![]() |
Quote:
Ovviamente IMHO eh ;-) sposto nella sezione adatta. |
per la lavorazione non cè problema, mio padre ed io siamo amanti del fai da te :P
per la pompa di schiumazione ho un dubbio: 1) hydor ario 4 (200 l/h) simile a quella dello skimmer slim skim per intenderci 2) Eheim 1046 (300 l/h) 3) proposte? la differenza tra le due è la prevalenza, ma io non ho la sump (per questioni di spazio) ma uno scompartimento delle vasca dove prima c'era il filtro biologico, quindi se la prevalenza serve solo per contrastare la forza di gravità non dovrei avere problemi con la pompa della hydor (sempre centrifuga, o sbaglio? |
Beh si la pompa deve essere la sua..
|
Quote:
|
Quote:
la pompa ehiem l'avevo considerata leggendo questo articolo: http://www.acquaportal.it/Articoli/F...o2/default.asp ------------------------------------------------------------------------ errore mio, la Pompa Eheim 1250 è da 1200 l/h ------------------------------------------------------------------------ mi rispondo do solo perchè ho trovato la soluzione: la pompa Sicce Syncra Silent SK è la versione per schiumatoio della Sincra Silent 2.0 giusto? quindi 2150 l/h per 32watt di consumo anche se un noto sito di materiali per acquari indica: "LGMAquari LGs450 - Schiumatoio doppia pompa, venturi in aspirazione con girante a spazzola da 240 l/h" qui mi sono perso..... |
I 240 lh sono riferiti all'aria aspirata , i consumo effettivo della pompa con venturi e girante a spazzola , cala parecchio , esattamente non sò quanto ma penso che dovresti essere sui 18 watt per quello di Geppy , lui te lo sà dire con sicurezza , comunque tutte le pompe consumano meno del dato di targa dichiarato come pompa da risalita.
|
I 240 l/h sono di aria aspirata..la pompa di schiumazione deve avere un venturi (in pratica un foro poco dopo l'ingresso dell'acqua che misceli aria..e questo è difficile da realizzare alla giusta distanza, di giusta Misura e ben silenziato..per questo ti converrebbe comprarla la pompa con il venturi..e anche qui Quito Abra..se Guardi sul mercatino secondo me il tutto ti costa meno usato che farlo da te..
Ci ho pensato molte volte ma il PVC costa un botto..le Pompe deve comprare e alla fine rischi non sia perfetto.. Un buon usato e non ci pensi più..se poi è solo per il gusto di provarci ti seguo..sono molto curioso.. |
Quote:
abbiamo autocostruito: vasca, mobile, plaf a led, filtri ecc ora ho lo slim skim, ho la possibilità di averne un altro identico per pochi euro, ma metterli insieme (arrivando a coprire in totale circa 2x250= 500L di vasca) non so se funziona, cosi pensavo di costruirlo il PVC= Poli Cloruro di Vinile so che rilascia Cloro (esame costruzioni idrauliche all'uni), quindi sarei per il plexiglass; ho visto anche la pompa hydor selz L30 che sembra interessante e lo schiumatoio sempre Hydor mi sembra "semplice" nel funzionamento, insomma potrei riprodurlo più facilmente del LGs450, vi aggiorno tramite questo post se vado avanti? siete interessati? |
Lo slim Skim è un giocattolo..pompa cerca qualcosa di più serio così come Skimmer da copiare..meglio Lg senza dubbio..se devi copiare copia qualcosa che meriti...
|
Quote:
Spiegami un pò , la vasca quanti litri è ? che vuol dire 2x250 ? Il pvc lo usiamo da una vita e ancora oggi gli skimmer o molti di essi vengono fatti in plexi e pvc , quindi non è nocivo per nulla ;-) comunque libero di usare solo plexi ovviamente. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl