![]() |
Quote:
la maggior parte degli autori intende "ambiente anossico" quello in cui c'è solo ossigeno combinato ma non disciolto, ed è l'ambiente denitrificante ... ciò non toglie che non sempre è riportata questa convenzione di termini, a volte trovi "ambiente anaerobico" quale denitrificante (e magari non viene proprio definita la condizione di anossia) ... anche buddha potrà confermarti quanto ti dico, non è stato facile interpretare varie letture... il post che ho messo è lungo, è vero, ma già se vedi le sole 2 pagine iniziali trovi molta letteratura |
Assolutamente vero purtroppo..caro Ink o termini vengono usati in maniera molto "Casual", io promisi di scrivere un articolo e sto tutt'ora raccogliendo più link scientifici possibili a favore dell'inesattezza del termine anaerobiosi riferito all'ambiente (come dici giustamente anche tu, meglio sarebbe usare ipossia e anossia, ma anche qui i parametri non sono ben definito)..
Moltissimi articoli..utilizzano i termini intendendo le più svariate ipotesi.. Forse ho capito male..dici che in anossia si forma anidride solforosa? Non è possibile, visto l'ambiente riducente..a parte che diventerebbe acido solforoso..che a sua volta si dissocia in solfiti..i quali a loro volta si ridurrebbero a solfuri.. Il problema sui termini è enorme visto che quello che intendi tu io potrei intenderlo a rovescio solo considerando un termine come un altro.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl