![]() |
comunque sia sono sempre coralli molli con esigenze pressochè identiche.
|
Quindi dovrebbero adattarsi alle mie luci che in totale sprigionano una potenza di 160 watt?Per le correnti?quindi confermate che sia una heliopora ed un sarcophyton?Qualcuno suggeriva anche lobophyton e sinularia.
|
dovresti fare foto belle a fuoco e con + luce.
per corrente e illuminazione va bene quello che hai.....devono solo adattarsi. |
Aggiungo nuove foto messe a fuoco meglio.Spero vadano bene.
http://s15.postimage.org/4x3p0qvef/28042012022.jpg http://s17.postimage.org/fxicfqmx7/28042012023.jpg http://s15.postimage.org/9o85widmf/28042012025.jpg http://s17.postimage.org/kncvi33bf/28042012026.jpg |
Allora novità?
|
nuovi particolari
Oggi osservandolo meglio ho notato alla base del corallo questi particolari che vi posto in foto.
Il primo sembra essere una colonia con dei polipi con delle punte verdi.Affianco a sinistra vi sono invece dei polipi che sembrano cacciare delle manine o cosa siano tipo spirografetto.(Li ho cerchiati in rosso,causa scarsa qualità delle foto xkè sono in movimento) http://s11.postimage.org/rozllh31r/28042012029.jpg http://s15.postimage.org/lqwkyayyf/28042012030.jpg http://s18.postimage.org/rlcwh9idh/28042012033.jpg http://s16.postimage.org/7f14to8e9/28042012035.jpg Attendo vostre news... |
Non vorrei sbaglirmi ma la prima mi sembra una sinularia veramente malridotta per i polipi "clandestini" i primi penso dei zohantus e i secondi appartenenti alla famiglia della clavularia
|
Una sinularia alla base di un heliopora?La clavularia è in primo piano,sta benone.Per quanto riguarda quelli a sinistra,non sono zohantus,li avrei riconosciuti.Sembrano tipo spirografetti con i polipi bianchi e molto fini.Non saranno nemmeno polipi.Sembrano delle tubinarie.
|
Turbinaria decisamente no, secondo me considerando che sono alla base di un corallo, che sono in ombra ci potrebbe stare l'ipotesi dei zoanthus messi male, infatti gli altri sembrerebbero chiusi, la sinularia intendevo il corallo identificato come heliopora, infatti quest'ultima non ha affatto le spicole bianche che sono invece caratteristiche della sinularia dura il colore scuro si potrebbe attribuire ad una scarsa illiminazione e conseguente aumento di zooxantelle le spicole si vedono anche nelle foto scattate per identificare i coralli sulla basetta
|
Grazie klarki.Comunque alla base del corallo,in riferimento alle foto aggiunte in un secondo momento,è una colonia di clavularia,in miniatura,che si stava aprendo all' accensione delle luci.Ora è tutta aperta.Quella a sinistra ha perso colore perchè penso che il negoziante che me l' ha venduta,la teneva con poca luce.
Per quanto riguarda il corallo,anche io vedendolo non mi sembra una heliopora.Ero indeciso tra una sinularia ed un lobophytum.Anche se cosi come sta ora mi sembra davvero difficile identificarla. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl