AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   AQ Engineering 110 aiuto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=371971)

IVANO 13-05-2012 19:39

Geppy, vecchio saggio.........ogni tanto un buon ripasso serve sempre...grazie mille;-)

LORRELORRE 13-05-2012 21:24

E si più chiaro di cosi si muore! grazie del contributo!
P.s. Io indentevo il rubinetto in uscita, non il rubinetto area. Più e chiuso o più è alto in caso di regolazione vertica più il livello all'interno dello schiumatoio è alto!

Geppy 14-05-2012 11:21

Quote:

Originariamente inviata da LORRELORRE (Messaggio 1061647031)
P.s. Io indentevo il rubinetto in uscita, non il rubinetto area.

Ah, Ok!:-)

Però l'AQ110 ha la regolazione dello scarico per strozzatura, come gli H&S.

BASQUIAT 14-05-2012 19:50

Quote:

Originariamente inviata da mmciaffa (Messaggio 1061643289)
Buongiorno a tutti ho appena comprato questo schiumatoio ma ho dei "seri" problemi con la regolazione qualcuno potrebbe aiutarmi?

Ho cercato di seguire le istruzioni ma non ho ottenuto grandi risultati.

Ho il tuo stesso skimmer in questione...partendo dal presupposto ke secondo me hai una pompa di carico troppo potente (ma a lungo andare potrebbe giovare), ti spiego come io l'ho tarato....
1) pompa di carico tutta aperta
2) scarico dello skimmer tutto aperto, vedi ke nel tuo caso sulla T dell'uscita e sul tubo della regolazione dell'uscita ci sono due segnati due pallini....devono combaciare, segno che contaddistingue che lo scarico è tt aperto
3) con la pompa di carico accesa e quella della schiumazione spenta (premetto ke io ho tolto anke il rubinetto dell'aria dal tubo di aspirazione della pompa di schiumazione, quindi massima aria in ingresso) controlla il livello dell'acqua all'interno del cilindro, se l'acqua sale allinterno del collo del bikkiere allora la pompa è sovradimenzionata quindi metti un rubinetto per ridurre la portata...l'indicazione secondo AQ è quella di portare l'acqua alla base del bicchiere esattamente sotto l'oring...se il livello non riuscisse ad arrivare sotto l'oring, quindi si presuppone ke la pompa di carico è sottodimensionata, allora devi regolare chiudendo l'usctia dello skimmer...però sappi ke così facendo lo skimmer nn sta trattando tutta l'acqua che dichiara.
4) una volta regolato il livello accendi la pompa di schiumazione e vedi che le bolle iniziano a salire a circa un paio di cm all'interno del collo del bicchiere.
5) aspetta un paio di gg, lascia lavorare lo skimmer ...io forse ho trovato la schiamzione perfetta con questa taratura...
....cmq in linea su come già spiegato da Geppy ....facci sapere!

piero76 08-07-2012 15:07

Scusate se intervengo, visto che lo skimmer in questione era il mio e utilizzando il metodo consigliato dal costruttore non ho mai avuto alcun tipo di problema....
Consideriamo il fatto che lo skimmer é nato per trattare 270 litri di acqua l'ora, quindi va avviato togliendo il bicchiere e, nel tuo caso visto che la pompa di carico che usi é enorme (quella che ti avevo dato io é più che sufficente ),devi utilizzare un rubinetto per la regolazione della mandata, e con la pompa di carico accesa devi portare il livello dell'acqua sotto di mezzo centimetro circa il bordo del cilindro dello skimmer, andando ad agire sul tubo di scarico dello skimmer ( per capirci quello verticale che si gira ),a questo punto prendi un cronometro e un recipiente graduato e regoli la mandata della pompa in modo tale da avere in uscita 270 litri l'ora, vale a dire 200 cc in 3 secondi, 1 litro in 15 secondi e via dicendo dopodichè avvi la pompa di schiumazione metti il bicchiere e il gioco é fatto.

Geppy 08-07-2012 22:13

[piero76]Scusate se intervengo, visto che lo skimmer in questione era il mio e utilizzando il metodo consigliato dal costruttore non ho mai avuto alcun tipo di problema....
Consideriamo il fatto che lo skimmer é nato per trattare 270 litri di acqua l'ora, quindi va avviato togliendo il bicchiere e, nel tuo caso visto che la pompa di carico che usi é enorme (quella che ti avevo dato io é più che sufficente ),devi utilizzare un rubinetto per la regolazione della mandata, e con la pompa di carico accesa devi portare il livello dell'acqua sotto di mezzo centimetro circa il bordo del cilindro dello skimmer, andando ad agire sul tubo di scarico dello skimmer ( per capirci quello verticale che si gira ),a questo punto prendi un cronometro e un recipiente graduato e regoli la mandata della pompa in modo tale da avere in uscita 270 litri l'ora, vale a dire 200 cc in 3 secondi, 1 litro in 15 secondi e via dicendo dopodichè avvi la pompa di schiumazione metti il bicchiere e il gioco é fatto.[/QUOTE]

Il sistema che consigli non può essere quello del costruttore perchè è sbagliato: se tu prima regoli il livello e DOPO la portata, il livello varierà certamente. PRIMA si regola la portata, DOPO il livello agendo sullo scarico.

Certo che metterci due mesi quasi, per poi dare indicazioni sbagliate..... #23#23#23

piero76 08-07-2012 22:19

Geppy scusa se ti contraddico ( Ma comunque chiunque può andare sul sito aq engineering a scaricare le istruzioni ) comunque quello viene dato come livello di riferimento per la taratura iniziale della pompa di carico, poi una volta in esercizio si va ad agire di nuovo sul livello della colonna d'acqua per scegliere una schiumazione più o meno bagnata.
Poi sai com'é non é che abbia tutto questo tempo da dedicare ai forum e ho letto solo oggi per puro caso questa discussione, senza poi considerare il fatto che mi sono interessato prendendo direttamente contatti con l'interessato su come andava con lo skimmer... sinceramente se io ho un problema non aspetto che qualcuno mi contatti per risolvermelo, ma magari sono io a contattare per cercare di farmelo risolvere...

Geppy 09-07-2012 09:39

Quote:

4.4 Regolazione scarico / portata alimentazione
Regolare la quantità d’acqua in circolazione, col rubinetto o con la
regolazione di portata della pompa rispettando i valori per ogni modello di schiumatoio cosi’ come riportato nella Tabella A.

Per una precisa regolazione misurare la quantità d’acqua con un
contenitore graduato posto sotto lo scarico.

La regolazione di portata delle pompe di alimentazione non è un riferimento attendibile.
Nel caso che come contenitore si usasse un comune bicchiere di
plastica da 200 cc ( 1 litro) i valori di riferimento sono:
* Per variabile tempo si intende il numero di secondi necessari
per il riempimento del bicchiere , ad esempio per il modello
AQ110SK , riempiendo un classico bicchiere in plastica in circa 3
secondi , si ottiene un ingresso d’acqua si circa 250-300 lt/h.
I valori di portata in ingresso ,sono calcolati in modo tale che il
tempo di permanenza dell’acqua nella camera di contatto sia
sufficiente a garantire un’alta probabilità di legame tra le molecole da estrarre. Valori diversi , possono essere utilizzati secondo le necessità dell’utente finale.
Una volta regolata la portata dell’acqua, regolare lo scarico fino a
portare l’altezza dell’acqua all’interno della colonna cosi come indicato dalla figura 2 e dalla Tabella C.

Per la regolazione dello scarico , ruotare in verso orario o antiorario,
la corrispondenza dei punti di riferimenti indica la massima apertura
dello scarico e quindi il livello più basso possibile.


Ho fatto copia e incolla delle istruzioni che sono scaricabili dal sito del produttore.

Ti ho messo in rosso le fasi in sequenza.

Come vedi è come dico io, visto che il punto 4.5, quindi successivo, riguarda la messa in moto della pompa di schiumazione e la regolazione dell'aria.

Del resto esiste solo un metodo corretto per regolare uno schiumatoio a "doppia pompa" ed è comune a tutte le marche del mondo. ;-)

AQENGINEERING 11-07-2012 08:02

Vediamo se riusciamo a risolvere il problema.

La spiegazione di geppy sul metodo universale di regolazione dei doppia pompa è corretta ma non è applicabile al 110 o agli AQ.

Il motivo è che se regoli il livello dell'acqua a lambire il collo dello schiumatoio gli AQ ti fanno tutta acqua .

Quindi proverò a descriverti passo passo quello che c'è da fare.

Ma prima stacca tutte le spine dello schiumatoio e apri tutto lo scarico"i pallini devono essere sovrapposti".

-collegando la pompa di carico io consiglio una 500/600lt ma tu che hai una 1200 devi usare un rubinetto di regolazione del flusso d'acqua che monterai sul tubo di alimentazione dello skimmer.

usando un bicchiere da 200cl posizionalo sotto lo scarico, agendo sul rubinetto precedentemente montato, il bicchiere deve riempirsi in 3 secondi, se si riempe in 3.5 va bene lo stesso ma in 2 assolutamente no!!

Questa regolazione serve a determinare il tempo di contatto che è il parametro più importante per uno schiumatoio.

un tempo di contatto più lungo " 3/3.5 secondi" va bene un tempo di contatto troppo breve 2secondi non va bene per questo tipo di skimmer.

- agendo sullo scarico e ruotandolo in senso orario di circa 90/100° dovresti ottenere un aumento del livello interno d'acqua.
Porta il livello dell' acqua a mezzo centimetro SOTTO il bordo nero del collarino del bicchiere, dove c'è la guarnizione nera "OR" che garantisce la tenuta stagna del bicchiere.

Per capirci meglio quando stacchi il bicchiere per lavarlo questo è composto da:
-un tubo, che non è altro che il bicchiere
-un corpo, che è formato da quel monoblocco in pvc lavorato.

quando monti il bicchiere sullo skimmer devi prendere come riferimento il bordo inferiore di quel monoblocco, che per 1 centimetro entra nel corpo dello skimmer.

Con questo tipo di regolazione ti troverai esattamente a 3.5cm dal bordo inferiore del collo del bicchiere.
Questo è il motivo che differenzia gli AQ dalla regolazione di tutti gli altri doppia pompa o vero l'aria.
Sfruttando più aria devono partire più in basso rispetto gli altri.

- ora puoi inserire la spina della pompa di schiumazione

Buon divertimento..

Geppy 11-07-2012 14:24

Quote:

Originariamente inviata da AQENGINEERING (Messaggio 1061735794)
Vediamo se riusciamo a risolvere il problema.

La spiegazione di geppy sul metodo universale di regolazione dei doppia pompa è corretta ma non è applicabile al 110 o agli AQ.

Cristiano, hai dato una spiegazione praticamente identica alla mia. Inoltre ho fatto un copia e incolla delle istruzioni pubblicate sul sito, per cui c'è poco da sbagliare.

L'unica differenza è il livello dell'acqua nella colonna di contatto, ma la sequenza ed il tipo di operazioni da eseguire è la stessa.

Se leggi bene quanto pubblicato dal primo possessore del 110, questi propone una sequenza sbagliata (errore che si evince anche dalle istruzioni) ed è quello che io contestavo....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09186 seconds with 13 queries