![]() |
Prova a farle bere dal venturi un bicchiere di osmosi bella calda calda , magari è solo sporco e la pompa fatica.
|
Quote:
|
Quote:
Ti è capitato di avere il mio stesso problema? |
controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso!
etc., etc. :-)) |
Cos'è il deviatore di flusso?
|
Quote:
P.s. questa bella pulizia sarebbe bene farla ogni 2 o 3 mesi,mentre se si tappa il venturi puoi fargli aspirare un bel bicchiere d'acqua d'osmosi 1 volta a settimana. |
Allora sono tornato a casa, ho inserito la spina della pompa e lo skimmer ha cominciato a funzionare senza far entrare acqua nel tubicino bha. Voi che dite. Vi metto un video, secondo voi sta funzionando correttamente?
Clicca per vedere il video su YouTube Video |
Quote:
controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! controlla il deviatore di flusso! :-)) Quando hai rimesso la spina la girante (bidirezionale) ha cominciato a girare nel verso "corretto" rispetto a come è bloccato il deviatore di flusso. Ecco perchè lavora bene. Se si ferma di nuovo e riparte come prima nel verso contrario, ricomincia a darti il problema. Per questo il deviatore deve essere libero di orientarsi nel verso di rotazione della pompa. Per scrostarlo evita il viacal che contiene tensioattivi; meglio acido muriatico diluito (stai molto attento, però, perchè è molto corrosivo). |
Quote:
|
Non sò se te lo hanno già scritto....ma io controllerei il deviatore di flusso :-D:-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl