AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   anentome helena (lumaca killer) VS lumachine infestanti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365671)

Zeitgeist 13-04-2012 19:44

Quote:

Originariamente inviata da surgrip (Messaggio 1061591576)
ma a quanto ho capito non è una tua esperienza diretta. o sbaglio?
qualcuno che abbia avuto esperienza diretta con delle helena c'è?
bettete un colpo.-28

Per esperienza diretta ti posso dire che si nutrono praticamente di qualsiasi gasteropode di dimensioni medio/piccole... in particolare Physa sp., Planorbis/Planorbarius sp., Melanoides sp.... in poche parole tutte le specie più comuni che popolano le nostre vasche...

Posso anche confermarti che a volte capita che delle helena si nutrino di caridine/neocaridine, ma è un evento più unico che raro (spesso si tratta di esemplari malati o con problemi nella deambulazione)...

Eccoti un esempio:
Quote:

Originariamente inviata da Zeitgeist (Messaggio 1061469620)
La predazione è un evento raro, ma non impossibile (anche se personalmente le ho viste nutrirsi solo di esemplari già morti)... eccoti un esempio: Clicca per vedere il video su YouTube Video


Inoltre posso chiarirti perché pur avendolo liberato, l'esemplare è comunque morto: le helena usano per cacciare la caratteristica proboscide retrattile... e questa al suo interno è dotata di piccole dentellature da cui secerne un liquido (non è ancora ben chiaro se si tratti di una vera tossina o di una sorta di acido gastrico) con il quale paralizza ed ammorbidisce i tessuti delle sue prede (come fanno i ragni, che iniettano enzimi digestivi nella preda, per poi succhiarne i tessuti liquefatti più agevolmente)... :-))

surgrip 16-04-2012 10:06

Quote:

Originariamente inviata da Zeitgeist (Messaggio 1061592788)
Quote:

Originariamente inviata da surgrip (Messaggio 1061591576)
ma a quanto ho capito non è una tua esperienza diretta. o sbaglio?
qualcuno che abbia avuto esperienza diretta con delle helena c'è?
bettete un colpo.-28

Per esperienza diretta ti posso dire che si nutrono praticamente di qualsiasi gasteropode di dimensioni medio/piccole... in particolare Physa sp., Planorbis/Planorbarius sp., Melanoides sp.... in poche parole tutte le specie più comuni che popolano le nostre vasche...

Posso anche confermarti che a volte capita che delle helena si nutrino di caridine/neocaridine, ma è un evento più unico che raro (spesso si tratta di esemplari malati o con problemi nella deambulazione)...

Eccoti un esempio:
Quote:

Originariamente inviata da Zeitgeist (Messaggio 1061469620)
La predazione è un evento raro, ma non impossibile (anche se personalmente le ho viste nutrirsi solo di esemplari già morti)... eccoti un esempio: Clicca per vedere il video su YouTube Video


Inoltre posso chiarirti perché pur avendolo liberato, l'esemplare è comunque morto: le helena usano per cacciare la caratteristica proboscide retrattile... e questa al suo interno è dotata di piccole dentellature da cui secerne un liquido (non è ancora ben chiaro se si tratti di una vera tossina o di una sorta di acido gastrico) con il quale paralizza ed ammorbidisce i tessuti delle sue prede (come fanno i ragni, che iniettano enzimi digestivi nella preda, per poi succhiarne i tessuti liquefatti più agevolmente)... :-))

sono molto sodisfatto della tua risposta!!!#25#25#25
ti sono grato x il video dove si vede chiaramente che la caridina predata è ancora viva.
Quindi tu mi garantisci che predano le planorbis di cui sono pieno.
In effetti sul fondo dell'acquario ci sono molti gusci vuoti di questa lumachina infestante.
La cosa che non mi convinceva era il non averla mai vista la helena predare qualche lumachina.
é possibile che lo faccia di notte?#24
-28

Zeitgeist 16-04-2012 16:35

Quote:

Originariamente inviata da surgrip (Messaggio 1061597362)
é possibile che lo faccia di notte?#24
-28

Certamente! #36#

matteogio2 12-12-2013 13:05

lumache infestanti...anentome helena o pesci palla nani???
 
Ciao...da una settimana a questa parte mi sono ritrovato ad avere l'acquario da 300l di notte pieno di melanoides cosi penso....ora ho inserito 4 Anentome helena ma ieri sera osservando nonostante si muovesse tra le melanoides non l'ho vista mai cibarsene...a prescindere che attualmente ho anche un botia in acquario che è più ghiotto di mangime che lumache,avrei pensato su indicazione di un negoziante di inserire pure qualche pesce palla di acqua dolce..ora non so bene la specie...vorrei chiederevi qualche consiglio considerando che ho un acquario di comunità con in prevalenza scalari.
Grazie
------------------------------------------------------------------------
anzi potrebbero essere physa!!!scusate :-))

Andrea1978 30-12-2013 01:19

Lascia perdere il pesce palla con gli scalari che va a finire che te li becca, non ascoltare il negoziante.. Porta pazienza che la anentome farà il suo dovere..

PS
I pesci non vanno acquistati come rimedi o come arnesi..

Un rimedio semplicissimo per l'asportazione manuale è mettere un pezzo di patata poggiata sul fondo, la mattina ancora a luci spente la troverai strapiena di lumache, la togli e butti via..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12609 seconds with 13 queries