AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alimentazione e mangimi dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=109)
-   -   cattura tubifex (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=368535)

ciccioalex 24-04-2012 23:22

oggi gli ho fatto pappare mangime, chironomus e tubifex.
stasera quando ho dato i tubifex ho visto un portaspada che aveva preso tutto il mucchio...oh lo inseguivo con la mano e continuava a non lasciare il pasto XD
il fatto è che vorrei che almeno i tubifex se li pappino i corydoras, solo che non posso aspettare fino a tardi che si dormono i pesci...

Luca_fish12 24-04-2012 23:25

Purtroppo con il cibo vivo o congelato è raro che finisca sul fondo...i pesci lo mangiano subito!

Attento con i tubifex, se si aggrovigliano devi staccarli e farli mangiare uno alla volta...perchè c'è il rischio che se presi in un bel boccone formino un blocco intestinale...questa è la motivazione per la quale molte persone sono diffidenti e non usano i tubifex...molto spesso si dice facciano anche male...
Perchè se dati male sono pericolosi per la salute dei pesci! cerca di darne uno alla volta con le pinzette!

ciccioalex 24-04-2012 23:32

acchio...quelli erano tutti in un gruppo....infatti il portaspada li aveva presi tutti, ma poi ho cercato di fargliene cadere un po'...speriamo non succeda niente..
sto cercando di dare cibo vivo anche per stimolare maggiormente la riproduzione dei corydoras e degli altri (che è un sacco che non fanno niente, forse per i continui sbalzi di temperatura)

Luca_fish12 24-04-2012 23:40

Il cibo vivo è uno dei migliori alimenti, fai senz'altro bene a darlo! ;-)

Basta prendere un po' la mano e poi diventa semplice anche con le dosi! :-)
Vedrai che ne gioverà sia la salute sia le riproduzioni! ;-)

L'unica accortezza è quella di non esagerare e di conoscere bene il cibo che dai: alcuni sono molto grassi, altri estremamente proteici...altir ancora ricchi di fibre, per cui per fare una dieta equilibrata bisogna alternare in piccole dosi e fare giorni di digiuno aiuta quando si eccede!

Visto che hai i poecilidi usa moltissimo il vegetale, come dicevamo ieri! ;-)

ciccioalex 24-04-2012 23:49

grazie mille per l'aiuto...
se tutto va bene mi dovrebbero dare ostregoti e artemie...in caso devo procare a dare anche i piccoli gamberetti...mi piacerebbe trovare anche le anguillole dell'aceto..
ma ci sono anche dei piccolissimi insetti che vanno saltellando sulla superficie dell'acqua del lago...sai se posso darli??
grazie mille ancora e buona notte

Luca_fish12 24-04-2012 23:55

Ostracodi è il nome corretto! :-)

Gli insetti che saltellano bisognerebbe vedere cosa sono...in linea di massima non ci dovrebbero essere problemi, magari prendine qualcuno a fagli delle foto! :-)

Notte!!

dufresne 25-04-2012 11:28

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061612495)
Le daphnie è piuttosto difficile trovarle in natura...risentono molto dell'inquinamento e oramai stanno in pochi posti...magari riuscissi a trovarle! :-)

non è assolutamente vero, sono diffusissime... il problema è che guardate nei posti sbagliati :-)

non dovete guardare in fiumiciattoli e laghetti, in quanto oltre ad essere difficili da individuare, probabilmente sarebbe trasportati dalla corrente (per quanto riguarda i fiumiciattoli)

dovete guardare nelle pozzanghere, in aperta campagna ovviamente... andate lì ed immergete un barattolino di vetro, guardate contro luce ...et wailà, ogni 5-10 pozzanghere, di solito si trovano)

non solo, vi svelo un segreto :-)) ..sapete no come si riproducono le dafnie? o piccoli subito oppure in casi estremi lasciano le uova... in questo caso l'estremo è rappresentato dal prosciugarsi della pozzangherà, quando accade le dafnie prima di morire dal prosciugamento lasciano le uova per quando ripioverà... detto questo, se le trovate in una certa zona, ci saranno sempre anche gli anni futuri. Quindi una volta indiduata una zona di raccolta, 99% ci saranno sempre e andrete a botta sicura. Io in certi luoghi so anche le pozzanghere in cui sono... spesso (non so perchè) si trovano nelle pozzanghere in cui sono anche i girini

PS: il momento più adatto per trovarle è proprio adesso ;-)

biociccio 25-04-2012 12:15

Verissimo dufresne, io le ho trovate in un barile blu senza coperchio interrato nell' orto che si riempie di acqua piovana. In quel barile ci trovo spesso rane o rospi che devo cavare fuori con il secchio... non è che le rane sono vettori di diffusione delle dafnie??
Comunque basta mettere una vaschetta di plastica vicino a una finestra o riparata in terrazza, qualcosa viene fuori.
Piccolo video del mio "ecomostro" con ostracoidi/ostrogoti :-))

http://youtu.be/1nVdk7_lRG8
(non per fare il regista, si vedono bene solo se si muovono)

dufresne 25-04-2012 12:29

Quote:

Originariamente inviata da biociccio (Messaggio 1061614736)
non è che le rane sono vettori di diffusione delle dafnie??

sicuramente, anzi pensandoci bene probabilmente sono i principali veicolatori delle uova di dafnie... saltellando qua e là, ed essendo "umide" le uova rimangono attaccate alle zampette
e vengono trasportate in ogni dove. Quando poi piove le uova vengono convogliate dalle acque piovane nelle pozze, dove si raccolgono e dove nasceranno le baby dafnie

ecco perchè probabilmente dove sono i girini è facile ci siano anche le dafnie ...la teoria funzionerebbe ... :-))

PS: il mio eco mostro... mostrato anche in altro topic http://www.youtube.com/watch?v=V_i8QBqEtH0

biociccio 25-04-2012 12:36

La natura va oltre la mia più sfrenata fantasia...
Ho dimenticato di dire che quello che dice luca sul tubi è verissimo, è causa frequente di blocco intestinale. per la mia esperienza di uso con guppy (breve, il tempo di un barattolo, quindi secco ammorbidito nell' acqua) può essere causa di morte per blocco intestinale se dato troppo tutto insieme o troppo spesso. se subito prima di dare questi mangimi abbiamo l' accortezza di dare ai poecilidi un pò di verdurine il problema scompare, cosa che farebbero da soli mangiando per esempio alghe o radici di galleggianti, se ne avessimo a sufficienza.
PS: che bello trovare colleghi di ecomostri :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07696 seconds with 13 queries