![]() |
potresti valutare anche l'uso dalla riccia che...credimi quando e' piena di bollicine fa una
scena pazzesca http://s15.postimage.org/veofqr2hz/IMG_0275.jpg |
Mi ha sempre molto attratto ma non ho mai saputo trovarle un posto in vasca...sicuramente è molto d effetto!
|
per reperire tutti i materiali ti consiglio di fare un 'unica spesa su acquariomania.net o su acquariumline almeno per quanto riguarda la tecnica, e forse anche le piante se trovi quelle che ti interessano ti viene a costare molto di meno di quello che spenderesti in qualsiasi negozio cosi da sfruttare pienamente il budget :D
Come diceva mek la vasca in extrachiaro sarebbe il massimo però ti costerebbe parecchio sopratutto di quelle dimensioni, potresti però optare, se verrà appoggiata al muro solamente con il frontale extrachiaro e siliconature trasparenti , ovviamente questo richiede un artigiano prova a postare in "saper comprare" per cercare qualcuno che realizza vasche nella tua zona, oppure anche quella dovresti prendere on line. La Flourite è ottima e qui a fondo pagina http://www.seachem.it/Products/produ...riteBlack.html trovi una utility che ti permette di sapere quanti sacchi hai bisogno in base al fondo che vuoi ottenere. In linea di massima ti ho fatto due conti tra i negozi online e aquariumline ha belle offerte e : protocollo base seachem 5X100ml , 2 lampade con t5(totale 4X54),8 sacchi di Flourite (per avere uno strato medio di 7/8 cm),pratiko 200 new, riscaldatore esterno 200 watt per non guastare il layout,impianto CO2 aquili e test Aquili completi...tutta la tecnica quindi stai sui 580 euro, se prendi un riscaldatore interno togli una decina di euro... a questo devi aggiungere il costo degli arredi,le piante e la vasca. In rete i migliori prezzi li ho trovati su aquariumline.com Con questa tecnica puoi fare di tutto in una vasca da 200 litri, ovviamente i prezzi sono riferiti tutti a una vasca aperta con tecnica ottima, puoi però ovviare con un vasca completa chiusa(le juwel hanno la migliore illuminazione), ma a meno che non modifichi comunque l'impianto di illuminazione piante spinte sopratutto di pratini difficilmente li tieni ed eventualmente un mobile capace di sopportare almeno 300 kg |
Isola galleggiante ...
Quote:
per l'ancoraggio penso sia sconsigliabile quello che ipotizzavi per la visibilità degli ancoraggi e l'effetto di movimento che avrebbe l'isolotto in assenza di vincoli rigidi ed in presenza del normale flusso generato dalle pompe. Ti suggerirei di utilizzare 2/3 piccoli tubi di plexiglass ancorati nel vetro posteriore tramite delle ventose (meglio anche una goccia di silicone per evitare sorprese) che si vadano a compenetrare nel materiale di supporto dove ancorerai le piante. Dovresti avere garantita una certa immobilità della struttura sospesa, l'invisibilità dei supporti (ndr salvo che l'acquario debba essere visibile a 360° ...) ed una facile rimozione nel caso in cui vorrai variare il landscape della vasca. A presto, ciao. |
Silvolpe idea bella ma soprattutto funzionale, soprattutto per modificare la posizione degli isolotti sospesi.
Forse la vasca fungerà da "separè" quindi forse ci si potrà fare il giro. Potrei usare lo stesso trucchetto fissandolo però al fondo, dove potrei nascondere facilmente la ventosina sotto il substrato. Un problema meno gestibile sarebbe però lo spostamento dei sostegni appunto.. |
ma poi l' hai fatta la vasca?
|
Quote:
|
Avevo dimenticato questo post....non mi arrivavano notifiche da parecchio.
Anche io sono incuriosito |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl