![]() |
Quote:
|
Perfetto Khavy..alla fine basta appuntare di tnt in tnt i valori, e il numero di gamberetti M e F che peschi per dare via e che riesci a vedere nella vasca ed evantuali decessi;-)
|
Quote:
|
#70Allora tienici informati su questo post;-) a presto:-)
|
Allora, sono finalmente riuscita a dare una bella contata e ricontrollare i valori...:-)
Per semplificare la cosa ho deciso di contarli a seconda della misura che hanno: adulti, tutti i gamberetti intorno al cm e più; i giovani, tra il cm e 5mm, che è più o meno la misura dove riesco a distinguere i sessi al 100%... e poi le baby, che posso stimare solo a occhio... e quindi non le calcolo. Al momento ho una netta maggioranza di femmine, 24 adulte (sopra il cm) è almeno 30 e più di giovani. I maschi adulti invece sono solo una decina, più un quindicina di giovani. Ho provato a stimare anche le baby, me è impossibile, saranno un centinaio... riconterò a mano a mano che crescono... La vasca è un 40l(lordi),i cambi li faccio sempre con la sola acqua del rubinetto decantata, e fertilizzo con 1ml di tetra florapride la sett. I valori dell'acqua al momento sono: ph 7,5 gh 10 kh 6 no3/no2/nh4/fe 0 temp. 26° (circa, sono mesi che ho tolto il riscaldatore) C'è da dire che i valori sono cambiati parecchio dall'ultima volta (2 sett. fà)... per mesi erano sempre sui ph 7,5 gh 14 kh 10... devo controllare l'acqua del rubinetto, a quanto pare l'hanno cambiata di nuovo#28d# |
....io vado controcorrente...... quest' inverno son partito con sole 12 Yellow fire, attualmente ho circa 250 yellow fire di cui il 70% femmina!!! Dico così perchè ce ne saranno ora un centinaio con le uova!!! :-D
I miei valori sono: Temp 25° Ph 6.8 gh 8 Kh 5 no2 0 No3 10 Po4 0,50 |
Khavy e Maramao..noto che in questo periodo avete una prevalenza di Hetheropoda di sesso femminile, riconducibili alle nascite di qualche mese fa. Volendo fare una stima approssimativa, nel periodo tra febbraio e marzo, ma probabilmente anche un pò prima, considerando che a mio avviso il sesso si definisce al concepimento e durante la gestazione che valori avevate!?! La temperatura sempre intorno a 25-26 oppure più bassa!?! Gh e Kh misurati in quel periodo a che valori erano!?! Presenza di Co2!?! Tannino(nuovi legni, catappa, pignette d'ontano)!?! Alimentazione!?! Integratori!?! Altre particolarità!?!
|
Il mio layout e' definitivo da quando le ho inserite quindi non ci sono nuovi legni, ho solo una mangrovia e 2 rocce laviche grandi (nel mio profilo vedete foto).
Catappa e pignette le inserisco regolarmente. Io la temperatura la tengo fissa a 25 gradi, sale solo di 1 grado d'estate perchè poi tampono con le 4 ventole di raffreddamento. Erogo Co2 con impianto Askoll 1 bolla al secondo, fertilizzo protocollo base Seachem Il Ph oscilla tra 6.6 e 6.8 Il Gh oscilla tra 8 e 9 Il Kh oscilla tra 4 e 5 Alimentazione (uso da SEMPRE): 1) Botton spiru della Blu line 2) Crabs natural della Sera 3) Sak caridina excellent 4) D - 50 PLUS granulat della Tropical (ci vanno matte per questo prodotto!!!) ;-) |
Considerando che hai valori stabili tutto l'anno (oscillazioni di 1 grado gh, kh e T sono trascurabili a mio avviso) e condizioni di layout invariate, ammesso che il sesso dei gamberetti dipenda da questi fattori dovresti continuare ad avere sempre un numero maggiore di femmine tra i nuovi nati, continuanto a mantenere stabili tutte le condizioni.
Io ad esempio generalmente ho valori più alti dei tuoi e ho un maggior numero di maschi tra le nascite. ph 7,5, nitrati 12,5, nitriti 0, fosfati 0,1, gh e kh purtroppo ho finito i reagenti un pò di mesi fa e non li ho ancora riacquistati, ma generalmente avevo erano un pò più alti dei tuoi valori. Nelfrattempo sto testando se la temperatura di per se influisce o non centra nulla. Questo inverno ho avuto 24 gradi e prevalenza di maschi, ora è già un mese che ho 28 gradi e la terrò così fino a settembre così da vedere se cambia qualcosa. Cmq continuiamo ad usare questo post per tenerci aggiornati sul monitoraggio delle nostre vasche così almeno tra qualche mese qualcosa la dovremmo capire. PS. provvederò presto ad acquistare kh e gh test :-) |
Ti sconsiglio i test a reagente della Aquili mentre ti consiglio vivamente quelli della Tropical, molto ven visibili e esatti! ;-)
http://www.aquariumline.com/catalog/...na-p-6284.html Ti consiglio anche questo se vuoi prova e vedrai che si attaccano fra di loro per mangiarselo! Non è per caridine ma è un ottimo prodotto che gli fa un bel colore, le mie ci vanno pazze!! ;-) http://www.aquariumline.com/catalog/...r-p-12986.html Temperatura sopra i 26 permettimi di dire che le mandi in agonia, la percentuale delle morti si alza fino al 10%...... io ho tamponato con le ventole, 2 o 3 gradi te li abbassano, non è poco! :-)) ....ne approfitto per presentarvi la mamma caridina piu' grande che ho.....questa 50 per volta me ne fa!!! :-)) http://s11.postimage.org/nzwmnoib3/DSC01881.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl