AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alimentazione e mangimi dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=109)
-   -   sono tubifex? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=369163)

Luca_fish12 29-04-2012 09:18

Non sono molto esperto di microscopi e ingrandimenti...ma gli ingrandimenti che hai mi sembrano pochi per vedere dei batteri, forse qualcosa poco nitido ma non saprei! :-)

Se riesci posta qualche foto magari!

P.s. in alcuni filmati sui batteri si parla di 5000 e più ingrandimenti...poi non so!

ANGOLAND 02-05-2012 10:42

http://s13.postimage.org/69t782l2r/rot.jpg

http://s15.postimage.org/evdmq74l3/rot2.jpg

http://s17.postimage.org/jdpktb0yz/rot3.jpg

alla sinistra del rotifero e dell'alga si vede un puntino che si muove (guarda in sequenza), si muovono molto velocemente e quando uso l'oculare ottico 16X ne vedo a decine

ANGOLAND 02-05-2012 11:18

Aeolosoma hemprichi
 
non sono tubifex, probabilmente si tratta di Aeolosoma hemprichi (oligocheti), scoperto grazie a un bell'articolo di maurizio g. non sono dannosi, anzi molto utili come detritivori e utilizzatori di materiali di scarto e fondamentali a preparare la materia organica all'attacco batterico e microbiologico. nonchè ottimo cibo vivo #70

Luca_fish12 02-05-2012 11:59

Bè, vale la pena di allevarli allora! :-))

Se li hai in una vaschetta a parte quando si riprodurranno mi prenoto per uno starter anche io! ;-)

ANGOLAND 02-05-2012 12:47

vabbè chiamalo starter... a vedere la boccia fa anche un po schifo!!:#O
ora li provo anche all'aperto, ma di fiocchi preferiscono quelli.. ehm, naturali:-))

ANGOLAND 03-05-2012 10:59

Quote:

Originariamente inviata da biociccio (Messaggio 1061620227)
Bho per darli dovresti separarli in qualche modo dallo sporco... Comunque da quello che dici, ne ho avuti di simili quando avviai il mio primo acquario, smuovevo un pò il fondo con un ferro da calza e venivano fuori, andavano a ruba. Prova a fare altrettanto, forse anche tu li hai in vasca

avevi ragione biociccio, mi sono ricordato che il materiale del vasetto dove si sono sviluppati conteneva proprio il residuo della sifonatura del fondo!! dove probabilmente proliferano e gozzovigliano a carico dei detriti vari... e vengono pescati da cory e apistogramma soprattutto. ecco perchè dovremmo limitare al minimo le sifonature e non andare troppo a fondo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08980 seconds with 13 queries