![]() |
Quote:
forse non ti frega niente a te della co2 ma ti assicuro che i pesci li intossichi-35 ------------------------------------------------------------------------ am2ocore buona nanna (ma un nick più semplice no?) ma fai bene se ti vedi un pò di rudimenti ed eviterai risposte banali ;) |
carina, hai la mia stessa vasca... :-)
|
la mia prima vasca ? sembra fatta da un esperto :-))
|
Quote:
...... falli crescere un pochino e ci saranno piante sparse per la vasca |
I due carri-armati sono stati un errato acquisto del resto sono solo 2-3 mesi che guardo gli acquari; quale errore può succedere. I due carri armati fin ora non mi hanno sradicato piante e come comportamento sono abbastanza paurosi, abbastanza da scappare pure da piccoli cory e nascondersi dalla luce.
L’estetica come in tutte le cose piace o non piace che sia la prima o la 1000a vasca fatta. Per ora a me aggrada, poi chissà magari con il passare del tempo studierò di più questo hobbyes e passerò a qualcosa di più specifico ma per ora va bene così. Per ora oltre a mantenere quella attuale cercherò di fare più mie le nozioni di chimica che ci girano attorno. |
questa tabella dice più di tante parole
http://s16.postimage.org/71snfgz8x/tabella_co2.jpg la conoscevi? |
Quote:
Se tutto e orientato a tenere più alta possibile la co2 nell'acqua, alla massimizzazione e all'estremizzazione è facile incappare in quello che dici, in una gestione più normale non c'è il rischio. Se vari il kh cambia anche il ph, se non tocchi la regolazione del riduttore della co2 la concertazione rimane costante, l'erogatore eroga sempre quella quantità di co2, quindi se cambi il kh passando da 10 a 11 il ph si porterà a un valore intermedio da 6.9 e 7. Anche passando da 6.9 a 6.7 non e detto che sia colpa della co2, il ph è influenzato da molti fattori, a me con kh 5 il ph resta stabile a 7.3 al massimo sale a 7.4 al termina del fotoperiodo. Sarebbe bello approfondire la cosa, ma in un altra sede. ;-) |
questo è pacifico, ma mettiamo dei paletti a ciò che agro definisce gestione normale e g. estrema? se eroghi co2 (che tende ad abbassare il ph) in un intervallo di kh genericamente alto, secondo me già questo rappresenta una gestione estrema. questo perchè ci spostiamo in una zona di reazione che non può tamponare adeguatamente variazioni di ph verso il basso... intendevo questo. troppe volte ho letto casi in cui un disguido dell'erogatore trascurato ha portato a livelli di co2 letali per crolli di ph che non poteva essere tamponato.
la situazione di agro è all'opposto (kh5 e ph7,3) significa poca co2 in vasca, ottimale per i pesci e una gestione sicuramente prudenziale, lontana dagli estremi di co2 che molte volte auspicano i cultori delle vasche-giardino (vegetazione spinta da alti livelli di co2, luce e fertilizzante). lui può ben parlare e somministrare co2 tenendosi su un' ampia riserva di potere tampone. giusto? |
Se hai il kh alto 8/9 e eroghi co2 per abbassare il ph più di parlare di gestione estrema parlerei di gestione insensata.
In un acquario il crollo del ph può avvenire principalmente per due motivi per un kh troppo basso o per la staratura del impianto co2. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl