AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Come inserisco la CO2 in vasca avviata? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=372481)

berto1886 16-05-2012 12:41

si e no... nel senso che i pesci e tutta la vasca sarebbero già abituati al pH che vorrai tenere con la CO2 ma, non sono abituati alla CO2 per cui parti piano... occhio al KH

atomyx 16-05-2012 23:07

Perdonatemi ma...
In natura gli esseri viventi per raggiungere un risultato utilizzano i sistemi che la natura gli mette a disposizione e per questo ogni zona, ogni ambiente, ha selezionato specie ben diverse e distinte tra loro. Questo grazie alla evoluzione. Ciò significa che se un pesce ha bisogno di un determinato tipo di valori in vasca, noi siamo tenuti a far loro avere gli stessi valori utilizzando prodotti il più naturali possibile. Io la Co2 al posto della torba non ce la metto proprio.
Acidifico con la torba e fertilizzo le PIANTE (non i pesci, a loro la Co2 non serve proprio a un benedetto cavolo di niente) con la anidride carbonica. Poca è meglio che troppa ed è meglio di troppo poca e la percentuale è semplicemente riscontrabile nella misura del: "quando la Co2 inizia ad alterarmi i parametri di acidità, significa che basta così".

Prova ad immaginare... Tu se hai fame mangi giusto ?
Però l'amfetamina toglie qualsiasi senso di fame, giusto ?
Ma allora invece di mangiare perchè non assumi una "giusta quantità di amfetamina" riscontrabile confrontando una tabella che incrocia due valori ?
Io continuo ad alimentarmi con metodi naturali, la anidride carbonica serve a far respirare le piante? Ed io aiuto a far respirare i pesci dando da sintetizzare alle piante quel poco in più di Co2 che gli serve, ma non ottengo un parametro utilizzando un metodo alternativamente dannoso.

berto1886 16-05-2012 23:18

certo che te ce l'hai a morte con la CO2 eh?! non aggiungo altro fatto sta che io acidifico solo con la CO2 e se si rispettano pH e KH problemi 0 anzi! :-))

ilVanni 16-05-2012 23:44

Quote:

Originariamente inviata da atomyx (Messaggio 1061652856)
Ed io aiuto a far respirare i pesci dando da sintetizzare alle piante quel poco in più di Co2 che gli serve, ma non ottengo un parametro utilizzando un metodo alternativamente dannoso.

Come dice Berto, si può tranquillamente usare entro i limiti di sicurezza (v. tabella) pure per i valori di PH (se non troppo spinti, sennò non ce la fai senza gasare i pesci).
Questa "demonizzazione" della CO2 (così come la necessità a tutti i costi di avere l'impiantino) non la capisco.

Per esempio, in caso di decalcificazione ad opera delle piante, la torba non serve ad una benemerita mazza.

berto1886 16-05-2012 23:56

infatti!! basta usarla con la testa!!

Agro 17-05-2012 00:07

atomyx consigliavo di togliere la torba prima di inserire la co2 perché una gestione del genere è complessa, non perché ritengo che la co2 sia meglio.
La co2 e un strumento potente, che spesso se ne abusa, ma ritengo la torba ancora più potente, se uno vuole una gestione estrema come una vasca OTRAC l'unica e la torba.
Il punti di vista tuoi e di Luca li capisco, ma dipingere la co2 come un male no.
Anche io la uso, e ho imparato che ci vuole testa per usarla.

berto1886 17-05-2012 20:50

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061652963)
atomyx consigliavo di togliere la torba prima di inserire la co2 perché una gestione del genere è complessa, non perché ritengo che la co2 sia meglio.
La co2 e un strumento potente, che spesso se ne abusa, ma ritengo la torba ancora più potente, se uno vuole una gestione estrema come una vasca OTRAC l'unica e la torba.
Il punti di vista tuoi e di Luca li capisco, ma dipingere la co2 come un male no.
Anche io la uso, e ho imparato che ci vuole testa per usarla.

#25

nellomistretta69 18-05-2012 08:25

Io mi sono un pò stancato nell'usare la torba perchè ogni volta che devo cambiarla (e non la cambio mai tutta quella già nel filtro) sono costretto ad aprire il filtro esterno (cosa che mediamente farei ogni 4/5 mesi). Inoltre all'aggiunta della torba nuova mi si crea uno sbalzo di PH che diverse volte mi ha fatto morire almeno un ramirezi.
Credo che l'utilizzo della CO2, con la dovuta accortezza suggerita dai precedenti post, possa creare una situazione più stabile e, come detto sin dall'inizio mi permetta di avere in vasca piante più esigenti e rigogliose.

berto1886 18-05-2012 14:53

esatto... non fa una piega aspetta che l'effetto della torba svanisca prima di usare la CO2, al limite filtra con il carbone per una settimana ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08761 seconds with 13 queries