![]() |
Non sono molto esperto di microscopi e ingrandimenti...ma gli ingrandimenti che hai mi sembrano pochi per vedere dei batteri, forse qualcosa poco nitido ma non saprei! :-)
Se riesci posta qualche foto magari! P.s. in alcuni filmati sui batteri si parla di 5000 e più ingrandimenti...poi non so! |
http://s13.postimage.org/69t782l2r/rot.jpg
http://s15.postimage.org/evdmq74l3/rot2.jpg http://s17.postimage.org/jdpktb0yz/rot3.jpg alla sinistra del rotifero e dell'alga si vede un puntino che si muove (guarda in sequenza), si muovono molto velocemente e quando uso l'oculare ottico 16X ne vedo a decine |
Aeolosoma hemprichi
non sono tubifex, probabilmente si tratta di Aeolosoma hemprichi (oligocheti), scoperto grazie a un bell'articolo di maurizio g. non sono dannosi, anzi molto utili come detritivori e utilizzatori di materiali di scarto e fondamentali a preparare la materia organica all'attacco batterico e microbiologico. nonchè ottimo cibo vivo #70
|
Bè, vale la pena di allevarli allora! :-))
Se li hai in una vaschetta a parte quando si riprodurranno mi prenoto per uno starter anche io! ;-) |
vabbè chiamalo starter... a vedere la boccia fa anche un po schifo!!:#O
ora li provo anche all'aperto, ma di fiocchi preferiscono quelli.. ehm, naturali:-)) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl