AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Il vero denitratore........ (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=368339)

dhave 22-04-2012 22:36

Ma la spiegazione "scientifica" quale sarebbe?

Phyto? Microalghe? Organismi liberi in acqua?

rob57 23-04-2012 12:50

Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1061610165)
Ma la spiegazione "scientifica" quale sarebbe?

Phyto? Microalghe? Organismi liberi in acqua?

mah....ti do la mia spiegazione......la forte illuminazione aumenta la capacità di ossidazione della vasca (questa è una spiegazione scientifica), cioè il metabolismo della vasca e quindi anche l' attività batterica di riduzione dei nitrati(questa invece è una mia ipotesi). E' possibile anche che la maggior quantità di luce accelerando il metabolismo dei coralli li induca a consumare più nutrienti. Infatti nelle vasche mediterranee, che vengono illuminate con intensità molto minore rispetto a quanto avviene nelle vasche reef, il valore normale di nitrati si attesta tra 10 e 20 (almeno così ho letto in molti articoli specializzati)

Miguelito 23-04-2012 13:20

Secondo me ti sbagli di grosso con i test della sera...
Leggevo su altri post che cmq rileva altre sostanze disciolte nell'acqua che non sono nitrati e che non dovrebbe rilevare.
Con il test della sera facevo fatica a vedere i nitrati a 0 all'uscita del denitratore...

ialao 23-04-2012 13:32

per quanto mi riguarda,posso confermare che sia sera che tetra ,per altro molto simili,sullo zero non sbagliano,sui valori alti ho molti dubbi.con elos mi da zero anche sull acqua minerale testata in laboratorio quando zero non e '.un saluto.

rob57 23-04-2012 20:49

Quote:

Originariamente inviata da Miguelito (Messaggio 1061611022)
Secondo me ti sbagli di grosso con i test della sera...
Leggevo su altri post che cmq rileva altre sostanze disciolte nell'acqua che non sono nitrati e che non dovrebbe rilevare.
Con il test della sera facevo fatica a vedere i nitrati a 0 all'uscita del denitratore...

lo zero sera io l' ho sempre avuto. Non è detto che l' uscita da un denitratore debba essere zero assoluto. Dipende dai nitrati in entrata, da come è regolato, ecc.

Quote:

Originariamente inviata da ialao (Messaggio 1061611048)
per quanto mi riguarda,posso confermare che sia sera che tetra ,per altro molto simili,sullo zero non sbagliano,sui valori alti ho molti dubbi.con elos mi da zero anche sull acqua minerale testata in laboratorio quando zero non e '.un saluto.

quoto in pieno. Lo zero di Elos e altri non mi convince per niente. che sui valori alti il sera possa essere impreciso è molto probabile...........però secondo me per lo zero e dintorni è il più attendibile.

SamuaL 27-04-2012 16:41

rob57 secondo me non puoi fare teorie del genere misurando con quella marca di test né basandoti solamente sulla tua esperienza visto che è così singolare.....
certamente la luce è importantissima e influisce sul consumo della vasca ma quello che è successo a te è assurdo.. per quasi tre anni ho tenuto le hqi sulla stessa vasca passando da lampade da 100 euro a quelle da 15 e provando varie altezze della plafo e.. i NO3 sono rimasti imbalsamati a 0... stessa cosa è successo quando da oltre 600 watt sono passato agli attuali 350 e i no3 .. sempre a 0.

secondo me tu hai altri problemi che ti fanno quelle impennate di valori: da 0 a 50 per alzare la plafo.. mavalà! ;-)

Buran_ 27-04-2012 16:52

io sono scettico, da 0 a 50 solo per un cambio di lampade è una cosa che dovrebbe avere radici biologiche chiare, stiamo parlando di una variazione enorme...

Miguelito 27-04-2012 17:42

Quote:

Originariamente inviata da SamuaL (Messaggio 1061618784)
rob57 secondo me non puoi fare teorie del genere misurando con quella marca di test né basandoti solamente sulla tua esperienza visto che è così singolare.....
certamente la luce è importantissima e influisce sul consumo della vasca ma quello che è successo a te è assurdo.. per quasi tre anni ho tenuto le hqi sulla stessa vasca passando da lampade da 100 euro a quelle da 15 e provando varie altezze della plafo e.. i NO3 sono rimasti imbalsamati a 0... stessa cosa è successo quando da oltre 600 watt sono passato agli attuali 350 e i no3 .. sempre a 0.

secondo me tu hai altri problemi che ti fanno quelle impennate di valori: da 0 a 50 per alzare la plafo.. mavalà! ;-)

Quoto..

rob57 27-04-2012 19:07

Io non penso di elaborare teorie universali.......espongo solo un' esperienza personale.
Comunque non sono il solo che ha notato questa cosa, altri utenti del forum hanno fatto la stessa osservazione. ma ripeto il discorso probabilmente cambia completamente con vasche con lo skimmer, perchè in quel caso c' è un'eliminazione dei nutrienti e il processo di trasformazione è quindi più limitato. In una vasca solo biologica il meccanismo è completamente differente. Tutte le sostanze devono essere "valorizzate" e quindi è più importante il metabolismo della vasca.
per i nitrati a 50 vi assicuro che era la luce......le aquaconnect che avevo montato facevano pochissima luce......simile ai 4 T5. Tra le altre cose non facevano neanche calore, ci tenevi la mano sotto tranquillamente senza sentire molto caldo. Forse erano fallate, anche se mi hanno detto che con l' attacco Fc2 è successo anche a altri

Giuseppe C. 27-04-2012 23:15

Quote:

Originariamente inviata da rob57 (Messaggio 1061610968)
Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1061610165)
Ma la spiegazione "scientifica" quale sarebbe?

Phyto? Microalghe? Organismi liberi in acqua?

mah....ti do la mia spiegazione......la forte illuminazione aumenta la capacità di ossidazione della vasca (questa è una spiegazione scientifica), cioè il metabolismo della vasca e quindi anche l' attività batterica di riduzione dei nitrati(questa invece è una mia ipotesi). E' possibile anche che la maggior quantità di luce accelerando il metabolismo dei coralli li induca a consumare più nutrienti. Infatti nelle vasche mediterranee, che vengono illuminate con intensità molto minore rispetto a quanto avviene nelle vasche reef, il valore normale di nitrati si attesta tra 10 e 20 (almeno così ho letto in molti articoli specializzati)

A mio avviso questa, è la spiegazione più vicina alla realtà. L'intensa illuminazione è uno dei fattori principali per l'ossidazione dell'ambiente marino, il che si ripercuote sulla capacità dei batteri di abbattere gli inquinanti. E' vero che una variazione da 0 a 50 in due mesi con solo queste modifiche è notevole ma come sappiamo nessuna vasca è uguale all'altra, per esempio la quantità di animali come sappiamo può modificare notevolmente le condizioni, così come lo scambio vasca/sump, il movimento in vasca e molto altro ancora. Quoto rob57 #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12267 seconds with 13 queries