![]() |
Io credo che i coralli non siano dannosi al DSB in quanto non predatori di fauna bentonica, ed è quello l'unico motivo per non inserire così a lungo animali nel DSB.
Con valori buoni e stabili, credo che cominciare a inserire coralli possa anche apportare benefici alla vasca in termini di biodiversità, ma anche come un monitor più sensibile, il corallo, per capire se c'è qualcosa che non va e agire. |
Primoleo...
Esattamente quello che intendiamo noi.. D'altronde,ma vale per tutti i sistemi anche NON Dsb,finche' non fai i primi inserimenti non saprai MAI se la vasca gira come si deve... Sempre e comunque con valori a posto... |
Quote:
|
Quote:
|
si parti con 10 acropore tutte insieme allora.....???????? ma dite davvero? gli sps sono animali delicati ragazzi non si possono inserire come primo animale per testare la vasca dove non è stato mai neanche uno zoanthus e non se ne sà la reazione, io se devo provare prima metto un lps robusto che sopporta disastri magari e vedo la reazione....SONO ESSERI VIVENTI RICORDATEVELO...oppure sono diventato scemo vabbe lasciateme perde....
|
Riccardo...perdonami....hai anche ragione....meglio partire con un non sps...per carita'...
Pero' detto da te che sono "esseri viventi" e stai usando un metodo che di naturale o chenli preserva non ha niente di niente fa' un po' strano....o no??? |
Gianlu ti voglio bene, ma io cerco di tenere dei valori simili all'acqua che ho analizzato su vari reef nel mondo, sia di inquinanti sia di triade. Penso che tenersi il più possibile a quei livelli avendo una fonte di nutrimento naturale nel reattore di zeolite come i batteri che mettiamo in circolo con le scrollate e in più qualche volta per sporcare e nutrire l'infauna dare qualche schizzata di phito sia la cosa che più si avvicina alle condizioni della natura.
L'unico che ha condiviso questa cosa con me è Zucchen, che ne sa mooooooolto più di me e mi stà guidando e anche bene. Ora per me la cosa è questa, seguire una persona che mi aiuti con il risolvere i problemi che si creano nei cinque vetri e mantenere i valori d'acqua che gli animali veramente in natura hanno. Il dsb non è una roccia viva, c'è bisogno di tempo per popolarlo. Non credo che con poco tempo come dite voi possa riuscire ad essere al pari di una roccia che in mare c'è stata per anni. E' una mia opinione che vi spiega cosa penso. Se poi sbaglio secondo voi è una cosa, ma per ciò che riguarda l'acqua del reef non credo di sbagliare. |
Riccardo, secondo me ti devi dare una calmata.
Se avvii un dsb con sabbia nuova e rocce mature, che quindi non rilasciano nitrati e fosfati in vasca, avrai valori in ordine già dopo il primo mese; a quel punto accendi le luci e vedi se escono alghe... Se la fioritura non c'è o è minima puoi inserire tutti i coralli che vuoi. Il corallo è fotosintetico e assorbe organico e quindi non danneggia in alcun modo la maturazione e, anzi, la può aiutare... Il benthos va nutrito, poi espelle metaboliti che i coralli riutilizzano per produrre biomassa. Quando la sabbia è abbastanza colonizzata inizi a inserire lumache, pesci e crostacei erbivori e poi tutto il resto. :-) |
Quote:
|
Io di animali be' ho inseriti 70 il giorno stesso dell'allestimento e non ne ho perso nemmeno uno.
Come hai scritto tu di là nel topic di zucchino, se sai cosa fare puoi "trasgredire" le regole consolidate... Perchè sai come comportarti se le cose vanno storte. È la stessa cosa che ho scritto io sopra... Un passo alla volta e attenzione alle conseguenze. Riguardo al "darti una calmata", mi riferisco alle frasi in maiuscolo che hai scritto e che in un forum equivale a URLARE ;-) Io non devo convincere nessuno... Dico la mia basandomi su quello che vedo ogni giorno e poi chi legge si farà da solo la sua opinione. -28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl