![]() |
Quote:
Quote:
http://s16.postimage.org/5jf6ae2sh/Skimmer.jpg Per le pompe come del resto per tutto, ho utilizzato materiale cinese low-cost. La pompa di risalita è da 730l/h da collocare dentro la sump, sempre attiva tranne durante il timer Feed (alimentazione pesci), e in caso di sensore troppo pieno bagnato (vedi progetto: http://www.acquaportal.it/nanoportal...za/default.asp), mentre per la pompa di movimento utilizzerò una 230l/h collocata in vasca dietro la roccia viva autocostruita (poi vi spiegherò come la faccio) anch'essa sempre attiva tranne durante il timer Feed o alcune pause di un minuto random la cui percentuale è programmabile da 0 a 100% http://s18.postimage.org/c3a6yyqth/20120517_083151.jpg Questo invece è il mobile 39€ alla COOP. Sopra collocherò il vaso Ikea Cylinder, con un foro passante per tubi e cavi, nel cassettino potete già vedere il touch screen della mia elettronica. Manca solo un connettore USB per riprogrammare il firmware o per immettere i parametri via applicativo PC. Nel cassettino è previsto anche lo spazio per i vasetti di mangime. Nel ripiano inferiore posizionerò la sump. La parte inferiore sarà chiusa con antine di legno. Forse oltre ai filtri posizionerò in sump anche altra roccia viva con relativa illuminazione (vi aggiornerò). Il vaso della sump non sarà bucato... http://s13.postimage.org/4mhxsp0sj/20120517_083457.jpg Quote:
La vita è durissima per tutti... Per il resto coralli duri e molli. Oggi in pausa foro il mobiletto. Ciao |
Mettere in pagliaccio li dentro è da denuncia, se ti becco to faccio vedere io quanto è dura la vita .
...... Sent from my iPhone using Tapatalk |
Bello tutto.. bella la tecnica, la tecnologia e il progetto.. complimenti!
... ma un pagliaccio in 3 litri noooo Se proprio vuoi un pesce ci sono dei micro gobidi che 'forse' meglio si adattano ad un litraggio esiguo |
Spero di aver capito male... Come un pagliaccio in 3 litri???
|
progetto stupendo!
grandissima manualità !!! complimenti! veramente ottima realizzazione..... ....però niente pagliaccio... metti al max un microgobide (ce ne sono diversi sulla rivista Coralli di Maggio/Giugno) anche se secondo me sarebbe meglio non metterlo proprio e mettere magari 2 o 3 caridine.... |
Quote:
Nulla di personale, ma se dobbiamo continuare il mio POST con questi toni forse è meglio dargliela su, in questo momento ho altri pensieri ora per la testa, che pensare a rispondere a messaggi con questi toni. Questi sono toni di chi ha già avuto una vita abbastanza dura...io non ci sono abituato. Comunque per concludere e non cadere in provocazioni, d'ora in poi parlerò e risponderò solo ed esclusivamente a considerazioni di carattere tecnico. Passo e chiudo! |
Ho calcolato il volume della vasca principale: 3,8 litri (senza roccia e pompa di movimento),
altrettanto capiente la vasca della sump (senza roccia, skimmer e riscaldatore). In totale ci saranno 6 litri di acqua. I rabbocchi automatici di acqua per l'osmoregolatore sono effettuati direttamente nella vasca sump e pescano da un serbatoio di 5 litri. Domanda: con 2 vasche da 18cm di diametro a 28°C quanta acqua può evaporare in condizioni normali di umidità in estate e in inverno? In pratica 5 litri di acqua per l'osmoregolazione quanto mi possono durare? Grazie |
:-o :-o :-o :-o :-o
|
Senza accendere i tono... non serve.
Birk magari ha sbagliato nella sua seconda parte del messaggio, ma anche tu con il "Beh un pesce pagliaccio sicuramente sarà sacrificato... (3 litri sopra + 3 litri sotto) La vita è durissima per tutti..." ti sei posto proprio malissimo. Un pagliaccio è sacrificato in 30 litri... in 3 litri (un ordine di grandezza di meno) mettere un pagliaccio è più che una tortura... non ci stà, impazzisce, muore, salta fuori... Senza considerare il discorso che si è fatto qui sul forum appena un mese fa sul fatto che il sistema non può reggere al carico organico... Cioè un pico da 3 litri è impossibile da stabilizzare (valori dell'acqua) già mettendo dentro solo una roccia e 4 zoanthus. Se poi vuoi un microgobide già non avrai mai valori contenibili... ma se vuoi un pagliaccio vuol dire proprio che non ti rendi conto della chimica dell'acqua (ciclo dell'azoto e robe del genere) senza contare la tortura all'animale. Sei partito con un bel progetto, e una tecnica/tecnologia lodevole... non ti perdere adesso appresso al pesce... avvia la vasca, falla maturare... poi metti i coralli... e poi secondo me ti renderai conto da solo. ;-) Cmq... il mio, come penso quello degli altri... è ovviamente solo un consiglio :-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Vita dura ?
Ma che centra??? Sei proprio un disperato. Per me fare quello che vuoi fare tu a un pesce equivale ad abbandonare un cane in autostrada. Con la differenza che il cane ha possibilita di salvarsi Sent from my iPhone using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl