![]() |
Scusate ma il filtro come ho scritto in precedenza essendo un biopower 240 puo' filtrare un volume d'acqua fino a 240 litri!Quindi non credo sia troppo piccolo per il mio acquario,lasciate stare la foro che vi ho messo perche' quella era solo per farvi capire il modello ma il mio ha 6 cestelli quindi e' il piu potente nella sua categoria!
Inoltre ci sono 2 pesci in 200 litri d'acqua e nonostante sappia bene che i carassi sporcano molto dovete considerare che il carico organico non e' eccessivo considerata la porta d'acqua e la presenza di soli 2 pesci |
Fidati: non va bene.
I cestelli, anche fossero 20, sono piccoli di diametro e non permettono un corretto sviluppo della flora batterica. L'acqua passa troppo velocemente sui materiali e non permette ai batteri di insediarsi correttamente . Quello va bene solo come filtro meccanico. Ci vogliono invece cestelli grandi attraversati da un flusso d'acqua più lento. |
Quindi voi dite che non va bene?Mannaggia eppure me ne avevano parlato benissimo!
Quindi mi dite di cambiare?Quale filtro potrei mettere allora? Inoltre se cambio completamente il filtro quello nuovo dovrei farlo maturare per almeno un mese,dove li metto i pesci nel frattempo?Io ho solo una vasca di isolamento da 12 litri con filtro ad aria e areatore dite che nel frattempo i pesci potrebbero stare li? Aspetta ho letto che mi hai consigliato sempre un eheim prof 3?Quindi un filtro esterno? |
Va benissimo anche un filtro interno classico a tre scomparti con una pompa da 500 litri/h.
Il problema della tua vasca secondo me non è da imputare al filtro. Due carassi in 200 litri non dovrebbero darti alcun problema di nitriti. Dimezza le dosi di cibo, smetti di sifonare il fondo e limitati ad un cambio d'acqua settimanale del 20%, secondo me risolvi anche mantenendo il filtro che hai. Nel tuo filtro attuale riempi tutti i cestelli di cannolicchi, mantenendo solo la spugna per il filtraggio fine... scommettiamo che adottando questi accorgimenti risolvi? ;-) |
.........inoltre.....guarda che usando la Zeolite con frequenza si verifica un eccesso di assorbimento dello ione ammonio con una conseguente moria delle colonie batteriche che a sua volta.....comporta una insufficienza di trasformazione dei nitriti in nitrati. Da questo la presenza eccessiva di nitriti.
|
Esatto, infatti le ho scritto:
Quote:
|
Ok provero con questi accorgimenti!
Ma riguardo alla sifonatura del fondo io solitamente quando faccio il rabbocco settimanale sifono bene il fondo perche' tutta la cacca dei pesci si deposita sulla ghiaia e non viene aspirata dal filtro quindi di solito con sifone tiro su tutte le feci! Non lo devo fare quindi?ma le feci che rimangono sul fondo incastrate tra i ciottolini non provocano aumento di nitriti decomponendosi? L'acqua di solito e' sempre cristallina ma queste feci sul fondo se non li tolgo col sifone restano li essendo troppo pesanti per essere aspirate dal filtro! Riguardo alle dosi di cibo io ne somministro molto poco e quando ho un eccesso di nitriti li lascio a digiuno per un paio di giorni finche' i nitriti non scendono! A questo punto credo che sia la zeolite che crea problemi proprio come avete detto voi! |
è vero che sporcano, ma le feci dovrebbero venir decomposte in poco tempo, cmq se vuoi sifonare fallo ma senza arare il fondo passa a 1 - 2 cm da esso in modo da aspirare solo lo sporco in superficie senza intaccare la flora batterica presente tra la ghiaia :-)
|
Se usi un tubo di piccolo diametro, diciamo 12 - 14 mm, e passi a due cm dal fondo tiri su solo la cacca senza disturbare il fondo medesimo, che in una vasca avviata è il filtro biologico principale.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl