![]() |
Beh io non potrei fare funzionare il tutto con appena 12v perchè l'interruttore mi serve per accendere e spegnere un'elettrovalvola collegata ad una presa di corrente (credo che l'elettrovalvola funzioni a 220v). Proverò da un negozio che vende materiale elettrico per il relè ma se li non lo trovo non so proprio dove sbattere la testa perchè su questo sito ci sono ma non ho la più pallida idea di quale mi serva!
------------------------------------------------------------------------ Se riuscissi a trovare il relè avrei pensato ad una cosa del genere: lo stesso circuito che ho indicato prima (ovviamente solo la parte superiore) soltanto che l'interruttore galleggiante lo imposterei in modo tale che a riposo (senza acqua) il circuito fosse chiuso e di conseguenza collegerei un filo al "C" del relè ed uno al "NA". Sbaglio qualcosa? |
la parte galeggiante e relè la fai funzinare a 12v
al relè fai commutare la 220v che va all'elettrovalvola ti basta un rele a uno scambio con bobina a 12v in corrente continua |
Esatto, sto cercando proprio quello
|
Quote:
...perchè io con uno del genere comandato a 12V ,come dici tu,comando una pompa a 220V per il rabbocco.però non so se è idoneo al 100% anche se il mio funziona da 2 anni ormai. |
può andare bene anche quello
|
Ma un relè per auto non funziona tutto a 12v?
|
Evita di utilizzare l'interruttore galleggiante per interropere direttamente il 220Volt. A parte il rischio che si corre in caso si rottura del corpo dell' interruttore in acqua, l'apertura e chiusura del contatto con applicato il 220 crea scintillio sui contatti del relè reed e col tempo è destinato a ossidare le lamelle cessando il suo funzionamento, rischiando che restino attaccati i contatti e ti si scarichi tutto il serbatoio di rabbocco in vasca. Utilizza un alimentatore da 12volt che comanda un relè con bobina a 12volt e utilizzi un contatto aperto per comandare la pompa. Ancora più semplice è utilizzare una piccola pompa da rabbocco funzionante a 12volt, dato che non devi usare relè ma puoi usare il contatto diretto dell'interruttore galleggiante.
|
Quote:
Comunque il rischio c'è lostesso e di allagare la camera e che come dici l'interruttore si rompa in acqua. Il problema è che non so dove pescare "un relè con bobina a 12volt"... Ma cosa intendi per "utilizzi un contatto aperto"? |
Scusa pensavo al rabbocco, in ogni caso rimane valido il discorso di non utilizzare il 220 nell'interruttore galleggiante dato che al suo all'interno ha un piccolo rele reed che ha due lamelle comandate dal magnete galleggiante. Quindi usa comuque tutto a 12Volt. I relè a 12Volt li trovi facilmente da rivenditori di material elettrico con relativi zoccoli per barre DIN, altrimenti puoi utilizzare i teleruttori a 12v per automobili. Esistono anche quelli da circuito stampato che trovi presso rivenditori di materiale elettronico. I relè hanno contatti normalmente aperti o chiusi e cambiano di stato nel momento che fornisci tensione alla bobina. Il contatto lo devi scegliere in base a come comandi l'elettrovalvola, ovvero dovrai togliere corrente all'elettrovalvola quando raggiungi un certo livello e quindi il l'interruttore galleggiante dovrà aprire il suo contatto interrompendo l'alimentazione di corrente alla bobina dell'elettrovalvola. E' più semplice a dire che a fare.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl