![]() |
...a leggerVi mi consolo!!!
qui dove abito io misuro una conducibilità col TDS dell'acqua della rete di 120 Col mio "vecchio" impianto d'osmosi (acquistato nel 2004 e mai cambiata la membrana #12) con cartucce sedimenti e carbone nuove ottenevo acqua che aveva i seguenti valori: TDS post membrana 3 e in uscita dopo le resine antisilicati/fosfati 0! Da qualche giorno il TDS misura 6 dopo la membrana e 1 in uscita dopo le resine! che faccio? continuo così per un po' e non mi preoccupo o cambio le cartucce sedimenti e carbone visto che hanno 6 mesi di vita??? o è la membrana che sta cedendo? Non produco molta acqua... circa 30/40 litri a settimana Stavo valutando l'acquisto di un impianto nuovo... o delle sole cartucce! O magari mi sto facendo problemi io per niente! Vi ringrazio per i consigli Ciao Snake 110 |
Quote:
Però avevo appena cambiato cartuccia sedimenti, carbone attivo e le resine Silco ai due bicchieri in serie e sciacquato la membrana. Di solito ho 3-4TDS e 70#80 μS/cm. Stavo per scrivere un post perché ho fatto i seguenti test: - acqua di rubinetto 660 μS/cm (e ci può stare); - acqua dell'altro impianto RO in cucina 167 μS/cm (e ci può stare perché è regolabile e non è tirato per il collo); - acqua bidistillata presa in farmacia 50 μS/cm (COME SI SPIEGA CHE LA RO del acquario ha un valore più basso??) - acqua demi fregata dal bidone del ferro da stiro... 75 μS/cm (e questa non so da dove viene e quindi la escludiamo). Due domande: - com'è possibile che la RO dell'acquario sia più bassa della bidistillata; - qual'è un valore accettabile, posto che per stare 0 TDS e 0 μS/cm dovrei cambiare tutto ogni settimana? Ciao Sent from my iPad using Tapatalk HD |
Quote:
l'acqua RO è più "pura" per i nostri usi. La distillazione (o bi-distillazione) non garantisce la separazione di sostanze che hanno una temperatura di ebollizione inferiore o prossima a quella dell'acqua, mentre, sempre che il processo di ebollizione venga compiuto correttamente, e' piuttosto efficace nella rimozione di batteri e virus, che è quello che serve nelle soluzioni iniettabili. E' strano che non riesca a stare a 0. Ora ho ampliato il mio sistema da 4 stadi a 5, ma perchè ritengo che alla fine spenderò meno ... ma già con i 2 pre (carbone e microfiltro) che incidono marginalmente sulla qualità ma piuttosto preservano la membrana, la membrana filmtec ed il post con resine ero sempre a 0. Fai attenzione ad una cosa importantissima. Se usi le resine a viraggio (anch'io le uso) non puoi sostituire solo le prime in alto che hanno cambiato colore ma DEVI sostituirle tutte, perchè sono andate. Altra cosa, tutti i bicchieri/filtri devono rimanere pieni d'acqua anche se l'impianto non è in linea. Io ho aggiunto 3 rubinetti, uno sull'ingresso e due sulle uscite :-) . P.S. ora, in uscita dalla resine ho aggiunto un altro filtro con resine ultra, ritengo che alla lunga convenga, vedremo. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl