![]() |
Quote:
|
Quote:
il costo e iniziale x fare la spesa,ma poi il mantenimento e irrisorio riguardo hai dosaggi quando hai il tutto neriparliamo in modo piu mirato a te ciao da blureff |
benny #13
allora sono proprio curioso di vedere come verra' utilizzata la zeolite di xaqua che e' prossima ad uscire ...almeno da quanto ho capito... #13 ... ci saranno altri boccettini? spero proprio di no! ciao |
sono molto combattuto, prima di iniziare con zeovit meglio che mi leggo qualcosa in più ;-) .
grazie per i consigli |
Zenith, ti do' una mia personale interpretazione di questi 2 metodi di allevamento, zeovit e berlinese classico.
Semplificando molto, si puo' dire che gli invertebrati hanno bisogno, per nutrirsi, di N e P (e non solo ovviamente). Se pero' questi elementi sono presenti in quantità percentualmente superiore ad una soglia minima, i colori tendono a scurirsi (se la quantita' è eccessiva gli invertebrati stanno male). Il metodo zeovit consente di tenere i valori sotto la soglia, e quindi di avere dei colori piu' brillanti. Cosa che con il berlinese classico non riesce bene. Questo non significa che il berlinese porta ad avere una vasca marrone, ma che con lo zeovit riesci ad avere dei colori cosi' brillanti (alcuni dicono innaturali, ma è inutile scatenare la polemica se l'acquario sia naturale o meno) che altrimenti non riusciresti. C'e' un pero': se abbatti troppo N e P gli invertebrati ne soffrono! (Abbiamo detto prima che agli invertebrati servono per nutrirsi..). Come fai a capire che li stai abbattendo troppo? Credo che l'unico modo sia avere l'occhio allenato a percepire anche minime variazioni che avvengono in vasca. Quindi in definitiva ritengo che, finche' non si raggiunge una certa "maturità acquariofila", sia consigliabile utilizzare il classico berlinese. Il tutto secondo il mio modesto parere eh ;-) ciao Rob. |
rveronico, se mi permette.... :-)) almeno per quanto riguarda gli sps ...
il N e P dovrebbe essere assorbito il meno possibile dall'acqua ma dovrebbe essere apportato dalla pappa come avviene in natura dove lo zooplancton viene trasportato dalle correnti in acqua pulitissime e poi catturato diventando insieme alla luce le due fonti di crescita.... Parlando di molli o altre specie il discorso cambia.... |
decasei, Esimio Professore ci mancherebbe :-D :-D
giustissima osservazione Deca! Ciao Rob. |
straquoto Benny, #70 specie per chi comincia un buon Berlinese è l'ideale. E poi nn è vero che con il classico Berlinese i colori nn ci sono. Proprio due settimane fa ho visto una vasca di un forumista, già vasca del mese, e credetemi i colori ci sono e come. #70
|
Mi aggiungo a Zenith.......ma non è possibile una via di mezzo? Mi spiego, i due metodi sono molto rischiosi, se s eccede nelle dosi si manda tutto a p... io allora mi chiedo non è possibile usare Zeo o X in quantità minori da quelle consigliate e cmq avere una leggera diminuizione dei valori? In realtà non mi frega molto di una colorazione più bella, ma mi frega che i coralli siano messi nelle migliori condizioni per crescere bene.
CIAO #19 #19 #19 |
con zeovit a me non cresce niente e seguo il metodo come consiglia la guida
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl