![]() |
Quote:
Secondo la scheda dei pesci rossi i valori dovrebbero essere: gh 10/16 kh 8/12 ph 7.5/8 e i miei che sono rispettivamente 21, 15 e 9 sono già alti (quindi i tuoi ancora di più). Adesso attraverso l'acqua di osmosi (che non taglio) volevo ridurre gh e kh, poi leggevo il lunghissimo post sull'aeratore per il discorso ph/co2 ma non ci ho ancora capito molto.. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Non mi sono spiegato: se il problema sono le diatomee, che prosperano in presenza di silicati (tipicamente contenuti nell'acqua di rubinetto), si usa acqua di osmosi più sali proprio per avere la certezza di non introdurre silicati. Se invece (come normalmente si fa se si ha una buona acqua di rubinetto) misceli osmosi + rubinetto, il problema silicati permane (hai solo portato l'acqua di osmosi ai valori voluti risparmiando i sali).
Per la tua fauna, ribadisco che non dovresti fissarti sulla durezza e sul PH, perché sono più che accettabili per dei rossi (così come lo sarebbero per dei poecilidi). La scheda da valori indicativi, ma, per la specie in questione, è importante non andare a valori di acqua troppo tenera e acida, ma l'acqua dura e alcalina non ha controindicazioni (almeno per i valori che hai tu). Quindi: - sì osmosi più sali se lo fai per le diatomee. - no osmosi (solo rubinetto) se lo fai per modificare i valori (che, IMHO, vanno bene così). |
Quote:
l'ho scaricato avendo winzip che se non ricordo male lo trovi gratis |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Comunque, a proposito di valori idonei, in questo articolo i valori sono diversi: http://www.acquaportal.it/articoli/d...te/default.asp In questa scheda ancora diversi: http://www.acquaportal.it/schede/Pes...p?ID_PESCE=114 Se un articolo ti dice GH 16, uno GH 20, il PH arriva a 8, significa acqua dura. Se poi il GH è 20, 21 o 22, poco (o nulla) cambia (da 22 a 20 è una variazione minore del 10%, corrisponde alla precisione del test a reagente). PS: La tua misura di PH 9 mi sembra eccessiva (è il PH di un detersivo), vedi tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp (nella tabella il KH arriva a 20, la concentrazione di CO2 a livelli bassissimo, il PH tende max a 8, come in mare, come nei laghi africani dove le durezze sono altissime). A meno che tu non abbia inserito delle basi in vasca, mi pare una misura "viziata" da qualcosa. |
Quote:
Sabato scorso ho fatto il cambio con solo osmosi (senza sali) e in settimana ho rimisurato i valori però il ph mi è venuto comunque 9.. Cosa intendi per "inserito delle basi in vasca"? E per le alghette che faccio? Si forma comunque una patina marrone sul vetro e sulle foglie della anubias invece sono più scure e in alcuni punti pelosette.. Non mi interessa avere piante splendenti e creare un giardino, mi interessa solo che i pesci non ne siano danneggiati. |
Intendo che PH 9 mi sembra eccessivo. Non ce l'hai neppure con KH altissimi e meno CO2 di quanta se ne disciolga naturalmente in acqua dall'aria sovrastante (v. tabella).
Per la durezza, ti ho già detto che non mi farei nessun problema. Valori ballerini (e/o continuamente "aggiustati" con osmosi), invece, sono PARECCHIO dannosi. PS: l'acqua di osmosi NON cambia il PH (che, IMHO, NON è 9). |
Cos'è IMHO?
|
IMHO: "In My Humble Opinion" (traduzione libera: "secondo la mia opinabile opinione", oppure: "secondo il mio modesto parere").
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl