![]() |
Ciao, purtroppo ti parlo per esperienza personale. Ti premetto che non sono ne avvocato ne altro ma per quasi 8 mesi ho dovuto combattere la battaglia in senso opposto. mi spiego: mio padre è mancato ad ottobre lasciando un testamento olografo in cui lasciava tutto a sua moglie (che non è mia madre). Ora non ritenendo tutto ciò giusto, per mille motivi, mi sono prima informato e poi rivolto ad un avvocato. questo è il risultato:
esisite un articolo (credo il 735 del C.C.) che garantisce, in presenza di eredi legittimi e diretti quali figli,mogle e mariti, a prescindere dalla volontà dello scrivente, una quota di "legittima" ad ogni erede. questa quota varia a seconda di quanti eredi ci sono, vale a dire che, per esempio, se un genitore muore e lascia una casa non cointestata all' altro coniuge e la coppia ha tre figli, per legge, questa casa dovrà essere divisa nella misura di 50% al coniuge e il rimanente 50% diviso per i tre figli, se il bene è cointestato al coniuge andrà il 75% e ai figli circa 8%. Alla morte dell' altro coniuge la ripartizione sarà la stessa. questo vuol dire che i tuoi fratelli avranno il diritto di rivendicare la loro quota a meno che non vengano interdetti o disconosciuti dai genitori................. esiste un cavillo. Se i tuoi fanno un atto di vendita anche a 1 euro a tuo nome, per gli altri eredi rimarrà poco da fare. prendi il tutto con le pinze, questa è solo la mia esperienza personale e nient'altro. a presto Tony ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
Non sono notaio ma per esperienza personale ti dico:
Banche, Agenzia delle entrate o creditori in genere verso i tuoi fratelli potranno impugnare il testamento e dichiararlo illegittimo, anche in presenza di un loro (dei tuoi fratelli) scritto di rinuncia e soprattutto in caso di vendite fittizie (a prezzo non di mercato). A meno che la parte lasciata ai tuoi fratelli non sia equiparabile in valore all'immobile lasciato a te. In teoria se l'immobile a te lasciato ha valore di mercato di 100.000€, ai tuoi fratelli dovranno essere lasciati beni (mobili o immobili) per pari o superiore somma. |
Beh grazie lo stesso ti sei spiegato bene
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
Eppure credevo che con una rinuncia scritta da loro a fronte di soldi avanti e testamento ero a posto a sto punto mi chiedo cosa serva fare un testamento a poi alla fine non viene rispettato Sent from my iPhone using Tapatalk |
Scusa, ma non sarebbe meglio parlarne con un avvocato? ;-)
|
Si hai ragione begonia ma i miei son sicuri di quello che hanno fatto ma io no sentendo quello che capita in giro e sentendo cose contraddittorie
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Si hai ragione begonia ma i miei son sicuri di quello che hanno fatto ma io no sentendo quello che capita in giro e sentendo cose contraddittorie quindi voi che siete piu esperti
Sent from my iPhone using Tapatalk |
io so che i familiari posso escludere dei figli dal testamento, non so il nome della prassi ma è fattibile, i tuoi genitori devono dire che tali figli hanno disonorato la famiglia e non meritano alcun tipo di loro averi.....ne parlavamo qualche sera fa ad una cena...cmq contatta un avvocato o notaio per esserne sicuro!!!
|
Orysoul avevo letto una cosa del genere ma leggevo che si parlava di diseredare e si poteva fare a termini di legge solo se avevano denunciato penalmente i genitori oppure se avevano fatto reati contro il patrimonio se non ho letto male
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl