![]() |
Nel caso dei test dei fosfati basati su scala del blu (complesso fosfomolibdico) i silicati danno interferenza, inquanto possono dare parimeti reazione con colore blu e vengono letti come fosfati. Un acqua così carica come quella di cui si parla può conntenere anche silicati.
Purtroppo non riesco a ritrovare le metodiche in cui si descriveva il sistema per evitare l'interferenza. |
MarcoA grazie, mi hai spiegato una cosa che ignoravo, l'interferenza dei silicati con il test dei fosfati, a quanto mi risulta sulla confezione della sera non è riportato niente questa interferenza.
|
Qualunque analisi che svolgiamo è affetta da interferenze e nessuna ditta le indica mai. Di solito i test sui fosfati sono dotati di un primo reagente che è etichettato come corrosivo: è un acido che porta in basso il pH e costituisce un trattamento per i più comuni interferenti. Quello che non ricordo è se i silicati sono "neutralizzati" da questo trattamento.
|
Approfondendo la cosa ho scoperto che altre alla silice (25mg/l) che anche nitriti,ferro (0,5 mg/l) e cloro (1000 mg/l) se superiori a certe quantità possono interferire.
L'unica cosa che sembra sia possibile neutralizzare siano i nitriti usando l'acido solfammico. |
Quote:
Comincerò col prendere un test per i silicati, così da provare a discriminare (anche se a questo punto mi viene il dubbio che anche i fosfati potrebbero falsare il test per i silicati). Quello che non capisco è perchè, malgrado i ben 3 sacchetti di resina (che dovrebbero adsorbire sia fosfati che silicati) i valori non tendano a diminuire..... |
Si effettivamente silicati e fosfati interferiscono entrambe con le relative analisi, magari MarcoA ci illumina di nuovo :-))
Non e detto che le resine rimuovono tutto, so che fanno quelle per i nitrati e quelle per i fosfati, quindi penso che che nessuna delle due faccia niente ai silicati, ci vuole la resina specifica. |
Quote:
P.S.: hai visto le foto della alghe che ho caricato? |
Le alghe si sviluppano per una serie di concause, la qualità dell'acqua e solo una delle cause.
Che lampade monti? Quanto sono vecchi? Comunque hai alghe a barba. |
Quote:
Si, quelle sulle foglie sono alghe filamentose o a barba...ma sulle pietre e sul vetro sono delle comuni alghe verdi. Mi viene il dubbio che sia colpa del fondo fertile (HAQUOSS - AMAZON BASE) di cui mi sono pentito (nelle altre vasche ho messo la Flourite della Seachem, che costa molto di più ma è un'altro pianeta!!). Rimedi? Un amico mi ha consigliato (e me ne ha dato un pò da provare) il ROWA phos; lo conosci? Per le alghe, nel frattempo, un alghicida lo useresti? |
Se una vasca nuova, ci vuole tempo perché trovi un equilibrio.
Quanti kelvin hanno le lampade? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl