![]() |
Quote:
|
allora...vista un po' di confusione che ne dite se apro un posto in mostra e descrivi e vediamo tutti insieme di milgiorare la situazione e di aiutarmi?(con foto e descrizione di tutto).
|
Quote:
|
Oltre alle foto cosa spiego?cosa scrivo?
|
Quote:
Insomma più notizie ci dai più sarà facile capire se e come aiutarti ;-) |
Quote:
|
Quote:
Devo stare attento ai ciano che minacciano in alcuni punti di crescere,però come maturazione vuole prima o poi arrivano. L importante è contenererli... Cmq onde evitare di compromettere il sistema,non uso altri batteri resine prodotti etc. Seguo il procedimento del metodo e poi applico le mie variazioni personali come usi dei prodotti |
perchè non le inserisci qui? posti una foto e continuiamo il discorso
|
ascolto il consgiglio di samual...allora le foto le posto questa sera e adesso descrivo tutto quello che ho...
.30-40kg di rocce .1 flavescens 1 hepatus 2 ocellaris 1 crisisptera .dsb di 8 cm .schiumatoio appeso .filtro esterno con resine .plafoniera 4x39w .2 pompe di movimento Mi aiutate a migliorare il metodo di gestione ? se uso xaqua non devo usare biodigest?cosa succede se li uso entrambi?non andrebbero già bene xaqua life a, life e, bio one e bio dynamic?e se questi li uso normalmente e nel cambio inserisco biodigest e a metà settimana biotim?cosa avrei da migliorare?Che metodo uso?cosa sto sbagliando?e...questa sera foto.... P.S. non aspettatevi nulla di chè dalla mia vasca con quello che ho..... un altra cosa....come mai in tutte le vostre vasche ci sono hepatus molto grandi e il mio è piccolissimo e non cresce?(quasi come un ocellaris)? ------------------------------------------------------------------------ ho iniziato xaqua per consiglio del negoziante.... |
Quote:
il metodo xaqua è un metodo a riproduzione batterica. si tratta di un metodo di gestione AVANZATO utile soprattutto ad allevare coralli duri SPS e mantenerne e migliorarne i loro colori. come funziona il loro metodo lo puoi capire scaricando le loro guide sul sito e leggendo qua sul portale (cerca, riproduzione batterica), poi potrai approfondire qua i tuoi dubbi sulle cose che non hai capito. già il solo fatto che tu abbia un DSB basterebbe per dirti "basta" poichè tale metodo è sconsigliato proprio da xaqua per le vasche con DSB.. d'altra parte il fatto che il tuo DSB sia solo di 8 cm mi fa storcere il naso.. inoltre il DSB può essere considerato un vero e proprio "metodo" che esclude appunto la moltiplicazione batterica... #19 -28d# #26 inoltre le resine con il metodo xaqua non vanno assolutamente d'accordo #26 inoltre il metodo prevede una fortissima illuminazione mentre tu hai solo 4x39.. #26 il metodo è mirato soprattutto all'allevamento di coralli.. animali che tu non hai nemmeno citato #26 il metodo prevede una forte ed efficiente schiumazione ... #26 hai due chirurghi in una vasca che presumo non essere più lunga di 100cm #26 altro? :-D P.S. non disperare ti sei scontrato con il primo muro dell'acquiariofilo neofita che si affaccia ad un forum.. posta pure le foto e i valori dei test (che spero tu faccia da solo) poi sistemiamo punto per punto :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl