![]() |
Ho letto di quel ragazzo che vende gli elassoma...ma sono gli evergladei (grigiastri in foto)...no gli okefenokee (blu nelle foto su internet, mai visti entrambi)..=( Comunque sto optando adesso, per 2 femmine di macropodus opercularis e altrettanti elassoma!! Che ne pensate? ci sarà un piccolo pesce gatto che possiedo da quasi 2 anni ed è rimasto sugli 11 cm da un'anno a questa parte! Ditemi gli errori per favore ^^
|
il pesce gatto se è un ameiurus sarà molto contento, farà la festa agli altri
|
Ma come mai vuoi mettere solo femmine di Macropodus?
Per gli Elassoma comunque io userei una vasca monospecifica, non sono pesci adatti ad un acquario di comunità! |
browser...è un pesce gatto nebuloso di circa 10 11 cm..docile con ogni genere di pesce mai inserito assieme a lui!! momentaneamente è assieme ad un pesciolino rosso e stanno assieme pacificamente!! il gatto predilige la zona sotto il filtro bella riparata!!...quello rosso prima di inserire il gatto non si avvicinava neanche a quella zona...adesso per fargli compagnia anche lui sta spesso sotto il filtro...poi torna a gironzolare!! comunque luca fish ho scritto male!! voglio un maschio e due femmine sia per gli elassoma che per i macropodus.....non sono riuscito a trovare in tutta italia (neanche dai rivenditori dei 2 miei negozzi di fiducia..) gli okefenokee solo gli evergladei di quel ragazzo di bergamo!! per i macropodus ho trovato più venditori!! per voi va bene l'associazione macropodus ed elassoma??
|
volevo aggiungere di aver letto un'articolo in un forum inglese (non è stato facile) dove parlava di una nuova spece di elassoma...il Gilberti è una sotto razza dell'okefenokee...leggermente più chiaro ma con gli stessi colori!! Praticamente quello che cercavo io....un'okefenokee un po sbiadito xD!! un saluto a tutti e grazie mille per le risposte che mi avete dato e che mi state continuando a dare!!
|
Ciao! :-)
Secondo me con i pesci che già hai gli elassoma sono una specie che non va assolutamente! Servono acquari dedicati, monospecifici quasi sempre e poi sono pesci piccolissimi, il pesce gatto o il pesce rosso li potrebbero mangiare senza problemi... |
erano grigi da giovani :-))....spero di avere tante nuove nate femmine da portare a Cesena il prossimo ottobre
PS: auguri Luca! https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net...04733583_n.jpg |
Quote:
|
No ragazzi il pesciolino rosso è li solo di passaggio!! Comunque ho deciso che metterò solo 3 femmine e 2 maschi di Macropodus opercularis...lasciando il mio pesce gatto...che al momento si diverte a giocare con le bollicine dell'aeratore e a mettere la bocca il beccuccio da dove fuoriesce l'acqua del filtro volando via...per poi ritornarci passando dalle bollicine che gli solleticano pancia morbidosa *-*...!!! comunque adesso...(purtroppo per voi che mi rispondete xD) ho un'altra idea...un 50-55 netti con fondo semi ciottoloso semi coperto da Aegagropila linnaei con delle red cherry (penso una dozzina) la userò poi come vasca per la riproduzione e crescita degli avanotti dei macropodus!! secondo voi come idea è fattibile?
#24 |
Un caridinaio da usare come vasca d'accrescimento (all'occorrenza) va bene, fai in modo che abbia le stesse condizioni dell'acqua della vasca principale in questo caso! :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl