AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Finalmente il primo layout (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=366233)

Fabiorain 16-04-2012 23:23

Finalmente ieri sono riuscito a piantumare #27, le piante le ho prese da un utente del forum, non so i nomi di tutte le varietà, sono strabelle e tutte cresciute nella sua vasca, ho attivato la CO2 con 4\5 bolle al minuto e un fotoperiodo di 5 ore....posto qualche foto
http://s14.postimage.org/npfqqcvfx/001.jpg

http://s18.postimage.org/a841c1r85/002.jpg

http://s14.postimage.org/6lc7swrot/003.jpg

http://s13.postimage.org/oxyirh9r7/004.jpg

http://s9.postimage.org/vvphxu17v/006.jpg

http://s14.postimage.org/qmh0f8mct/007.jpg

http://s14.postimage.org/qg3bc5d7x/008.jpg

http://s14.postimage.org/flqgnyjhp/009.jpg

digitalfrank 17-04-2012 07:47

Molto ben fatto. Anche io ho appena preso un rio180 e mi sto apprestando ad avviarlo per fine mese. Forse ti rubo qualche idea. :-D

Johnny Brillo 17-04-2012 11:14

Tra le piante mi sembra di riconoscere l'hygrophila pinnatifida al centro, quella con le foglie lunghe verdi sopra e sotto sul marroncino.
Poi c'è l'hydrocotyle leucocefala, quella con le foglie rotonde tipo funghetto.
sotto la roccia a destra c'è una pogostemon helferi.
a destra delle radici sembra una hygrophila polysperma mentre sotto la radice c'è l'ammania gracilis se non sbaglio.ù
Dall'altro lato vicino al filtro sembra qualche stelo di cabomba e più sulla sinistra qualche stelo di ludwigia con gli apici più rossi.
E' importante sapere i nomi delle piante in modo da conoscere le loro esigenze in fatto di luce e quindi come posizionarle in vasca e per la fertilizzazione.
Se sono piante provenienti da un'altra vasca puoi anche aumentare un pò il fotoperiodo appena iniziano a crescere visto che sono già abituate alla vita sommersa e puoi erogare anche più co2 nel giro di poco.

Fabiorain 17-04-2012 11:59

Quote:

Originariamente inviata da digitalfrank (Messaggio 1061599478)
Molto ben fatto. Anche io ho appena preso un rio180 e mi sto apprestando ad avviarlo per fine mese. Forse ti rubo qualche idea. :-D

Grazie!!:-) ruba pure#70
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061599733)
Tra le piante mi sembra di riconoscere l'hygrophila pinnatifida al centro, quella con le foglie lunghe verdi sopra e sotto sul marroncino.
Poi c'è l'hydrocotyle leucocefala, quella con le foglie rotonde tipo funghetto.
sotto la roccia a destra c'è una pogostemon helferi.
a destra delle radici sembra una hygrophila polysperma mentre sotto la radice c'è l'ammania gracilis se non sbaglio.ù
Dall'altro lato vicino al filtro sembra qualche stelo di cabomba e più sulla sinistra qualche stelo di ludwigia con gli apici più rossi.
E' importante sapere i nomi delle piante in modo da conoscere le loro esigenze in fatto di luce e quindi come posizionarle in vasca e per la fertilizzazione.
Se sono piante provenienti da un'altra vasca puoi anche aumentare un pò il fotoperiodo appena iniziano a crescere visto che sono già abituate alla vita sommersa e puoi erogare anche più co2 nel giro di poco.

Si i nomi sono quelli #70 rileggendoli mi sono tornati in mente , tra la rdice e le rocce c'è anche della Staurogyne Repens e vicino ad un altra roccia la Elatine Triandra...per la CO2 a quante bolle devo portarla? per i fertilizzanti ancora niente per almeno 15 gg vero?

Johnny Brillo 17-04-2012 14:42

Per la co2 il discorso non è tanto sulle bolle. Parti con un'erogazione non troppo esagerata di una decina di bolle al minuto e poi fai i test con i reagenti del kh e del ph.
Una volta fatto questo incroci questi valori su questa tabella, in questo modo puoi sapere quanta co2 hai disciolta in acqua. Se è poca aumenti le bolle, se è troppa diminuisci fino a trovare la giusta quantità per stare nella striscia verde.
Il discorso della co2 e dei fertilizzanti dimezzati vale per acquari avviati da poco in cui le piante provengono da coltivazione emersa, nel tuo caso potresti anche aumentare un pò più velocemente il fotoperiodo e la co2.
Comunque qualsiasi cosa fai cerca sempre di controllare la risposta delle piante, in base alla loro crescita o a eventuali carenze ti regoli.:-)

Fabiorain 17-04-2012 18:17

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061600109)
Per la co2 il discorso non è tanto sulle bolle. Parti con un'erogazione non troppo esagerata di una decina di bolle al minuto e poi fai i test con i reagenti del kh e del ph.
Una volta fatto questo incroci questi valori su questa tabella, in questo modo puoi sapere quanta co2 hai disciolta in acqua. Se è poca aumenti le bolle, se è troppa diminuisci fino a trovare la giusta quantità per stare nella striscia verde.
Il discorso della co2 e dei fertilizzanti dimezzati vale per acquari avviati da poco in cui le piante provengono da coltivazione emersa, nel tuo caso potresti anche aumentare un pò più velocemente il fotoperiodo e la co2.
Comunque qualsiasi cosa fai cerca sempre di controllare la risposta delle piante, in base alla loro crescita o a eventuali carenze ti regoli.:-)

ok aumento le bolle piano piano fino a raggiungere il dosaggio giusto, e inizio la fertilizzazione magari in maniera blanda, ho riempito la vasca domenica, quando devo fare il prossimo cambio?

Johnny Brillo 17-04-2012 19:28

Per la fertilizzazione aspetta prima che le piante inizino a crescere, dagli una o due settimane di tempo.
Il cambio per adesso non se ne parla. Tieni sotto controllo nitrati e nitriti per vedere quando matura il filtro, di solito ci vuole un mese più o meno e nel frattempo niente pesci o cambi.
Limitati a fare i rabbocchi se evapora l'acqua.

Fabiorain 17-04-2012 23:32

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061600708)
Per la fertilizzazione aspetta prima che le piante inizino a crescere, dagli una o due settimane di tempo.
Il cambio per adesso non se ne parla. Tieni sotto controllo nitrati e nitriti per vedere quando matura il filtro, di solito ci vuole un mese più o meno e nel frattempo niente pesci o cambi.
Limitati a fare i rabbocchi se evapora l'acqua.

ah ok, aspetto a fertilizzare anche se le piante non sono di coltivazione emersa?...scusa ma ogni quanto devo fare i test?

Johnny Brillo 18-04-2012 00:46

Si per adesso aspetta che si ambientino alla nuova vasca e inizino nuovamente a crescere dopo la potatura.
I test falli ogni due tre giorni, quelli importanti per adesso sono nitriti e nitrati. Con la maturazione del filtro ci sarà un picco di nitriti e poi scenderanno fino ad azzerarsi col contemporaneo aumento dei nitrati, ciò segnerà l'avvenuta maturazione del filtro.
Questa è un pò una sintesi, il ciclo dell'azoto spiegato come si deve lo trovi qui.

Fabiorain 18-04-2012 12:47

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061601485)
Si per adesso aspetta che si ambientino alla nuova vasca e inizino nuovamente a crescere dopo la potatura.
I test falli ogni due tre giorni, quelli importanti per adesso sono nitriti e nitrati. Con la maturazione del filtro ci sarà un picco di nitriti e poi scenderanno fino ad azzerarsi col contemporaneo aumento dei nitrati, ciò segnerà l'avvenuta maturazione del filtro.
Questa è un pò una sintesi, il ciclo dell'azoto spiegato come si deve lo trovi qui.

ok Johnny, grazie gentilissimo come sempre!!#70, ti tengo aggiornato ( se non ti stresso):-))

ah un altra cosa...pensavo poi di utillizzare il protocollo base della Seachem, non so ma i fertilizzanti " Ferropol e ferropol24" che mi hanno dato in omaggio non mi convincono molto #24,...al limite potrei finire il ferropol x una fertilizzazione blanda e poi passare alla Seachem...cosa dici?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14801 seconds with 13 queries