti sono regolamentati da cites hahahha |
Quote:
ecco perché in realtà, al di là del cites, dovremmo essere noi ad entrare e chiedere coralli d'allevamento, pesci d'allevamento... sapendo di pagarli di più, anche il doppio. dovremmo essere noi a rifiutare a comprare delle acropore belle grandine a 30 €... dovremmo essere noi a sbatterci sul mercatino a cercare talee da "colleghi" acquaristi. se volete risparmiare, questa è la scelta migliore. purtroppo, anni fà, lessi di un articolo che diceva che se i coralli si sarebbero estinti, grazie agli acquaristi si sarebbe potuto pensare di reinserirli nell'habitat. è bellissimo ma paradossale, se considerate bene. e fidatevi... non sempre il negoziante è quello che fa le truffe e quello che deve pagare col boicottaggio. è l'ultima ruota di un carro sul quale se non si aggrappa forte cade e viene calpestato dalle ruote (gli altri negozianti) e dai cavalli (i clienti). andate a chiedere pagliacci allevati a25€ l'uno... vedrete che secondo me in molti casi avrete di fronte una faccia felice di potervi accontentare. |
in questo link http://www.cites.org/eng/resources/species.html puo vedere gli animali e le piante regolamentate dalle C.I.T.E.S.
|
Quote:
Se si guardano siti come Marine-life.eu, si vede che le specie di pesci di allevemento ce ne sono diverse, e i prezzi non sono poi piu' alti dei selvatici. Credo che in italia ci siano anche problemi burocratici pero' per fare serre di allevamento competitive. Per non parlare dei coralli, dato che la maggior parte e' taleabile ed in condizioni riproducibili abbastanza facilmente, crescono pure rapidamente. Volendo ogni negoziante con un po' di spazio, potrebbe avere madri non in vendita da taleare periodicamente. |
Quote:
che poi, tra l'altro, quelli allevati sono molto più resistenti di quelli di cattura. e mi pare ovvio! sulla taleazione dei negozianti... più che daccordo. anzi... in quel caso vedete se il negoziante è capace di tirarle su. ma volete ridere? facevo alcune talee di seriatopora e di turbinaria. 10-15 €. mi dicevano "troppo care!!!" ... mavv.... cmq egabriele, si hai ragione... |
effettivamente quelli di allevamento sono forse piu cari ma io se potessi scegliere prenderei solo quelli , basti pensare che alcuni selvatici li catturano usando veleni .
per i coralli non mi trovate d'accordo con voi , specie per le acropore . metti un negoziante che un acquario da 2000 litri , parte oggi potra vendere talee tra un anno , in piu anche per lui non è fattibile come cosa , puo darsi che all'inizio tutto ok ma poi avrà sempre e solo gli stessi coralli . per le acropore come sapete ci sono due tipi talee e selvatiche , se acquistiamo solo talee il problema è risolto , poichè in genere in indonesia hanno loro le colonie madri da cui taleano e fanno crescere nuovi animali . |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl